Tramite SEST ho provveduto a modificare la mappa originale, prima caricando la 176AE106 (che è il nome della mappa specifica per componenti SE), ma dato che avevo scoppi in rilascio e candele secondo me troppo sul bianco, ho modificato, tramite consigli (quindi niente messe a banco o cose professionali), la tabella del rapporto di aria/benzina perlopiù ingrassando a tutti i regimi e uscendo dalla fase di closed loop.

La moto va molto meglio! Arriva velocemente al limitatore (grande accelerazione!), ho pochissimi e saltuari scoppi in rilascio e le candele sono nocciola (magari ad essere puntigliosi anche un pò più scure dell'ottimale ma di poco).
Sembra tutto ok MA...!!!
Dov'è il famoso calo della temperatura dovuto allo stage 1?
Premetto che mi baso sulla temp segnata dall'asticella dell'olio, tutt'altro che affidabile, la quale poi segna appunto la temperatura dell'olio e non quella del motore.
Ebbene sta cacchio di asticella mi segna in media i 200 - 210 F, ma la settimana scorsa si è sbizzarrita, quando arrivato ad Ovindoli da Roma tramite una abbastanza scorrevole (apparte in alcuni paesi) via Tiburtina vado a vedere e mi segna 240!!! ASSURDO!!!
Ebbene fatto sta che appena mi fermo non regge il minimo e si spegne!
Ecco come avevo regolato il minimo:

Quindi i problemi sono 2:
Si surriscalda troppo perchè è sbagliata la mappa?
Forse il minimo è troppo basso?
Boooo.
AH! ve l'ho detto che ho montato anche il radiatore dell'olio originale?
Mi sono scordato di dire che come olio uso Bardahl XTC C60 20w50 per motore e primaria e Spectro 6-speed 75w140 platinum per il cambio.