Gomma posteriore 240 su dyna

Alle prese con le chiavi inglesi
watthd
Messaggi: 11688
Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
Località: Matino - Softail Fat Boy

Re: Gomma posteriore 240 su dyna

Messaggio da watthd »

Secondo me il grosso dell'impatto lo da non tanto la ruota.. :) ma quanto il parafango corto che la mostra in tutto il suo splendore...

Se metti un gommone così ed un parafango così corto, legge vuole che devi mettere la targa laterale.. :stracool: :stracool: ma ti rammendo una piccola cosa.. :S :S siamo in italia e non negli USA.. :stelline: :stelline:
Avatar utente
Orlando
Messaggi: 874
Iscritto il: 28/09/2012, 0:07
Modello:
Località: Massa Carrara

Re: Gomma posteriore 240 su dyna

Messaggio da Orlando »

Per scoprire la gomma e mettere un parafango stra-corto mantenendo la targa in posizione omologato ci sono delle staffe che si attaccano al forcellone e lasciano la targa in posizione centrale. Tipo quella del Diavel per intendersi...magari fatte meglio però... :risoebete: :risoebete: :risoebete:
The only way to feel the noise is when it's good and loud.
(Motorhead)
watthd
Messaggi: 11688
Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
Località: Matino - Softail Fat Boy

Re: Gomma posteriore 240 su dyna

Messaggio da watthd »

Orlando ha scritto:Per scoprire la gomma e mettere un parafango stra-corto mantenendo la targa in posizione omologato ci sono delle staffe che si attaccano al forcellone e lasciano la targa in posizione centrale. Tipo quella del Diavel per intendersi...magari fatte meglio però... :risoebete: :risoebete: :risoebete:
Hai ragione.. si si!! :ok:
freezex
Messaggi: 35
Iscritto il: 22/07/2013, 10:36
Modello:

Re: Gomma posteriore 240 su dyna

Messaggio da freezex »

Se ne vanno 2 o 3000 euro per un lavoro del genere...tra parafango forcelle, gomma,......?
Poi scusate la bellezza harley non è anche nella customizzazione? Dico una eresia se modificare così un dyna è una figata?
Avatar utente
Orlando
Messaggi: 874
Iscritto il: 28/09/2012, 0:07
Modello:
Località: Massa Carrara

Re: Gomma posteriore 240 su dyna

Messaggio da Orlando »

freezex ha scritto:Se ne vanno 2 o 3000 euro per un lavoro del genere...tra parafango forcelle, gomma,......?
Poi scusate la bellezza harley non è anche nella customizzazione? Dico una eresia se modificare così un dyna è una figata?
Se piace a te è una figata altrimenti no.... a me le gomme grosse piacciono,magari 240 mi pare troppo,io andrei sul 200 che rimane guidabile MA IO...te se ti piace il 240 informati valuta e decidi!!!
La moto deve essere tua non degli altri,non fare l'errore di tanti che per avere la moto approvata dal pubblico vanno in giro con delle fotocopie delle fotocopie.
Io sono dell'avviso che bisogna fare i lavori BENE e COERENTI con un certo stile...se vuoi fare un dyna alla tedesca ben venga o un power cruiser...ripeto,la moto è tua.
Unico consiglio mio fai un bel lavoro e cerca di rispettare uno stile (che non vuol dire non poter essere creativi ma evita accozzaglie che sminuiscono i singoli lavori)
The only way to feel the noise is when it's good and loud.
(Motorhead)
Avatar utente
marvet
Messaggi: 2054
Iscritto il: 22/09/2011, 14:44
Modello:

Re: Gomma posteriore 240 su dyna

Messaggio da marvet »

2.000 euro solo per il KIT
poi c'è la manodopera
il parafango
la verniciatura
l'immatricolazione
e varie ed eventuali ...
considera il faro le frecce etc..

il bello è la modifica ... si ok .... ma se vuoi il gommone comprati la Breackout che con quello che spedneresti a sistemare un dyna ti compri un softail già supergommato
:stracool: :stracool: :stracool:
P.S.
Comunque oggettivamente la mia moto è migliore della tua...


Avere un Harley Davidson è come avere un figlio scemo,
non è "perfetto" come gli altri ed è per questo che lo si ama di più!!
freezex
Messaggi: 35
Iscritto il: 22/07/2013, 10:36
Modello:

Re: Gomma posteriore 240 su dyna

Messaggio da freezex »

Madonna santa!!! ma quanto è bello il breakout!????
E' bello per quanto costa!
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Gomma posteriore 240 su dyna

Messaggio da Mechano »

Secondo me il Dyna oltre il 180 soffre parecchio di problemi dinamici, oltre che diventare goffo nelle linee perché è più corta come interasse rispetto ad un Softail.

E il Softail col 200 sta bene. Andare oltre quella misura non ha più senso neppure lì.

Noi non abbiamo le highway e le strade fatte tutte a incroci larghissimi come nelle Avenue delle città americane. Abbiamo le curve, le stradine dei paesi. Per questo che europei ed americani abbiamo stili di moto e di guida totalmente diversi.

Nel momento in cui mi compro una moto americana trasformata in modo radicale come chopper con forcelle lunghissime o quei gommoni, e pretendo di usarla da noi, non fa solo ridere, ma le rende forse anche un tantino pericolose.

Fammi un'inversione a U o un tornante di montagna con un chopper così sulle nostre strade:

Immagine
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Gomma posteriore 240 su dyna

Messaggio da berry »

questo e' il kit http://catalog.zodiac.nl/it/Catalogo/17 ... dotto.aspx
poi devi aggiungere parafango, fanaleria, cerchio e gomma,montaggio e verniciatura, poi x finire l'omologazione, secondo me ci vogliono circa 4500 euri
harley's don't leak oil
they mark their territory
watthd
Messaggi: 11688
Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
Località: Matino - Softail Fat Boy

Re: Gomma posteriore 240 su dyna

Messaggio da watthd »

Mechano ha scritto:Secondo me il Dyna oltre il 180 soffre parecchio di problemi dinamici, oltre che diventare goffo nelle linee perché è più corta come interasse rispetto ad un Softail.

E il Softail col 200 sta bene. Andare oltre quella misura non ha più senso neppure lì.

Noi non abbiamo le highway e le strade fatte tutte a incroci larghissimi come nelle Avenue delle città americane. Abbiamo le curve, le stradine dei paesi. Per questo che europei ed americani abbiamo stili di moto e di guida totalmente diversi.

Nel momento in cui mi compro una moto americana trasformata in modo radicale come chopper con forcelle lunghissime o quei gommoni, e pretendo di usarla da noi, non fa solo ridere, ma le rende forse anche un tantino pericolose.

Fammi un'inversione a U o un tornante di montagna con un chopper così sulle nostre strade:

:aa: :aa: :aa: :aa: :aa:
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Rispondi