Il mio Dyna ha 52000km ed io peso sui 115, nonostante il precarico andavo spesso a pacco e quindi per il mio compleanno ho deciso di risolvere il problema con le 970; lo stesso avevo fatto con le molle heavy duty All'anteriore lo scorso autunno per risolvere l'affondamento in frenata.ghira75 ha scritto:
beaver, tu inizi a starmi sulle palle!
Prima mi posti che te ne vai in america a celebrare i 110. Ora ti sei pure montato questi ammorizzatori sul Dyna che ho anch'io.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
No scherzo ovvimente![]()
![]()
.
Ma perche' li hai montati? Io sul mio dyna (FXDC 2011) ho letto e straletto che gli ammortizzatori fanno schifo. Infatti all'anteriore come freno anche poco si comprimono immediatamente le forcelle (e peso solo 70kg, mica 200...)
Pero' gli ammortizzatori posteriori, a parte andare a fondo sulle buche (nonostante siano regolati a 3, visto il mio peso), non saprei dire se sento la necessita' di averne di migliori.
Tu che vantaggi hai riscontrato?
p.s. il "stare sulle palle" e' amichevole , solo un po' d'invidia che io in settembre saro' a NY a fare da Godfather a mio nipote, tu te la spasserai nel mondo Harley..., tutto qui.![]()
Detto in soldoni la cosa più ovvia che ho ottenuto è che ora anteriore e posteriore sono "accordati" in termini di rigidità e stabilità in curva; il risultato sono quindi traiettorie più precise e moto che non si scompone se prendi una buca mentre in piega.
Per quanto riguarda le cose che faccio invece è tutta questione di scelte, io ho deciso che la vita è adesso; una volta assicurato il basico poi cerco di vivere le mie passioni, che sono il vero conto in banca della vita.