voglia di maggiolino o maggiolono cabrio anni 70

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: voglia di maggiolino o maggiolono cabrio anni 70

Messaggio da Massimo »

Il mio ricordo del maggiolino è abbastanza particolare. Ne ho avuto uno del '72 quando avevo 18 anni. Non era cabrio,era il modello col vetro piatto (così si diceva).
Ebbene ne posso parlare bene e male a seconda di quale argomento vogliamo trattare.
Era il 1300,quindi i consumi erano anche peggio (almeno per quel che ricordo).
A 18 anni non è di certo la macchina ideale per portare in camporella la ragazza..... Niente ribaltabili e una scomodità da paura se si voleva usare il "divanetto" posteriore...
Il motore dire che era tranquillo è dir poco.....un trattore sicuro,ma con andature piuttosto scarse. E a quell'età uno vuole un pò di pepe.
Per i parcheggi no problem. Montando "l'antennina" col puntale rosso si sapeva sempre dove finiva il parafango. Senza,le gratuggiate erano all'ordine del giorno! :sdentato: :sdentato:
Con quella macchina e la marmitta bucata,sono stato il più odiato delle notti estive della mia città.....
Il cabrio era un'altra storia. Anche se l'ho sempre trovata un auto da donne. Probabilmente perchè ho conosciuto solo ragazze che lo possedevano. :sdentato:
Ricordo che montai il CB con una antenna da camion alta 1 metro e mezzo (allora il baracchino era molto in voga).
Volante delle MOMO (proveniente da uno sfasciacarrozze) e pomello del cambio in finto legno (che la dice lunga.....). :risoebete:
Il sodalizio tra me e il maggiolino non è durato molto.
L'ho rivenduto al triplo del suo prezzo ad un collezionista sfegatato. :occhiolino:
MODERATORE FORUM
chuba
Messaggi: 1597
Iscritto il: 27/07/2011, 15:19
Modello:
Località: Prov. Rimini

Re: voglia di maggiolino o maggiolono cabrio anni 70

Messaggio da chuba »

grazie Massimo del racconto della tua esperienza, molto utile :occhiolino:
Avatar utente
Dylan
Messaggi: 69
Iscritto il: 25/12/2013, 22:30
Modello: Sportster 883 R
Località: Montesilvano (pe)

Re: voglia di maggiolino o maggiolono cabrio anni 70

Messaggio da Dylan »

Allora ti dico la mia....ho avuto un maggiolone del 72 motore 1300.....credimi un orologio e non era modificato ma originale e i consumi ragazzi miei erano ridicoli altro che onerosi!!! Oltre 13/14 litro credetemi. Poi bisogna vedere come ci cammini io lo comprai a torino e lo riportai il giorno stesso (andai su in treno) a casa a forli con circa 30 euro se non ricordo male e non ando neanche a rosso. E' una gran macchina ma occhio ai fondi e alla carrozzeria....se la trovi gia restaurata o in condizioni buone meglio pagare di piu ma prenderla gia ok. Costa un botto restaurarla...il 1600 e' vero consuma di piu me lo dicevano ai raduni
Non importa la meta...ciò che conta è il viaggio...
chuba
Messaggi: 1597
Iscritto il: 27/07/2011, 15:19
Modello:
Località: Prov. Rimini

Re: voglia di maggiolino o maggiolono cabrio anni 70

Messaggio da chuba »

ok grazie mille Dylan!!!
nessun'altro ha esperienza in merito di maggiolini ??????
mach3sesto
Messaggi: 182
Iscritto il: 26/01/2014, 18:03
Modello: 883 Iron

Re: voglia di maggiolino o maggiolono cabrio anni 70

Messaggio da mach3sesto »

io ho un maggiolone del 74
lo posseggo da 10 anni ed anche se non è cabrio e non è un maggiolino non lo darei mai via!
l'ho preso a 500 € da un tizio che lo rottamava (quando lavoravo in concessionaria) e con tanto impegno l'ho messo a puntino!
pensate che il vecchio proprietario mi raccontò che nell'80 con il terremoto in Irpinia, gli cadde sopra un pezzo di muro di una casa crollata e dovettero solo sistemare il cofano posteriore
per i ricambi si trova di tutto e conosco diversi negozi
per restaurarlo ci ho speso quella cifra che l'ho pagato con uno zero in più (e considera che carrozziere e meccanico mi hanno fatto spendere una cavolata) ma perchè lo volevo perfetto ed è rinato! :)
il pianale del posto passeggero aveva un po di ruggine, l'abbiamo segato e rimesso un pezzo nuovo, riverniciato da zero (il colore originale blue marathon metallic che è un celestino metallizzato), rifatto gli interni da un tappezziere di una ditta delle mie parti che lavora per Ferrari e Jaguar...
trombe del generale lee...autoradio blaupunkt vintage, fasce bianche, cerchi cromati e pneumatici maggiorati 195/65/ (collaudati in motorizzazione con nulla osta vw!) che escono fuori dalla carrozzeria e mi fanno sbavare!
insomma l'ho fatto come volevo, ci ho messo 2 anni ed ora vi dico solo che lo prendo quando mi va e parte sempre, anche dopo mesi e mesi di stop!
il motore è un portento nel senso che non da noie e c'ha quel rumore che ti fa godere
anche se va piano e consuma ma chi se ne frega!
se vi interessa vi carico una foto... magari se mi suggerite come si fa :)
assicurazione 100 € circa e bollo 20 €
non varrà neanche la metà di quello che ci ho speso ma... l'emozione di prendere una macchina d'epoca e restaurarla... ridarle vita... beh ve la stra-consiglio!!! :)
chuba
Messaggi: 1597
Iscritto il: 27/07/2011, 15:19
Modello:
Località: Prov. Rimini

Re: voglia di maggiolino o maggiolono cabrio anni 70

Messaggio da chuba »

grande mach3 cosa mi consigli di guardare e dove per non avere sorprese una volta portata a casa, se si può sapere da dove digiti????
mach3sesto
Messaggi: 182
Iscritto il: 26/01/2014, 18:03
Modello: 883 Iron

Re: voglia di maggiolino o maggiolono cabrio anni 70

Messaggio da mach3sesto »

a parte le classiche perdite d'olio che sono la prima cosa da guardare in generale, ti consiglio di puntare l'occhio molto sui punti di ruggine perchè in fondo il motore è semplicissimo e resistente e questo lo rende quasi indistruttibile ma sistemare la carrozzeria è molto costoso!
quindi guardalo bene soprattutto sotto il pianale... perchè tipo il mio che è stato diversi anni al mare, si è arrugginito perchè la salsedine è micidiale!
Il maggiolino è ancora piu resistente del maggiolone ed un cabrio dei primi '70 secondo me, messo bene vale dagli 8000 ai 12000.... da sistemare invece vale dai 3000 ai 7000
considera che un motore completo revisionato con 1000 euro poco piu lo prendi
un restauro completo di verniciatura da un carrozziere di auto d'epoca ti costa solo di manodopera 2500/ 3000 euro (minimo)
quindi il consiglio mio è:
se lo vuoi restaurare lo devi pagare pochissimo, altrimenti già parti male
invece se lo vuoi già pronto, anche se ti sparano 7000/8000 prendilo.. ma deve essere messo bene, deve essere verniciato del colore originale, pezzi originali, iscritto asi e con libretto originale e non rifatto... ne ritargato!
se non ha queste cose che per un collezionista sono importanti... puoi giocare un po sul prezzo
spero di averti aiutato!
io sono di Macerata
mach3sesto
Messaggi: 182
Iscritto il: 26/01/2014, 18:03
Modello: 883 Iron

Re: voglia di maggiolino o maggiolono cabrio anni 70

Messaggio da mach3sesto »

ah se fosse maggiolone le quotazioni che ti ho scritto si abbasserebbero un po chiaramente...
chuba
Messaggi: 1597
Iscritto il: 27/07/2011, 15:19
Modello:
Località: Prov. Rimini

Re: voglia di maggiolino o maggiolono cabrio anni 70

Messaggio da chuba »

grazie mille mi se stato veramente utile :occhiolino:
Bloccato