Olio 883 Sportster Custom

Alle prese con le chiavi inglesi
Rispondi
Avatar utente
mrmarcocecchi
Messaggi: 379
Iscritto il: 30/12/2015, 4:04
Modello: HD883Sporster
Località: South Side Garda Lake

Olio 883 Sportster Custom

Messaggio da mrmarcocecchi »

Ho cercato un po' in lungo e in largo sul forum ma ho una discreta confusione in testa:
IL CAMBIO OLII
questo grande sconosciuto.
Vediamo se ci azzecco: c'è l'olio per il motore e l'olio per il cambio/trasmissione...poi ovviamente filtro e candele.
Mi pare d'aver capito che sia meglio l'olio sintetico 100% di alta qualità e un 20-50 o un 15-50 sarebbero perfetti....ma nella trasmissione cosa ci va (perchè mi sa che il Carapelli dopo un po' fa odore di frittura.... :evil: )?
E ci sono altri olii vari da cambiare o, come per l'auto, solo questi due?
Su una sportster custom che quantitativi ci entrano con un cambio totale 100%?
Dove si infila l'olio trasmissione??

:confuso: :confuso: :confuso: :confuso: :sapientino:
Se gommo tiene io vince gara. Se gommo no tiene io come bomba dentro montagna!!!
Avatar utente
rumenigge
Messaggi: 2064
Iscritto il: 20/01/2015, 21:13
Modello: Triumph Rochet 3
Località: Ragogna ( UD ) - TRIUMPH ROCKET 3

Re: Olio 883 Sportster Custom

Messaggio da rumenigge »

Come olio metti sempre il sintetico, che garantisce migliore stabilità alle alte temperature e raffreddamento al motore. La viscosità per la stagione fredda può andar bene il 15w50, ma in estate SEMPRE E ASSOLUTAMENTE il 20w50. Inutile che ti sbatti tanto, sono 2 le marche:
Screamin Eagle SYN3 20W50 (quello sintetico della casa) e Mobil 1 sempre 20W50 ancor meglio del primo. Per l'inverno poui mettere anche il Castrol GPS 15W50 ma a primavera cambialo sempre.
Tutti e tre li puoi mettere anche nel cambio, altrimenti compri lo specifico HD. :ok:
Immagine
Avatar utente
mrmarcocecchi
Messaggi: 379
Iscritto il: 30/12/2015, 4:04
Modello: HD883Sporster
Località: South Side Garda Lake

Re: Olio 883 Sportster Custom

Messaggio da mrmarcocecchi »

rumenigge ha scritto:Come olio metti sempre il sintetico, che garantisce migliore stabilità alle alte temperature e raffreddamento al motore. La viscosità per la stagione fredda può andar bene il 15w50, ma in estate SEMPRE E ASSOLUTAMENTE il 20w50. Inutile che ti sbatti tanto, sono 2 le marche:
Screamin Eagle SYN3 20W50 (quello sintetico della casa) e Mobil 1 sempre 20W50 ancor meglio del primo. Per l'inverno poui mettere anche il Castrol GPS 15W50 ma a primavera cambialo sempre.
Tutti e tre li puoi mettere anche nel cambio, altrimenti compri lo specifico HD. :ok:
grazie mille....ho la idee un po' più chiare..
Se gommo tiene io vince gara. Se gommo no tiene io come bomba dentro montagna!!!
Avatar utente
Benito1976
Messaggi: 150
Iscritto il: 21/12/2010, 19:32
Modello: Electra Glide standard 2005
Località: East Rome

Re: Olio 883 Sportster Custom

Messaggio da Benito1976 »

rumenigge ha scritto:Come olio metti sempre il sintetico, che garantisce migliore stabilità alle alte temperature e raffreddamento al motore. La viscosità per la stagione fredda può andar bene il 15w50, ma in estate SEMPRE E ASSOLUTAMENTE il 20w50. Inutile che ti sbatti tanto, sono 2 le marche:
Screamin Eagle SYN3 20W50 (quello sintetico della casa) e Mobil 1 sempre 20W50 ancor meglio del primo. Per l'inverno poui mettere anche il Castrol GPS 15W50 ma a primavera cambialo sempre.
Tutti e tre li puoi mettere anche nel cambio, altrimenti compri lo specifico HD. :ok:
Scusami se intervengo... il 15w50 lo uso tutto l'anno anche perchè il 15 favorisce le partenze a freddo e con il caldo influisce ben poco (questioni di lana caprina :muto: :muto: :muto: )...sulle marche mi trovi molto poco daccordo con te... curando circa una cinquantina di moto e da alcuni anni, l'esperienza mi porta a fare questa classifica:
1- Royal Pourple HPS synt; top del top ma antieconomico :evil: :evil: :evil: ottimo nella sua versione per rodaggi (da usarsi quando si rifà un motore)
2- Lucas High Performance Motorcycle Oil full synt; ottimo, ma di difficile reperibilità e costosetto
3- Mobil 1 V-twin; ottimo ma di difficile reperibilità e costosetto
4- Bardhal xtc60 synt; molto buono, di facile reperibilità ed economico (personalmente sulla mia lo additivo con syntoflon protector un cambio olio si ed uno no) e lo uso molto anche sulle altre che curo
5- Belray 20w50 minerale sui 1340, costa il giusto e riduce le rumorosità delle vecchiette

Non uso Screamin, Motul, Castrol perchè hanno dato problemi ad amici :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
Recte semper ac fortiter!!!!
Avatar utente
rumenigge
Messaggi: 2064
Iscritto il: 20/01/2015, 21:13
Modello: Triumph Rochet 3
Località: Ragogna ( UD ) - TRIUMPH ROCKET 3

Re: Olio 883 Sportster Custom

Messaggio da rumenigge »

Benito1976 ha scritto:
rumenigge ha scritto:Come olio metti sempre il sintetico, che garantisce migliore stabilità alle alte temperature e raffreddamento al motore. La viscosità per la stagione fredda può andar bene il 15w50, ma in estate SEMPRE E ASSOLUTAMENTE il 20w50. Inutile che ti sbatti tanto, sono 2 le marche:
Screamin Eagle SYN3 20W50 (quello sintetico della casa) e Mobil 1 sempre 20W50 ancor meglio del primo. Per l'inverno poui mettere anche il Castrol GPS 15W50 ma a primavera cambialo sempre.
Tutti e tre li puoi mettere anche nel cambio, altrimenti compri lo specifico HD. :ok:
Scusami se intervengo... il 15w50 lo uso tutto l'anno anche perchè il 15 favorisce le partenze a freddo e con il caldo influisce ben poco (questioni di lana caprina :muto: :muto: :muto: )...sulle marche mi trovi molto poco daccordo con te... curando circa una cinquantina di moto e da alcuni anni, l'esperienza mi porta a fare questa classifica:
1- Royal Pourple HPS synt; top del top ma antieconomico :evil: :evil: :evil: ottimo nella sua versione per rodaggi (da usarsi quando si rifà un motore)
2- Lucas High Performance Motorcycle Oil full synt; ottimo, ma di difficile reperibilità e costosetto
3- Mobil 1 V-twin; ottimo ma di difficile reperibilità e costosetto
4- Bardhal xtc60 synt; molto buono, di facile reperibilità ed economico (personalmente sulla mia lo additivo con syntoflon protector un cambio olio si ed uno no) e lo uso molto anche sulle altre che curo
5- Belray 20w50 minerale sui 1340, costa il giusto e riduce le rumorosità delle vecchiette

Non uso Screamin, Motul, Castrol perchè hanno dato problemi ad amici :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
Scusa de che figurati ! ci mancherebbe !La scelta dell'olio motore destinato ad un bicilindrico raffredato ad aria come quello Harley Davidson non è così semplice quanto per una moderna motocicletta raffreddata a liquido. Le temperature che il vostro motore può raggiungere sono molto più elevate, tanto da preoccuparvi soprattutto in estate nelle situazioni di marcia a bassissima velocità come capita spesso ai raduni vedi Faaker See o nel traffico cittadino.
Secondo me e faccio una distinzione .... rispetto alle versioni a carburatore, le Harley ad iniezione hanno maggiore difficoltà a dissipare il calore, sia per le alte temperature raggiunte dal catalizzatore che per la miscela tenuta meno ricca di benzina per ridurre le emissioni inquinanti.
Una miscela più ricca di benzina aiuta a ridurre la temperatura motore perchè la trasformazione da liquida a gassosa sfrutta l'energia generata dal calore presente nei cilindri assorbendolo in parte.
In questo panorama l'olio motore gioca un ruolo molto importante e la scelta ideale non sempre coincide con il prodotto più costoso o con quello che riporta sull'etichetta la classe API superiore. Chiaramente la tua esperienza avendo aperto molti motori in questi anni e' sinonimo di garanzia ! se tu hai fatto questa classifica di oli sicuramente avrai le tue buone ragioni :ok: Benito scusa ti e' capitata qualche rocket 3 x le mani ? dimmi qualcosa le tue impressioni :ok: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ditav:
Ultima modifica di rumenigge il 19/01/2016, 10:49, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: Olio 883 Sportster Custom

Messaggio da Massimo »

Mi hanno parlato molto molto bene del PUTOLINE. Un marchio olandese di livello elevato.
Che da noi è introvabile. Qualcuno lo conosce?
Mai provato?
MODERATORE FORUM
Avatar utente
rumenigge
Messaggi: 2064
Iscritto il: 20/01/2015, 21:13
Modello: Triumph Rochet 3
Località: Ragogna ( UD ) - TRIUMPH ROCKET 3

Re: R: Olio 883 Sportster Custom

Messaggio da rumenigge »

Massimo ha scritto:Mi hanno parlato molto molto bene del PUTOLINE. Un marchio olandese di livello elevato.
Che da noi è introvabile. Qualcuno lo conosce?
Mai provato?
Immagine API SG | SAE 20W-50 PUTOLINE E' una marca di olio semi sintetico con grado di viscosità della casa SAE 20W-50 e relativa indicazione API, indicativa dei test superati la cui base è attualmente rappresentata dalla sigla "SG". Maggiore è la seconda lettera e più sono i test API che l'olio ha superato. quindi direi piu' che ottimo ! :ditav:
Immagine
Avatar utente
Benito1976
Messaggi: 150
Iscritto il: 21/12/2010, 19:32
Modello: Electra Glide standard 2005
Località: East Rome

Re: Olio 883 Sportster Custom

Messaggio da Benito1976 »

rumenigge ha scritto:
Benito1976 ha scritto:
rumenigge ha scritto:Come olio metti sempre il sintetico, che garantisce migliore stabilità alle alte temperature e raffreddamento al motore. La viscosità per la stagione fredda può andar bene il 15w50, ma in estate SEMPRE E ASSOLUTAMENTE il 20w50. Inutile che ti sbatti tanto, sono 2 le marche:
Screamin Eagle SYN3 20W50 (quello sintetico della casa) e Mobil 1 sempre 20W50 ancor meglio del primo. Per l'inverno poui mettere anche il Castrol GPS 15W50 ma a primavera cambialo sempre.
Tutti e tre li puoi mettere anche nel cambio, altrimenti compri lo specifico HD. :ok:
Scusami se intervengo... il 15w50 lo uso tutto l'anno anche perchè il 15 favorisce le partenze a freddo e con il caldo influisce ben poco (questioni di lana caprina :muto: :muto: :muto: )...sulle marche mi trovi molto poco daccordo con te... curando circa una cinquantina di moto e da alcuni anni, l'esperienza mi porta a fare questa classifica:
1- Royal Pourple HPS synt; top del top ma antieconomico :evil: :evil: :evil: ottimo nella sua versione per rodaggi (da usarsi quando si rifà un motore)
2- Lucas High Performance Motorcycle Oil full synt; ottimo, ma di difficile reperibilità e costosetto
3- Mobil 1 V-twin; ottimo ma di difficile reperibilità e costosetto
4- Bardhal xtc60 synt; molto buono, di facile reperibilità ed economico (personalmente sulla mia lo additivo con syntoflon protector un cambio olio si ed uno no) e lo uso molto anche sulle altre che curo
5- Belray 20w50 minerale sui 1340, costa il giusto e riduce le rumorosità delle vecchiette

Non uso Screamin, Motul, Castrol perchè hanno dato problemi ad amici :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
Scusa de che figurati ! ci mancherebbe !La scelta dell'olio motore destinato ad un bicilindrico raffredato ad aria come quello Harley Davidson non è così semplice quanto per una moderna motocicletta raffreddata a liquido. Le temperature che il vostro motore può raggiungere sono molto più elevate, tanto da preoccuparvi soprattutto in estate nelle situazioni di marcia a bassissima velocità come capita spesso ai raduni vedi Faaker See o nel traffico cittadino.
Secondo me e faccio una distinzione .... rispetto alle versioni a carburatore, le Harley ad iniezione hanno maggiore difficoltà a dissipare il calore, sia per le alte temperature raggiunte dal catalizzatore che per la miscela tenuta meno ricca di benzina per ridurre le emissioni inquinanti.
Una miscela più ricca di benzina aiuta a ridurre la temperatura motore perchè la trasformazione da liquida a gassosa sfrutta l'energia generata dal calore presente nei cilindri assorbendolo in parte.
In questo panorama l'olio motore gioca un ruolo molto importante e la scelta ideale non sempre coincide con il prodotto più costoso o con quello che riporta sull'etichetta la classe API superiore. Chiaramente la tua esperienza avendo aperto molti motori in questi anni e' sinonimo di garanzia ! se tu hai fatto questa classifica di oli sicuramente avrai le tue buone ragioni :ok: Benito scusa ti e' capitata qualche rocket 3 x le mani ? dimmi qualcosa le tue impressioni :ok: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ditav:
Vista ma non aperta... conosco solo i motori vespa e harley e per scelta mia non apro altro :occhiolino: :occhiolino: :occhiolino:
Recte semper ac fortiter!!!!
Avatar utente
mrmarcocecchi
Messaggi: 379
Iscritto il: 30/12/2015, 4:04
Modello: HD883Sporster
Località: South Side Garda Lake

Re: Olio 883 Sportster Custom

Messaggio da mrmarcocecchi »

Immagine

Ok...sembra a secco d'olio... La misurazione si fa a moto ferma in piano o come x la mia vecchia dopo un giretto di 5 minuti a bassi giri?
In effetti questo essendo un seratoio dovrebbe contenerne sempre.... Help help!!!
Se gommo tiene io vince gara. Se gommo no tiene io come bomba dentro montagna!!!
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: Olio 883 Sportster Custom

Messaggio da Massimo »

Aspetta non ho capito. Hai estratto l asta completamente asciutta??
MODERATORE FORUM
Rispondi