Parabrezza sì o no?

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Sedicesima Grifo
Messaggi: 6864
Iscritto il: 02/09/2016, 15:43
Modello: Street Glide Special MY 2021 Billiard Red, 114 (1868)
Località: Milano

Re: Parabrezza sì o no?

Messaggio da Sedicesima Grifo »

Nei vari video puoi travare, nel video stesso o nei commenti, l'altezza di chi ha installato i diversi parabrezza.
Probabilmente la trovi in piedi e pollici perché al 99% sono video statunitensi.
Puoi così capire cosa ti conviene prendere.
Morale Folgore: meraviglioso!

Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: Parabrezza sì o no?

Messaggio da Palmambrogio »

Mio caro amico, il parabrezza non deve darti fastidio. Ti deve calzare come un guanto. :ok:
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Avatar utente
Bastiano7
Messaggi: 60
Iscritto il: 09/08/2020, 8:25
Modello: Softail Low rider 107

Re: Parabrezza sì o no?

Messaggio da Bastiano7 »

HD Morris +1😉
Stessa tua moto e capita di pensare al parabrezza anche a me ogni tanto, soprattutto per le tratte autostradali ma poi tra il problema si trovarlo adeguato e l’estetica che deve andare a braccetto con il piacere di guida, mi faccio passare l’idea. Quello che invece peso maggiormente è ai paramani che in inverno sento la mancanza ma anche qui, lascio perdere 😁
OT bella tutta cromo💪🏻
Avatar utente
Ast
Messaggi: 356
Iscritto il: 06/05/2021, 12:23
Modello: Softail breakout 114
Località: Villanterio City
Contatta:

Re: Parabrezza sì o no?

Messaggio da Ast »

883Low ha scritto: 23/02/2022, 15:36
Ast ha scritto: 23/02/2022, 15:15 esteticamente detesto il parabrezza ma per fare un viaggio un minimo "importante" credo sia indispensabile...
quest'anno metterò quello a sgancio rapido e mi rassegnerò.
indispensabile non saprei, credo sia una scelta molto soggettiva, un pò come preparare il bagaglio.
alcuni motoviaggiatori che hanno girato i continenti, lo avevano per scelta (bettinelli sul vespa), altri no (parodi sul roadking).

ho provato a tirare un filino (110/120 km/h): dopo 10 minuti ero rincoglionito dalla turbolenza e dall'aria.
ok che normalmente un viaggio va goduto a velocità di crociera ma insomma

quindi parlando per me credo che -mio malgrado- mi toccherà metterlo
"Potrete ingannare tutti per un pò, potrete ingannare qualcuno per sempre, ma non potrete ingannare tutti per sempre." A.Lincoln
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Parabrezza sì o no?

Messaggio da Massimo »

Palmambrogio ha scritto: 23/02/2022, 21:19 Mio caro amico, il parabrezza non deve darti fastidio. Ti deve calzare come un guanto. :ok:


Palma ma per caso vendevi parabrezza? Ahahahh
MODERATORE FORUM
Avatar utente
fabri2005
Messaggi: 584
Iscritto il: 13/04/2015, 19:37
Modello: Fat Boy 1340 / XLH 883
Località: Roma

Re: Parabrezza sì o no?

Messaggio da fabri2005 »

Ciao, sul mio Fat Boy ho avuto un parabrezza fisso, i vantaggi che riscontrai nell'averlo furono:
Niente moscerini su: casco, viso (uso sempre un casco jet), occhiali e giacca.
Se pioveva non mi arrivavano le gocce d'acqua come spilli lanciati sul viso.
Meno pressione dell'aria sul mio torso e di conseguenza meno pressione delle chiappe sulla sella che quindi iniziavano a far male un po' più tardi.
Velocità di crociera in autostrada passata dagli 80/90 ai 110/120 km/h e dopo ore niente acufene.
Era più facile sentire e capire ciò che ti diceva chi ti portavi dietro.

Gli svantaggi che riscontrai furono:
Dopo ogni viaggio o giornata andava pulito.
Se piove e non gli hai passato dei prodotti idrorepellenti le gocce rimangono e vedi male. Se poi è notte ancora peggio perché si rifrangono le luci dei fari delle altre macchine.
Hai meno percezione della velocità e quindi in alcune situazioni sei più portato ad andare più veloce del normale.
Sentivo di più i gas di scarico delle auto diesel che mi precedevano. Il parabrezza parte da metà faro fino circa ad altezza occhi di chi guida ma sotto non c'è carenatura e quindi l'aria a livello delle ruote è portata a salire avvolgendo il viso di chi guida dal basso. Sulle moto touring carenate come si deve non credo che questo accada.
Guida meno coinvolgente poiché pur essendo trasparente hai comunque una barriera che ti separa dalla strada e dalla velocità che hai rispetto all'aria.
Senti nuovi rumori che la moto emette, sulla tua che è nuova probabilmente non ne sentirai ma sulla mia che è vecchia li ho sentiti e qualche paranoia mi era venuta. 😄

Proprio questo inverno mi sono sentito di rimuoverlo e tornare alla guida di prima; più lenta ma più coinvolgente, e se proprio devo fare l'autostrada a più di 80/90 costanti non vado.
Il consiglio se posso permettermi è di acquistarlo e poi vendere come ti ci trovi, male che va lo rivendi. :ok:
pisolo_v
Messaggi: 219
Iscritto il: 21/02/2022, 11:30
Modello: Low Rider 2020 Billiard Red ... tutta cromata

Re: Parabrezza sì o no?

Messaggio da pisolo_v »

Lone Wolf ha scritto: 23/02/2022, 15:57 Immagine

Immagine

Immagine

Ciao, se può esserti utile per l'estetica questo è il mio vecchio daino parabrezzato originale HD.

:hola: :hola: :hola: :hola:
Non sta poi così male, fermo restando che lo userei solo per lunghe percorrenze perché le moto in generale le preferisco senza.
Posso chiederti, per avere un'idea, quanto sei alto e se ricordi in pollici o centimetri la misura del parabrezza?
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Parabrezza sì o no?

Messaggio da Massimo »

Quando ho provato a mettere quello di serie installato sulla mia (quello basso tipo Street Glide), non sentivo più radio, motore, suoni esterni ecc...... nulla..
Il mondo era diventato all'improvviso, una cacofonia d'aria in pressione!…
Sarà che il Goldwing, nasce col parabrezza alto regolabile, ma oggi come oggi, senza, non riuscirei più a godermi la moto.
E la radio ovviamente.
Se però guido una moto senza come un daino ecc, allora mi godo la non presenza di tutte queste cose. :occhiolino:
MODERATORE FORUM
MadCris
Messaggi: 917
Iscritto il: 27/09/2021, 11:30
Modello: Sport Glide 2019 Twisted Cherry

Re: Parabrezza sì o no?

Messaggio da MadCris »

Certo che era proprio una bella moto la Dyna!
Riding thru this world , all alone , God takes your soul , you're on your own...
Lone Wolf

Re: Parabrezza sì o no?

Messaggio da Lone Wolf »

fabri2005 ha scritto: 23/02/2022, 23:56 Ciao, sul mio Fat Boy ho avuto un parabrezza fisso, i vantaggi che riscontrai nell'averlo furono:
Niente moscerini su: casco, viso (uso sempre un casco jet), occhiali e giacca.
Se pioveva non mi arrivavano le gocce d'acqua come spilli lanciati sul viso.
Meno pressione dell'aria sul mio torso e di conseguenza meno pressione delle chiappe sulla sella che quindi iniziavano a far male un po' più tardi.
Velocità di crociera in autostrada passata dagli 80/90 ai 110/120 km/h e dopo ore niente acufene.
Era più facile sentire e capire ciò che ti diceva chi ti portavi dietro.

Gli svantaggi che riscontrai furono:
Dopo ogni viaggio o giornata andava pulito.
Se piove e non gli hai passato dei prodotti idrorepellenti le gocce rimangono e vedi male. Se poi è notte ancora peggio perché si rifrangono le luci dei fari delle altre macchine.
Hai meno percezione della velocità e quindi in alcune situazioni sei più portato ad andare più veloce del normale.
Sentivo di più i gas di scarico delle auto diesel che mi precedevano. Il parabrezza parte da metà faro fino circa ad altezza occhi di chi guida ma sotto non c'è carenatura e quindi l'aria a livello delle ruote è portata a salire avvolgendo il viso di chi guida dal basso. Sulle moto touring carenate come si deve non credo che questo accada.
Guida meno coinvolgente poiché pur essendo trasparente hai comunque una barriera che ti separa dalla strada e dalla velocità che hai rispetto all'aria.
Senti nuovi rumori che la moto emette, sulla tua che è nuova probabilmente non ne sentirai ma sulla mia che è vecchia li ho sentiti e qualche paranoia mi era venuta. 😄

Proprio questo inverno mi sono sentito di rimuoverlo e tornare alla guida di prima; più lenta ma più coinvolgente, e se proprio devo fare l'autostrada a più di 80/90 costanti non vado.
Il consiglio se posso permettermi è di acquistarlo e poi vendere come ti ci trovi, male che va lo rivendi. :ok:
Immagine

Allego foto con il mio attuale king così ti fai l'idea.
Alto un metro e settanta, largo un barile!!!
Il mio parabrezza era originale HD a sgancio rapido.
Ma a dire il vero il parabrezza ha un senso d'inverno... Se non è freddo non è che in autostrada l'aria ti dia fastidio ai 120 kmh...
Considera che nel 2020 con il daino mi sono fatto Italia Francia Germania Austria Rep Ceca Ungheria Slovenia e rientro. Senza parabrezza. Nessun problema...

Immagine

Immagine

Direi che senza è decisamente più bella.......

:hola: :hola: :hola: :hola:
Rispondi