Sportster 883 e acqua!

Alle prese con le chiavi inglesi
Rispondi
Avatar utente
fabioso
Messaggi: 76
Iscritto il: 05/07/2011, 16:11
Modello:

Sportster 883 e acqua!

Messaggio da fabioso »

Ciao a tutti!
Oggi per la prima volta da quando ho la moto (883R 2008) mi sono fatto circa 50Km sotto il diluvio... :stelline:
Tutto bene, anche divertente, casco con visiera a bolla, guanti, stivali, tuta da pioggia e copriscarpe!
Piccolo problemino, quando sull'asfalto l'acqua comincia a essere tanta un cilindro smette di andare!
Sono tornato con la mente a quando, circa 25 anni fa, coprivo la bobina del mio 50ino "tubone" con un sacchetto.....
Ma è normale?!?!?!
A qualcun'altro è capitato?
Me lo ha fatto due volte, la prima ho accostato (motore al minimo a 1 cilindro), 5 o 6 sgassate e in un paio di minuti tutto è tornato perfetto. La seconda volta ho percorso 5/600mt a 1 cilindro sperando che il secondo ripartisse (ero a 1km da casa sotto il diluvio...) poi, constatando che ogni tanto dallo scarico uscivano botti "Imbarazzanti", l'ho spenta, spinta a mano fino a casa, riaccesa e tutto sembra di nuovo OK.
Quale consigli potete darmi?
Grazie.
:ok:
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Sportster 883 e acqua!

Messaggio da Mechano »

A me il Dyna da un problema diverso, quando prendo tanta acqua e si bagnano anche i guanti, dalle leve del freno e della frizione ricevo lievi scosse ma ad alta tensione che pizzicano parecchio nei lunghi tragitti sotto l'acqua.

Mai trovata l'origine del problema. :nonso:
Immagine
Avatar utente
Attila
Messaggi: 1475
Iscritto il: 28/04/2011, 22:52
Modello:
Località: Agrigento

Re: Sportster 883 e acqua!

Messaggio da Attila »

Mechano ha scritto:A me il Dyna da un problema diverso, quando prendo tanta acqua e si bagnano anche i guanti, dalle leve del freno e della frizione ricevo lievi scosse ma ad alta tensione che pizzicano parecchio nei lunghi tragitti sotto l'acqua.

Mai trovata l'origine del problema. :nonso:
:wowo!!: un motivo in + per me per non uscire con la pioggia...

PS...Mech...ci sono novita' riguardo la mappa??? oggi mi ha abbandonato il cavo dell'aria...e nn vorrei ricomprarlo solo per usarlo qualche giorno... :badidea:
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
206 1,6 HDI 16v FAP 110cv Rouge&Noir (2005)
Harley Davidson Sportster 883 Low (2007)
MV Agusta 175 CST (1954)
mick
Messaggi: 1983
Iscritto il: 25/12/2010, 14:53
Modello:
Località: Pisa

Re: Sportster 883 e acqua!

Messaggio da mick »

moto originale?!
controlla il cavo delle candele, che non sia stato fissato male... sia all'altezza del cilindro, che a quella della bovina...
che riguardi l'iniezione non mi tornerebbe, se non fosse una scelta ponderata della centralina...
bho, idee non ne vengono molto onestamente...
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Sportster 883 e acqua!

Messaggio da vins »

Mechano ha scritto:A me il Dyna da un problema diverso, quando prendo tanta acqua e si bagnano anche i guanti, dalle leve del freno e della frizione ricevo lievi scosse ma ad alta tensione che pizzicano parecchio nei lunghi tragitti sotto l'acqua.

Mai trovata l'origine del problema. :nonso:
A me non lo fà....forse perchè sul mio Dyna c'è più di un ponticello di massa....sono visibili....
La tuta antipioggia ed il vento ti caricano elettrostaticamente...

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Sportster 883 e acqua!

Messaggio da vins »

fabioso ha scritto:Ciao a tutti!
Oggi per la prima volta da quando ho la moto (883R 2008) mi sono fatto circa 50Km sotto il diluvio... :stelline:
Tutto bene, anche divertente, casco con visiera a bolla, guanti, stivali, tuta da pioggia e copriscarpe!
Piccolo problemino, quando sull'asfalto l'acqua comincia a essere tanta un cilindro smette di andare!
Sono tornato con la mente a quando, circa 25 anni fa, coprivo la bobina del mio 50ino "tubone" con un sacchetto.....
Ma è normale?!?!?!
A qualcun'altro è capitato?
Me lo ha fatto due volte, la prima ho accostato (motore al minimo a 1 cilindro), 5 o 6 sgassate e in un paio di minuti tutto è tornato perfetto. La seconda volta ho percorso 5/600mt a 1 cilindro sperando che il secondo ripartisse (ero a 1km da casa sotto il diluvio...) poi, constatando che ogni tanto dallo scarico uscivano botti "Imbarazzanti", l'ho spenta, spinta a mano fino a casa, riaccesa e tutto sembra di nuovo OK.
Quale consigli potete darmi?
Grazie.
:ok:
Secondo me hai bagnato le candele e si sono freddate troppo. Una candela fredda si imbratta di carburante e non 'scintilla' più. La candela poi si è asciugata da sola attraverso il calore prelevato dal motore, e sei ripartito. Tutto quì. Quando diluvia mantieni alto il numero di giri (non a manetta però!!!!!) così se bagni la candela, questa è abbastanza 'rovente' da evaporare l'acqua senza freddarsi più di tanto.

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
fabioso
Messaggi: 76
Iscritto il: 05/07/2011, 16:11
Modello:

Re: Sportster 883 e acqua!

Messaggio da fabioso »

vins ha scritto:
fabioso ha scritto:Ciao a tutti!
Oggi per la prima volta da quando ho la moto (883R 2008) mi sono fatto circa 50Km sotto il diluvio... :stelline:
Tutto bene, anche divertente, casco con visiera a bolla, guanti, stivali, tuta da pioggia e copriscarpe!
Piccolo problemino, quando sull'asfalto l'acqua comincia a essere tanta un cilindro smette di andare!
Sono tornato con la mente a quando, circa 25 anni fa, coprivo la bobina del mio 50ino "tubone" con un sacchetto.....
Ma è normale?!?!?!
A qualcun'altro è capitato?
Me lo ha fatto due volte, la prima ho accostato (motore al minimo a 1 cilindro), 5 o 6 sgassate e in un paio di minuti tutto è tornato perfetto. La seconda volta ho percorso 5/600mt a 1 cilindro sperando che il secondo ripartisse (ero a 1km da casa sotto il diluvio...) poi, constatando che ogni tanto dallo scarico uscivano botti "Imbarazzanti", l'ho spenta, spinta a mano fino a casa, riaccesa e tutto sembra di nuovo OK.
Quale consigli potete darmi?
Grazie.
:ok:
Secondo me hai bagnato le candele e si sono freddate troppo. Una candela fredda si imbratta di carburante e non 'scintilla' più. La candela poi si è asciugata da sola attraverso il calore prelevato dal motore, e sei ripartito. Tutto quì. Quando diluvia mantieni alto il numero di giri (non a manetta però!!!!!) così se bagni la candela, questa è abbastanza 'rovente' da evaporare l'acqua senza freddarsi più di tanto.

Vins-
Bagnato la candela?!?!?
E l'acqua come è arrivata, dal filtro?
In effetti il filtro è un K&N all'interno del box standard un po' foracchiato dietro come da consigli del Mech, mi sembra una ipotesi plausibile...
Però tutte quelle connessioni dell'impianto elettrico esposte all'acqua a me fanno tanto pensare...

Grazie a tutti comunque, chiunque altro voglia dire la sua è ben gradito :ok:
Avatar utente
Attila
Messaggi: 1475
Iscritto il: 28/04/2011, 22:52
Modello:
Località: Agrigento

Re: Sportster 883 e acqua!

Messaggio da Attila »

fabioso ha scritto:
vins ha scritto:
fabioso ha scritto:Ciao a tutti!
Oggi per la prima volta da quando ho la moto (883R 2008) mi sono fatto circa 50Km sotto il diluvio... :stelline:
Tutto bene, anche divertente, casco con visiera a bolla, guanti, stivali, tuta da pioggia e copriscarpe!
Piccolo problemino, quando sull'asfalto l'acqua comincia a essere tanta un cilindro smette di andare!
Sono tornato con la mente a quando, circa 25 anni fa, coprivo la bobina del mio 50ino "tubone" con un sacchetto.....
Ma è normale?!?!?!
A qualcun'altro è capitato?
Me lo ha fatto due volte, la prima ho accostato (motore al minimo a 1 cilindro), 5 o 6 sgassate e in un paio di minuti tutto è tornato perfetto. La seconda volta ho percorso 5/600mt a 1 cilindro sperando che il secondo ripartisse (ero a 1km da casa sotto il diluvio...) poi, constatando che ogni tanto dallo scarico uscivano botti "Imbarazzanti", l'ho spenta, spinta a mano fino a casa, riaccesa e tutto sembra di nuovo OK.
Quale consigli potete darmi?
Grazie.
:ok:
Secondo me hai bagnato le candele e si sono freddate troppo. Una candela fredda si imbratta di carburante e non 'scintilla' più. La candela poi si è asciugata da sola attraverso il calore prelevato dal motore, e sei ripartito. Tutto quì. Quando diluvia mantieni alto il numero di giri (non a manetta però!!!!!) così se bagni la candela, questa è abbastanza 'rovente' da evaporare l'acqua senza freddarsi più di tanto.

Vins-
Bagnato la candela?!?!?
E l'acqua come è arrivata, dal filtro?
In effetti il filtro è un K&N all'interno del box standard un po' foracchiato dietro come da consigli del Mech, mi sembra una ipotesi plausibile...
Però tutte quelle connessioni dell'impianto elettrico esposte all'acqua a me fanno tanto pensare...

Grazie a tutti comunque, chiunque altro voglia dire la sua è ben gradito :ok:
ovviamente intendeva esternamente, tra pipetta e candela...
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
206 1,6 HDI 16v FAP 110cv Rouge&Noir (2005)
Harley Davidson Sportster 883 Low (2007)
MV Agusta 175 CST (1954)
Avatar utente
fabioso
Messaggi: 76
Iscritto il: 05/07/2011, 16:11
Modello:

Re: Sportster 883 e acqua!

Messaggio da fabioso »

Tra pipetta e candela?
Mi sembra una cosa così strana...
:confuso:
Avatar utente
Attila
Messaggi: 1475
Iscritto il: 28/04/2011, 22:52
Modello:
Località: Agrigento

Re: Sportster 883 e acqua!

Messaggio da Attila »

fabioso ha scritto:Tra pipetta e candela?
Mi sembra una cosa così strana...
:confuso:
ma non impossibile :evil:
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
206 1,6 HDI 16v FAP 110cv Rouge&Noir (2005)
Harley Davidson Sportster 883 Low (2007)
MV Agusta 175 CST (1954)
Rispondi