Quale olio usare

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Quale olio usare

Messaggio da vins »

RobyVR ha scritto:Per la primaria usa quello che metti nel motore, medesimo olio stessa viscosità.
La differenza grossa c'è tra motore e cambio, l'importante è che la viscosità sia quella prevista dalla Mo.Co.
Errato.
Spesso gli oli motore hanno additivi che non vanno daccordo con le frizioni a bagno d'olio.
Accertarsene prima evita sgradevoli sorprese.

Generalmente è monogrado 85w meglio.
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: Quale olio usare

Messaggio da Mr.White »

vins ha scritto:
Errato.
Spesso gli oli motore hanno additivi che non vanno daccordo con le frizioni a bagno d'olio.
Accertarsene prima evita sgradevoli sorprese
Errato.
Negli olii per motocicli non sono presenti additivi che mettono in crisi la frizione tanto che nel 90% dei motori per moto il comparto motore e frizione/cambio sono comunicanti ed utilizzano il medesimo olio...

Ovvio che se uno decide di usare olio per motori diesel (come alcuni fanno) deve darsi una letta alle etichette...
Più strada e meno pippe...
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Quale olio usare

Messaggio da vins »

RobyVR ha scritto:
vins ha scritto:
Errato.
Spesso gli oli motore hanno additivi che non vanno daccordo con le frizioni a bagno d'olio.
Accertarsene prima evita sgradevoli sorprese
Errato.
Negli olii per motocicli non sono presenti additivi che mettono in crisi la frizione tanto che nel 90% dei motori per moto il comparto motore e frizione/cambio sono comunicanti ed utilizzano il medesimo olio...

Ovvio che se uno decide di usare olio per motori diesel (come alcuni fanno) deve darsi una letta alle etichette...
Devo insistere, perdonami.
Questo problema esiste solo per i motocicli.
Per le auto no, tanto la frizione è sempre a secco, sia disel che benzina....
Non tutte le moto hanno la frizione a bagno.
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: Quale olio usare

Messaggio da Mr.White »

vins ha scritto: Devo insistere, perdonami.
Questo problema esiste solo per i motocicli.
Per le auto no, tanto la frizione è sempre a secco, sia disel che benzina....
Non tutte le moto hanno la frizione a bagno.
Vins tu sostieni che gli olii hanno degli additivi che potrebbero creare problemi alla frizione: giusto, sono d'accordo anch'io.
Io però ti dico che gli olii che hanno degli additivi che possono creare problemi alla frizione sono quelli per auto, perché? Perché sulle auto il cambio è separato e la frizione è a secco e quindi anche se ci sono gli additivi non è un problema.
Negli olii per uso motociclistico questi additivi non sono presenti perché? Perche nelle moto (quasi tutte) il motore e il comparto frizione-cambio sono insieme e quindi non avrebbe senso mettere additivi che creano problemi alla frizione...
Più strada e meno pippe...
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Quale olio usare

Messaggio da vins »

RobyVR ha scritto:
vins ha scritto: Devo insistere, perdonami.
Questo problema esiste solo per i motocicli.
Per le auto no, tanto la frizione è sempre a secco, sia Ndisel che benzina....
Non tutte le moto hanno la frizione a bagno.
Vins tu sostieni che gli olii hanno degli additivi che potrebbero creare problemi alla frizione: giusto, sono d'accordo anch'io.
Io però ti dico che gli olii che hanno degli additivi che possono creare problemi alla frizione sono quelli per auto, perché? Perché sulle auto il cambio è separato e la frizione è a secco e quindi anche se ci sono gli additivi non è un problema.
Negli olii per uso motociclistico questi additivi non sono presenti perché? Perche nelle moto (quasi tutte) il motore e il comparto frizione-cambio sono insieme e quindi non avrebbe senso mettere additivi che creano problemi alla frizione...
L'importante che sei convinto tu.
Io ti dico che prima di versare un olio nel motore bisogna leggere l'etichetta e soprattutto conoscere le sigle. Non tutte le moto hanno la frizione a bagno con lo stesso olio motore. Non tutte le moto hanno la frizione a bagno. Non tutte le moto hanno il cambio in blocco.
Quindi non è corretto cio che affermi. Cio che versi nel motore non va bene per la primaria di una Hd per piu di un motivo.
Gli additivi sono presenti anche negli oli per moto. Dipende dal tipo di motore e cosa ha in blocco o meno, oppure separato ecc. Hanno fatto una linea dedicata per questo ed hanno ormai da secoli rilasciato una specifica.
JASO MA oppre MB
Leggi e convertiti
Buona notte
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: Quale olio usare

Messaggio da Mr.White »

Vins non è che siamo in guerra, sono d'accordo che si deve guardare che cosa c'è scritto sull'etichetta ma senza scendere nel dettaglio e senza sapere niente se uno compra un qualsiasi Castrol dove c'è scritto "olio per moto 4 tempi" con le specifiche multigrado raccomandate dalla casa lo può tranquillamente mettere dentro un motore per moto con motore-frizione-cambio collegato.
E quindi anche nella primaria di una Harley. In caso contrario e senza conoscere le sigle c'è scritto che non è adatto a motori di questo tipo.
Più strada e meno pippe...
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Quale olio usare

Messaggio da vins »

RobyVR, nulla di personale. Ci mancherebbe :occhiolino:

Pero ci tengo almeno ad informare correttamente gli utenti.
Per me, fino ad oggi, i prodotti migliori da usare sulle nostre moto sono Spectro.
Olio motore Platinum 20w50
Olio primaria 85w
Olio cambio 75w140

Dalla mia esperienza ho appreso positivamente che l'olio motore ovatta un po i rumori meccanici. Il che si traduce in un buon cuscino protettivo per il motore. Ormai è largamente appurato che nessun olio da me provato arrivi ai fatidici 8000km previsti dal costruttore. Ho riscontrato che l'olio Minerale HD resiste fino ai 3000-4000 km poi decade velocemente. Stessa cosa il syn3, anche se ti permette qualcosina di piu.
L'olio 6 speed 75w140 invece è una bomba vera e propria. Attenua il rumore paleolitico quando si inserisce la prima marcia, e rende il cambio piu morbido, meno ruvido. Inoltre, a mio parere, viste le forze e le pressioni che sopportano gli organi del cambio, è piu che intelligente usarlo.
L'olio in primaria monogrado fa il suo lavoro silenziosamente.
Generalmente cambio olio ogni anno, indipendentemente dai km fatti.
Altra cosa a cui badare è il filtro olio.....non acquistate filtri olio ad alto flusso. Meglio usare un filtro originale, trattiene meglio le impurita piu piccole, oppure potete acquistare un filtro che trattenga almeno particelle fino a 5 micron, ed harley lo vende. Un filtro hd costa 20€, se trovate il suo equivalente va anche bene, ma io non adopererei filtri ad alto flusso.
Ovviamemte questo è solo il mio parere....
Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: Quale olio usare

Messaggio da Mr.White »

Questo post lo quoto quasi tutto, la mia perplessità è il monogrado in primaria ma, date le qualità dello spectro ci si può riflettere.
Avevo letto il tuo post fatto tempo fa sull'olio che usavi e mi ricordo che ne parlavi bene e sentivi le differenze nel cambio già dopo 60km, quindi vorrei sapere: ora che hai fatto (?) Km come ti sembra? Hai fatto estate inverno? La frizione come va?
Più strada e meno pippe...
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Quale olio usare

Messaggio da vins »

RobyVR ha scritto:Questo post lo quoto quasi tutto, la mia perplessità è il monogrado in primaria ma, date le qualità dello spectro ci si può riflettere.
Avevo letto il tuo post fatto tempo fa sull'olio che usavi e mi ricordo che ne parlavi bene e sentivi le differenze nel cambio già dopo 60km, quindi vorrei sapere: ora che hai fatto (?) Km come ti sembra? Hai fatto estate inverno? La frizione come va?
Quest'anno ho avuto davvero poco tempo per andare in moto. L'olio ha sul groppone circa 4500km, e compirà un anno di vita ad aprile. Usata anche nei mesi invernali, per almeno 30 km del giretto domenicale ;-))))
Ormai sono 2 anni che utilizzo prodotti di questo brand, e mi trovo bene, soprattutto ho ridotto ( per non dire eliminato) il consumo di olio.
Spectro è uno dei pochi produttori che finalizza i propri oli in modo specifico.
Harley ha fatto un cambio a 6 marce, ma non si è preoccupata di agganciarci un olio hd....mah

Spectro distingue gli oli anche tra sporty e bigtwin, ed è giustissimo !!! Ogni motore ha il suo olio. Mi sembrano prodotti dedicati e ben fatti.
Anche se, a rigor del vero, un sintetico 20w50 è un paliativo. Qui entra in gioco un discorso legislativo.
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: Quale olio usare

Messaggio da Mr.White »

vins ha scritto:cut............Anche se, a rigor del vero, un sintetico 20w50 è un paliativo. Qui entra in gioco un discorso legislativo.
In che senso? Tutte e due le cose...
Più strada e meno pippe...
Rispondi