Ciao, sul mio Fat Boy ho avuto un parabrezza fisso, i vantaggi che riscontrai nell'averlo furono:
Niente moscerini su: casco, viso (uso sempre un casco jet), occhiali e giacca.
Se pioveva non mi arrivavano le gocce d'acqua come spilli lanciati sul viso.
Meno pressione dell'aria sul mio torso e di conseguenza meno pressione delle chiappe sulla sella che quindi iniziavano a far male un po' più tardi.
Velocità di crociera in autostrada passata dagli 80/90 ai 110/120 km/h e dopo ore niente acufene.
Era più facile sentire e capire ciò che ti diceva chi ti portavi dietro.
Gli svantaggi che riscontrai furono:
Dopo ogni viaggio o giornata andava pulito.
Se piove e non gli hai passato dei prodotti idrorepellenti le gocce rimangono e vedi male. Se poi è notte ancora peggio perché si rifrangono le luci dei fari delle altre macchine.
Hai meno percezione della velocità e quindi in alcune situazioni sei più portato ad andare più veloce del normale.
Sentivo di più i gas di scarico delle auto diesel che mi precedevano. Il parabrezza parte da metà faro fino circa ad altezza occhi di chi guida ma sotto non c'è carenatura e quindi l'aria a livello delle ruote è portata a salire avvolgendo il viso di chi guida dal basso. Sulle moto touring carenate come si deve non credo che questo accada.
Guida meno coinvolgente poiché pur essendo trasparente hai comunque una barriera che ti separa dalla strada e dalla velocità che hai rispetto all'aria.
Senti nuovi rumori che la moto emette, sulla tua che è nuova probabilmente non ne sentirai ma sulla mia che è vecchia li ho sentiti e qualche paranoia mi era venuta.
Proprio questo inverno mi sono sentito di rimuoverlo e tornare alla guida di prima; più lenta ma più coinvolgente, e se proprio devo fare l'autostrada a più di 80/90 costanti non vado.
Il consiglio se posso permettermi è di acquistarlo e poi vendere come ti ci trovi, male che va lo rivendi.
