il tabù dell'acqua

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
Albert_SE
Messaggi: 1959
Iscritto il: 30/06/2009, 18:42
Modello:
Località: Modena

il tabù dell'acqua

Messaggio da Albert_SE »

è un argomento che manda in bestia lo zoccolo duro degli Harleysti: guai a parlare di raffreddamento ad acqua, non si può e non si deve fare punto e basta.

Ok, di fronte ad un dogma, che dire?

beh, potrei dire che anche le Porsche per quasi 50 anni sono state raffreddate ad aria.
Adesso sono tutte raffreddate ad acqua. E vanno meglio e più forte di quelle vecchie rafreddate ad aria.

La Triumph ha fatto la nuova Thunderbird 1600 raffreddata ad acqua e mi pare anche venuta bene: è molto più potente di una HD di pari cilindrata (già con lo stage 1) anche nella configurazione street legal.

Io penso che oggi il raffreddamento ad aria sia messo molto in difficoltà dalle norme antinquinamento e sulla rumorosità, il cui rispetto lo rende piuttosto spento: per liberarlo e farlo andare bene come deve occorre metterlo fuori legge, cosa che non sempre è gradita e comunque certamente fonte di possibili guai, spese e contrattempi di vario tipo.

possibile che un radiatore sia tutto 'sto problema?

Dite la vostra, possibilmente senza usare armi pesanti... :evil:
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Hozono
Messaggi: 359
Iscritto il: 30/06/2009, 15:27
Modello:

Re: il tabù dell'acqua

Messaggio da Hozono »

mmmmm...in effetti cambierebbe poco.Il radiatore si vedrebbe ma non costituirebbe poi quel grosso peggioramento estetico...
Ciononostante non vorrei mai un harley raffreddata ad acqua...non so nemmeno io perchè ma non mi piacerebbe.Piuttosto goldwing...e al diavolo tutto
Avatar utente
Ghino
Messaggi: 39
Iscritto il: 03/01/2010, 14:22
Modello:
Località: Aglian engel's

Re: il tabù dell'acqua

Messaggio da Ghino »

Penso che tutto abbia il suo tempo :occhiolino:
I puristi per cosi dire, cercheranno sempre EVO o HD più datate e semplici, gli amanti del Custom in genere prenderanno e godranno di ciò che gli si presenta al momento.
IMHO :ciao:
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: il tabù dell'acqua

Messaggio da Mechano »

lorihd ha scritto:I motori raffreddati ad acqua sono molto più silenziosi a livello di rumorosità meccanica,dovuto proprio alla doppia camera dei cilindri,dove appunto circola il liquido di raffreddamento,ed anche perchè le tolleranze di accoppiamento dei vari componenti,sono più ristrette,proprio perchè non subiscono molto stres termico,e voi direte: bè? lo sapevamo pure noi!!! Mé io una moto che non (la sento) non la voglio. Tutti i tram, tic ,tac,strangg,ecc. fanno delle nostre moto (ad aria) moto vive forse anche con un'anima.
Io ho avuto la Kawasaki VN1500 Classic.
Anche se il motore era raffreddato a liquido e aveva un asse a camme in testa con trasmissione a catena e 4 valvole per cilindro era una moto che vibrava il giusto ed era molto gustosa da guidare. Possente e piena di coppia, ma forse un tantino troppo limitata, rispetto alle potenzialità del motore.

Ed era una moto veramente splendida anche nella versione bagger.

Immagine

Immagine
Immagine
Avatar utente
wilc
Messaggi: 591
Iscritto il: 29/09/2009, 21:11
Modello:

Re: il tabù dell'acqua

Messaggio da wilc »

un vecchio discorso, che io da guzzista e' anni che sento anche in altri lidi, con risposte di varia natura ma che se ripulite dai fronzoli in realta sono sempre le stesse....

il futuro e' dei motori raffreddati ad acqua (gia' anche il presente ad essere sinceri) questo lo dice non tanto il livello prestazionale possibile o voluto ma la normativa anti inquinamento che diventa sempre piu' restrittiva e castrante soprattutto se stiamo parlando di grossi motori raffreddati ad aria con cilindrate unitarie importanti come anche gli harley.....

dall' altro lato c'e' il "vecchio", senza voler dare a questo termine una connotazione negativa ovviamente, il vecchio ha ormai un suo facino consolidato e ha in se tutte quelle caratteristiche ormai scritte nel dna di un marchio, specie se come per harley il dna e' praticamente monomotore da sempre (inteso come motori a v di grossa cubatura con la stessa architettura da sempre), inoltre spesso questo fascino viene considerato l'unico fascino possibile e accettabile, ed ecco che di solito a questo punto parte una sorta di guerra santa tra i sostenitori e gli avversatori del nuovo......

a fare da ago della bilancia non sono ne i discorsi di fascino ne le normative anti inquinamento ma altre regole piu' semplici e dirette, quelle del vil denaro.... finche' una cosa vende e continua a farlo e' buona quando non vende piu e' cattiva e va' cambiata.... di solito e' questo il ragionamento che chi produce per vendere fa'..... in harley sembra funzionare o per lo meno a funzionicchiare viste le ultime tempeste finanziarie, c'e' tutto sommato ancora una buona richiesta in termini di numeri del classico per far pensare che si possa rimanere sul classico senza troppa necessita' di innovazioni... il dna e' forte, viene intelligentemente valorizzato e tiene bene.... la mancanza di innovazione in questo caso e' ancora un bonus, in altri casi (guzzi per esempio) la mancanza di innovazione invece ha portato alla lenta ma inesorabile perdita di vendite che alla fine sono la sola cosa che importa....

non vedo nel nuovo qualcosa di negativo, in fondo anche il vecchio lo e' stato all' inizio, il nuovo e' qualcosa che a volte sembra poco necessario, altre volte invece lo si invoca agran voce ma alla lunga potrebbe diventare una scelta obbligata e in quest' ottica la vrod e' un volersi aprire strade ancora non percorse prima che sia troppo tardi per prenderle

Mau
fidati della volpe del lupo e del tasso... ma non della donna dal cuIo basso.....
Hozono
Messaggi: 359
Iscritto il: 30/06/2009, 15:27
Modello:

Re: il tabù dell'acqua

Messaggio da Hozono »

ed il nostro bellissimo bicilindrico non sarebbe piu con dissipazione lamellare?....
spas
Messaggi: 188
Iscritto il: 17/08/2009, 18:40
Modello:

Re: il tabù dell'acqua

Messaggio da spas »

Mechano ha scritto:
lorihd ha scritto:I motori raffreddati ad acqua sono molto più silenziosi a livello di rumorosità meccanica,dovuto proprio alla doppia camera dei cilindri,dove appunto circola il liquido di raffreddamento,ed anche perchè le tolleranze di accoppiamento dei vari componenti,sono più ristrette,proprio perchè non subiscono molto stres termico,e voi direte: bè? lo sapevamo pure noi!!! Mé io una moto che non (la sento) non la voglio. Tutti i tram, tic ,tac,strangg,ecc. fanno delle nostre moto (ad aria) moto vive forse anche con un'anima.
Io ho avuto la Kawasaki VN1500 Classic.
Anche se il motore era raffreddato a liquido e aveva un asse a camme in testa con trasmissione a catena e 4 valvole per cilindro era una moto che vibrava il giusto ed era molto gustosa da guidare. Possente e piena di coppia, ma forse un tantino troppo limitata, rispetto alle potenzialità del motore.

Ed era una moto veramente splendida anche nella versione bagger.

Immagine

Immagine



Avete notato il giro degli scarichi nella seconda foto? Vi ricorda qualcosa?
spas
Messaggi: 188
Iscritto il: 17/08/2009, 18:40
Modello:

Re: il tabù dell'acqua

Messaggio da spas »

Hozono ha scritto:ed il nostro bellissimo bicilindrico non sarebbe piu con dissipazione lamellare?....

Le lamelle rimarrebbero comunque ma finte.
Secondo il mio parere è facile intuire che presto tutti i motori saranno raffreddati a liquido, io rimango attaccato alle tradizioni ma questo sarà penso purtroppo il punto di arrivo.
Probabilmente come successo per l'iniezione dopo un primo momento di smarrimento le HD continueranno ad essere acquistate dagli appassionati, dopo si discuterà se fare la conversione e ritornare al raffreddamento ad aria. :hahaha:
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: il tabù dell'acqua

Messaggio da Mechano »

spas ha scritto: Avete notato il giro degli scarichi nella seconda foto? Vi ricorda qualcosa?
Guarda bene, il VN1500 ha il "bombolino" compensatore sotto, in quella zona dietro al motore...
Immagine
Hozono
Messaggi: 359
Iscritto il: 30/06/2009, 15:27
Modello:

Re: il tabù dell'acqua

Messaggio da Hozono »

spas ha scritto:
Hozono ha scritto:ed il nostro bellissimo bicilindrico non sarebbe piu con dissipazione lamellare?....

Le lamelle rimarrebbero comunque ma finte.

Secondo il mio parere è facile intuire che presto tutti i motori saranno raffreddati a liquido, io rimango attaccato alle tradizioni ma questo sarà penso purtroppo il punto di arrivo.
Probabilmente come successo per l'iniezione dopo un primo momento di smarrimento le HD continueranno ad essere acquistate dagli appassionati, dopo si discuterà se fare la conversione e ritornare al raffreddamento ad aria. :hahaha:
:vomito: insomma...un bluff :badidea:
Rispondi