Sostituite marmitte nel mio Nightster ma vorrei sapere ...

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
mb55
Messaggi: 62
Iscritto il: 11/06/2015, 19:13
Modello: HD Sportster XL Nightster 1200N
Località: GAMBETTOLA ( FC )

Re: Sostituite marmitte nel mio Nightster ma vorrei sapere .

Messaggio da mb55 »

Ciao Massi, hai ragione, probabilmente basterebbe chiedere ma non volevo aprire un thread per fare una richiesta del genere, pensavo di "fare un giro" tra i profili per avere un'idea di dove siano gli amici del forum, quanti siano delle varie regioni ... insomma farmi un'idea senza fare domande di nessun interesse :)

@Paoloharleyxx : anch'io utilizzo il WD40 in tantissimi casi ma non l'ho mai utilizzato per ripulire dallo sporco specie sulle cromature. Proverò sicuramente e poi, una volta lasciato agire, per ripulire tutto ? almeno sul blocco, idropulitrice ? Quelle casalinghe da 100 bar non quelle industriali, sono troppo violente e si rischia di far passare acqua dove non dovrebbe.

Ciaooo :ciao:
paoloharleyxx
Messaggi: 858
Iscritto il: 15/05/2015, 20:52
Modello: Electra Glide Ultra - Dyna Super Glide Sport
Località: Bagno di Romagna

Re: Sostituite marmitte nel mio Nightster ma vorrei sapere .

Messaggio da paoloharleyxx »

Basta lavarla normalmente.....se ci resta qualcosa non fa altro che bene......anzi.....Per renderti conto fai delle prove su dei pezzi qualsiasi sporchi o ossidati e vedrai i risultati......WD40 santo subito!! :furbo: :ciao: :ok:
Se c'è rimedio perchè preoccuparsi....se non c'è rimedio perchè preoccuparsi!
Avatar utente
Pinde
Messaggi: 87
Iscritto il: 17/05/2015, 23:16
Modello: Sportster XL 1200 Nightster
Località: CERRETO GUIDI (FI)

Re: Sostituite marmitte nel mio Nightster ma vorrei sapere .

Messaggio da Pinde »

Quindi dite che il WD40 va bene anche per le parti in alluminio non cromate che si ossidano? Va lasciato agire molto tempo? E poi come lo togliamo? Con panno asciutto?
Scusate l'ignoranza ma io il WD40 l'ho sempre usato solo come lubrificante...
Avatar utente
manrico1
Messaggi: 553
Iscritto il: 18/06/2014, 11:23
Modello: Iron 2014

Re: Sostituite marmitte nel mio Nightster ma vorrei sapere .

Messaggio da manrico1 »

l'alluminio non si ossida o meglio fa una leggerissima patina di ossido ma questa e' dura quindi l'ossido non puo' piu' penetrare (in pratica non arrugginisce); l'ho messa giu' breve ma piu' o meno funziona cosi'.
Iron 2014
The Man Who Never Lived and Will Never Die
Avatar utente
Pinde
Messaggi: 87
Iscritto il: 17/05/2015, 23:16
Modello: Sportster XL 1200 Nightster
Località: CERRETO GUIDI (FI)

Re: Sostituite marmitte nel mio Nightster ma vorrei sapere .

Messaggio da Pinde »

manrico1 ha scritto:l'alluminio non si ossida o meglio fa una leggerissima patina di ossido ma questa e' dura quindi l'ossido non puo' piu' penetrare (in pratica non arrugginisce); l'ho messa giu' breve ma piu' o meno funziona cosi'.
Ah, ok...penso di aver capito!
Adesso provo e poi vi dico.
Grazie!
Avatar utente
mb55
Messaggi: 62
Iscritto il: 11/06/2015, 19:13
Modello: HD Sportster XL Nightster 1200N
Località: GAMBETTOLA ( FC )

Re: Sostituite marmitte nel mio Nightster ma vorrei sapere .

Messaggio da mb55 »

Ho letto in diverse discussioni che la sostituzione delle marmitte con altre piu' libere :) crei qualche problema di vuoto ai regimi piu' bassi.

Quello che ho constatato io è un po' diverso : mi spiego meglio ( spero ), non ho perso niente nel tiro in basso, anzi ... da quando ho messo le marmitte libere non ho piu' nessun problema a tenere marce alte anche a bassissimi giri ed ad andature decisamente lente che non potevo tenere con le marmitte originali mentre ho perso in "allungo".
In pratica : vado alla grande a bassissimi giri, nessun rifiuto, posso cambiare e tenere marce alte anche a velocita' ridotta ma quando riprendo, a parita' di gas, vado sensibilmente piu' piano; con le marmitte originali non potevo mettere la 5 prima dei 90 ma ci arrivavo con un filo di gas, adesso metto la 5 anche a 70 senza problemi ma per arrivare a 90 devo insistere un po' di piu'.
Succede anche a voi ?
Pinde, tu che mi hai scritto di avere un mezzo come il mio, "senti" lo stesso effetto ?
Spero di essermi spiegato, scusate la strana descrizione ma, provenendo da "altro mondo a due ruote" sto cercando di prendere confidenza con il piacere di guidare un' Harley Davison.

Gia' che ci siamo : questo è sempre successo, quando tento la messa in moto il motorino non riesce mai ad avviare in maniera fluida nè al primo colpo, in pratica riesce ad effettuare poco piu' di un giro e si impunta clamorosamente, devo rilasciare lo star e riprovare, a questo punto si avvia regolarmente.
La batteria è nuova ed i morsetti sono stretti ( anche se ricontrollerò ), sembra piu' un motorino "fiacco" che non riesce a vincere la compressione anche se un valore di 10:1 non mi pare possa essere un problema, succede ad altri ?

Ciaooo
Avatar utente
Massi
Messaggi: 1936
Iscritto il: 27/05/2015, 20:35
Modello: Harley Davidson Forty Eight 2015
Località: Padova - HD Fortyeight 2015

Re: Sostituite marmitte nel mio Nightster ma vorrei sapere .

Messaggio da Massi »

Io ho il 48 originale e a 70 la quinta la metto tranquillamente senza problemi.. A 60 la quarta senza problemi... Per quanto riguarda l'avviamento il fatto che il motorino sembri non farcela e' abbastanza normale ma se la moto e' fredda dovrebbe partire subito... Mi è' capitato con moto calda che parta al secondo colpo... Ieri dopo autostrada e caldo torrido dopo il pieno e' partita al quarto tentativo... Ma dopo mezz'ora in montagna che era più freddo ed era stata ferma 10 minuti e' partita subito e alla grande... ogni volta parte un po' come preferisce lei.. io non mi preoccupo poi perché comunque parte sempre ma la fatica a moto calda e' un must... Pensa che c'è chi va in concessionario a lamentarsi perché ha la moto che parte sempre subito :hahaha: :hahaha:
American Art: metallo su tela "forty-eight"
Avatar utente
Pinde
Messaggi: 87
Iscritto il: 17/05/2015, 23:16
Modello: Sportster XL 1200 Nightster
Località: CERRETO GUIDI (FI)

Re: Sostituite marmitte nel mio Nightster ma vorrei sapere .

Messaggio da Pinde »

mb55 ha scritto:Ho letto in diverse discussioni che la sostituzione delle marmitte con altre piu' libere :) crei qualche problema di vuoto ai regimi piu' bassi.

Quello che ho constatato io è un po' diverso : mi spiego meglio ( spero ), non ho perso niente nel tiro in basso, anzi ... da quando ho messo le marmitte libere non ho piu' nessun problema a tenere marce alte anche a bassissimi giri ed ad andature decisamente lente che non potevo tenere con le marmitte originali mentre ho perso in "allungo".
In pratica : vado alla grande a bassissimi giri, nessun rifiuto, posso cambiare e tenere marce alte anche a velocita' ridotta ma quando riprendo, a parita' di gas, vado sensibilmente piu' piano; con le marmitte originali non potevo mettere la 5 prima dei 90 ma ci arrivavo con un filo di gas, adesso metto la 5 anche a 70 senza problemi ma per arrivare a 90 devo insistere un po' di piu'.
Succede anche a voi ?
Pinde, tu che mi hai scritto di avere un mezzo come il mio, "senti" lo stesso effetto ?
Spero di essermi spiegato, scusate la strana descrizione ma, provenendo da "altro mondo a due ruote" sto cercando di prendere confidenza con il piacere di guidare un' Harley Davison.

Gia' che ci siamo : questo è sempre successo, quando tento la messa in moto il motorino non riesce mai ad avviare in maniera fluida nè al primo colpo, in pratica riesce ad effettuare poco piu' di un giro e si impunta clamorosamente, devo rilasciare lo star e riprovare, a questo punto si avvia regolarmente.
La batteria è nuova ed i morsetti sono stretti ( anche se ricontrollerò ), sembra piu' un motorino "fiacco" che non riesce a vincere la compressione anche se un valore di 10:1 non mi pare possa essere un problema, succede ad altri ?

Ciaooo
Ciao, purtroppo ti sono di scarso aiuto...nel senso che le marmitte originali le ho tenute giusto il tempo di far arrivare le altre (1 settimana) ed ero, come più o meno ora, neofita HD, quindi non ho percepito differenze.
Quelli che posso dirti è che adesso con scarichi aperti e filtro aria aperto la quinta a 70 come massi non riesco a metterla, diciamo intorno agli 80 abbondanti per farla reggere bene...però sia in accelerazione che in ripresa prende una meraviglia...e chi se ne frega se con il filtro aperto arriva qualche schizzetto d'olio sulla bassa sella e fianchetto dx, si pulirà!
Approfitto per augurare buone ferie a tutti, stasera lascerò la piccola in garage attaccata al suo alimentatore e fino al 26/8, ahimè, non se riparla!!!
A presto ragazzacci!!!!
paoloharleyxx
Messaggi: 858
Iscritto il: 15/05/2015, 20:52
Modello: Electra Glide Ultra - Dyna Super Glide Sport
Località: Bagno di Romagna

Re: Sostituite marmitte nel mio Nightster ma vorrei sapere .

Messaggio da paoloharleyxx »

Comunque un grande aiuto :accaldato: al motorino di avviamento che può sembrare banale ma ha la sua grande rilevanza è quello di ricordarsi di premere il famoso START solo con frizione tirata (chiaramente e superovviamente con cambio in folle :furbo:).....come diceva qualcuno....provare per credere! :ciao:
Se c'è rimedio perchè preoccuparsi....se non c'è rimedio perchè preoccuparsi!
Avatar utente
mb55
Messaggi: 62
Iscritto il: 11/06/2015, 19:13
Modello: HD Sportster XL Nightster 1200N
Località: GAMBETTOLA ( FC )

Re: Sostituite marmitte nel mio Nightster ma vorrei sapere .

Messaggio da mb55 »

@massi : :hahaha: :hahaha: :hahaha: mi hai fatto ribaltare dalle risate !!!
ogni volta parte un po' come preferisce lei
...
Pensa che c'è chi va in concessionario a lamentarsi perché ha la moto che parte sempre subito
@pinde : grazie e buone ferie anche a te

@paoloharleyxx : hai ragionissima, abitudine sempre avuta, acquisita in tanti anni di utilizzo di mezzi, alcuni dei quali, "desideravano" :hahaha: quella piccola accortezza. Lo faccio anche per avviare l'auto, abitudine acquisita in anni di fuoristrada "rude" con Jeep ( quelle originali :hola: non quelle di oggi che riportano solo il logo ma dell'origianle non hanno piu' nulla :S ) motorizzate con motorazzi americani 8V 5.000 a benzina :hola: una gioia per il cuore quando si avviavano con marmittoni handmade in acciaio laterali :orecchi: :ditav:
Rispondi