Sostituite marmitte nel mio Nightster ma vorrei sapere ...

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
mb55
Messaggi: 62
Iscritto il: 11/06/2015, 19:13
Modello: HD Sportster XL Nightster 1200N
Località: GAMBETTOLA ( FC )

Sostituite marmitte nel mio Nightster ma vorrei sapere ...

Messaggio da mb55 »

Scusate il titolo del post ma non ci stavano altre parole per spiegarmi meglio.
Vorrei chiedere informazioni sfruttando la vostra esperienza : ho smontato le marmitte originali sostituendole con altre identiche ma con una "voce" piu' degna di una Harley-Davidson :furbo: ; prima di "partire" ho controllato e, il tutto, si sarebbe dovuto risolvere con lo svitare due viti di ritenuta sulla piastra di sostegno, allentare i due morsetti che bloccano le marmitte, un tot di WD40 per "allentare" e un po' di pazienza ma niente di che.
E invece si è rivelata un'avventura colossale, sicuramente parte del problema lo imputo al proprietario precedente ( moto del 2009, tenuta al mare, lavata sempre con idropulitrice e, d'inverno, lasciata sotto ad una tenda ) ma riuscire a sfilare le marmitte dai tubi di scarico non avrei mai creduto potesse rivelarsi quasi proibitivo.
Quando sono andato a svitare le viti di ritenzione erano completamente arrugginite :arg: , la vite del morsetto ... ancora di piu' :arg: :arg: , i tubi di scarico erano lentissimi, in pratica la flangia che li tiene bloccati sulla testa aveva i dadi lentissimi ma ... ancora ruggine !!! :arg: :arg: :arg: quando ho tentato di stringerli ha girato il dado ed ha trascinato il prigioniero :picchiatesta: ; per fortuna si sono strette quel tanto che basta per fare una tenuta accettabile ed infine ... per riuscire a sfilare le marmitte sono dovuto passare alle maniere forti, martello, scalpello e cacciaspina.
Quando si sono sfilate ho trovato della ruggine persino tra l'accoppiamento marmitta/tubo >( .

La domanda è : ma è sempre un'avventura del genere sfilare una marmitta dal tubo ? l'accoppiamento marmitta / scarico è sempre così stretto ?

Grazie e ... CIAOOO
Ultima modifica di mb55 il 31/07/2015, 8:45, modificato 1 volta in totale.
paoloharleyxx
Messaggi: 858
Iscritto il: 15/05/2015, 20:52
Modello: Electra Glide Ultra - Dyna Super Glide Sport
Località: Bagno di Romagna

Re: Sostituite marmitte nel mio Nightster ma vorrei sapere .

Messaggio da paoloharleyxx »

La prossima volta che ti capita di smontare i terminali dai collettori spara del WD40 attraverso la giuntura dei due componenti....aspetta qualche minuto e vedrai che "scivoleranno" via che è un piacere....Garantito! :ok:
Se c'è rimedio perchè preoccuparsi....se non c'è rimedio perchè preoccuparsi!
Avatar utente
mb55
Messaggi: 62
Iscritto il: 11/06/2015, 19:13
Modello: HD Sportster XL Nightster 1200N
Località: GAMBETTOLA ( FC )

Re: Sostituite marmitte nel mio Nightster ma vorrei sapere .

Messaggio da mb55 »

Ciao Paoloharleyxx, ho provato, ne ho schizzata una quantità esagerata e l'ho persino lasciato "in posa" per tutta una notte, in pratica, per le due marmitte, ne ho consumata una bomboletta intera ( quelle piccole da 200ml ) ma non c'è stato niente da fare :piange: .
Senza maniere forti e una sudata mastodontica non c'è stato niente da fare.
Va bè, l'importante è esserci riusciti ma che lotta !!!
Il prossimo passo sarà riuscire a pulire decentemente la moto, il blocco motore è sporco e macchiato da lubrificante ( sembra almeno ) ma, essendo satinato, sarà una bella lotta anche questa. Questa volta, però, aspetterò che sia più fresco :)
Avatar utente
Pinde
Messaggi: 87
Iscritto il: 17/05/2015, 23:16
Modello: Sportster XL 1200 Nightster
Località: CERRETO GUIDI (FI)

Re: Sostituite marmitte nel mio Nightster ma vorrei sapere .

Messaggio da Pinde »

Ciao! Stessa moto e stessa tua situazione, o quasi!
Il mio precedente proprietario l'ha tenuta ferma 2 anni in garage e non l'ha lavata proprio!!!
Io però da perfetto imbranato la sudata l'ho fatta fare al meccanico...ma ti posso garantire (avendo assistito a tutta la procedura) che é stata più o meno identica alla tua...e alla fine c'ha dato di martello pure lui!
Beh...poi però inutile dire che quando metti in moto GODIIIIII!!!
Ciao ciao, buona giornata!
Avatar utente
mb55
Messaggi: 62
Iscritto il: 11/06/2015, 19:13
Modello: HD Sportster XL Nightster 1200N
Località: GAMBETTOLA ( FC )

Re: Sostituite marmitte nel mio Nightster ma vorrei sapere .

Messaggio da mb55 »

:occhiolino: grande verità, è decisamente appagante sentire i nuovi scarichi ( sperando che non comportino troppa attenzione da parte di Polizia, Carabinieri, Vigili Urbani, Guardie Forestali e ... vai a capire chi altro :( )

Grazie Pinde, mi hai sollevato di spirito, a quanto pare non è un problema solo mio :)

Se riuscirai a pulirla decentemente fammi sapere come hai fatto e cosa hai utilizzato ... la mia ha uno strato sedimentato di vecchio sporco marino che non è facile rimuovere senza rischiare di rovinare tutto oltre al fatto che la salsedine ha anche lasciato "fioriture" in giro.

A proposito, domanda "generica" : come si fa a sapere dove risiedete ? ho provato a guardare i profili personali ma, molti, non riportano la residenza.

Ciaooo :hola:
Avatar utente
Massi
Messaggi: 1936
Iscritto il: 27/05/2015, 20:35
Modello: Harley Davidson Forty Eight 2015
Località: Padova - HD Fortyeight 2015

Re: Sostituite marmitte nel mio Nightster ma vorrei sapere .

Messaggio da Massi »

Non è un problema solo vostro ma fare la guerra per smontare due scarichi non credo nemmeno sia la normalità... Se parlate poi di ruggine sporco olio grasso sulle parti del motore forse chi ste due moto le aveva prima di voi le ha trattate da cu*o :sdentato:
American Art: metallo su tela "forty-eight"
Avatar utente
Pinde
Messaggi: 87
Iscritto il: 17/05/2015, 23:16
Modello: Sportster XL 1200 Nightster
Località: CERRETO GUIDI (FI)

Re: Sostituite marmitte nel mio Nightster ma vorrei sapere .

Messaggio da Pinde »

mb55 ha scritto: Se riuscirai a pulirla decentemente fammi sapere come hai fatto e cosa hai utilizzato ... la mia ha uno strato sedimentato di vecchio sporco marino che non è facile rimuovere senza rischiare di rovinare tutto oltre al fatto che la salsedine ha anche lasciato "fioriture" in giro.

A proposito, domanda "generica" : come si fa a sapere dove risiedete ? ho provato a guardare i profili personali ma, molti, non riportano la residenza.

Ciaooo :hola:
a dire il vero le parti del motore non le ho trovate messe male...con una bella lavata sono tornate come nuove (anche perchè considera che la moto aveva 4 anni ma solo 2.700 km...praticamente nuova!)...diciamo che l'unica noia, che ancora non ho risolto, sono le teste del motore (non so se si chiamino così tecnicamente!) che essendo di alluminio e non cromate tendono ad ossidarsi e nonostante una buona dose di olio di gomito e pasta non vengono bene...forse perchè non uso gli strumenti giusti, io utilizzo un panno morbido di cotone ma struscio dopo struscio posso starci un pomeriggio intero il panno vien fuore sempre nero!!!

per la residenza invece proprio non so dirti...io sono di Cerreto Guidi (provincia di Firenze) :)
Avatar utente
mb55
Messaggi: 62
Iscritto il: 11/06/2015, 19:13
Modello: HD Sportster XL Nightster 1200N
Località: GAMBETTOLA ( FC )

Re: Sostituite marmitte nel mio Nightster ma vorrei sapere .

Messaggio da mb55 »

Bella Cerreto Guidi, vorrei poter vedere la Villa Medicea ... avendo tempo per farlo :(
Avatar utente
Massi
Messaggi: 1936
Iscritto il: 27/05/2015, 20:35
Modello: Harley Davidson Forty Eight 2015
Località: Padova - HD Fortyeight 2015

Re: Sostituite marmitte nel mio Nightster ma vorrei sapere .

Messaggio da Massi »

Le info dei bikers sono nel profilo... Non tutti le mettono.. se vuoi sapere se c'è qualcuno della tua zona chiedi tu per primo e vedrai che arriveranno :sdentato:
American Art: metallo su tela "forty-eight"
paoloharleyxx
Messaggi: 858
Iscritto il: 15/05/2015, 20:52
Modello: Electra Glide Ultra - Dyna Super Glide Sport
Località: Bagno di Romagna

Re: Sostituite marmitte nel mio Nightster ma vorrei sapere .

Messaggio da paoloharleyxx »

Sarò fissato con il WD40, come già appurato in altri 3D, ma se vuoi pulire facilmente e bene la moto togliendo incrostazioni varie, in particolare dalle cromature, blocco motore compreso, equipaggiati di alcune bombolette di WD40 ed innaffia completamente la moto lasciandolo agire (io l'ho usato per ripristinare un vecchio trial messo molto male lasciandolo agire per due giorni e ottenendo un risultato strabiliante facendo tornare come nuovo ogni suo singolo componente) il tempo che ritieni necessario in base allo stato di sporco. Lo uso frequentemente nella Electra particolarmente per togliere il catrame dai terminali. :ok:
Se c'è rimedio perchè preoccuparsi....se non c'è rimedio perchè preoccuparsi!
Rispondi