Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da Mechano »

shead ha scritto:Ne ho parlato ieri sera con un amico mecca e dice che è una cavolata xchè può dare tutti i problemi descritti da lorihd. :bua:

Il foro deve potersi 'allargare e stringere' in base alle esigenze di guida, o meglio in base al numero di giri anche in considerazione della velocità sia in km/h, sia in apertura della valvola del gas, il tutto con l' appropriata carburazione.

Migliori risultati s potrebbero otterenere potendo intervenire a piacimento sul meccanismo che regola il minimo, ma sempre e comunque una regolazione marginale al numero dei giri al minimo.

Non vedo altra alternativa che dia la giusta regolazione su tutti i parametri come una buona centralina che li possa gestire.

Quindi inizio a riempire il maialino per la Daytona :ditav: .
Io sono d'accordo con te. Ma l'idea della restrizione del foro è venuta proprio dal fatto che alcuni meccanici dicono di essere riusciti ad abbassare il minimo agendo meccanicamente su questo circuito.

E meccanicamente quale può essere l'intervento se non la restizione di quel passaggio?
Anche bloccare il pistoncino è un intervento meccanico di restrizione.
Immagine
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da Mechano »

lorihd ha scritto:Ufffff. sono rientrato ora dal secondo giro con boccoletta di 5,5mm. stessa storia, e a minimo con moto calda 1000 giri.
mo mi sono rotto.......
A freddo è normale che non tenga il minimo.
E a caldo più allarghi e più sale il minimo perché passa più aria.
Immagine
Avatar utente
Luamelio
Messaggi: 811
Iscritto il: 05/10/2009, 23:03
Modello:
Località: NAPOLI
Contatta:

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da Luamelio »

lorihd ha scritto:Hò mo un'altro rompicapo: :picchiatesta: :stelline: :stelline:
sento uno sporty 1200 custom igniezione,cl minimo a circa 800 giri,o poco giù. fermo al distributore,mi incuriosisco e gli chiedo comè che è cosi basso il suo minimo:(facendo la parte del cretino che non capisce un cazz.) lui avvita una rotellina posta dove quelle a carburatore hanno il pomello dell'aria e il minimo si alza a più di 1000 giri credo a orecchio.la risvita e torna basso !!!!!!!!! noto solo un tubo di gomma telato tipo quello benzina che da questa valvola va dalla parte opposta verso l'air box.
che cazzzz è stà roba? lo str......... non mi risponde sorride solo e vààààà
Quando à svitato la rotellina della valvola per far scendere il minimo mi è sembrato di sentire un timido sfiato forse di aria.
quella valvola era quanto un rubinetto della benzina come dimensioni.
Mech. aiuto che sistema è quello? non mi sembra del posto non sò se lo incontrerò ancora per sbirciare meglio.

.....gli prendevi la targa e risalivi a Lui :evil:
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da Mechano »

lorihd ha scritto:Hò mo un'altro rompicapo: :picchiatesta: :stelline: :stelline:
sento uno sporty 1200 custom igniezione,cl minimo a circa 800 giri,o poco giù. fermo al distributore,mi incuriosisco e gli chiedo comè che è cosi basso il suo minimo:(facendo la parte del cretino che non capisce un cazz.) lui avvita una rotellina posta dove quelle a carburatore hanno il pomello dell'aria e il minimo si alza a più di 1000 giri credo a orecchio.la risvita e torna basso !!!!!!!!! noto solo un tubo di gomma telato tipo quello benzina che da questa valvola va dalla parte opposta verso l'air box.
che cazzzz è stà roba? lo str......... non mi risponde sorride solo e vààààà
Quando à svitato la rotellina della valvola per far scendere il minimo mi è sembrato di sentire un timido sfiato forse di aria.
quella valvola era quanto un rubinetto della benzina come dimensioni.
Mech. aiuto che sistema è quello? non mi sembra del posto non sò se lo incontrerò ancora per sbirciare meglio.
Ecco ma vedi, lui apre o chiude un passaggio da fermo che gli cambia il minimo.
Cioè devi farlo manualmente che da fermo chiudi e ti scende.
L'apparecchio del brasiliano lo fa automaticamente a moto ferma.

Ti dico, una cosa del genere si può fare usando una valvola manuale per rilascio compressione.
Qua se legge Speedo capisce cosa intendo.

Se filettiamo il foro e dal lato del filtro aria ci mettiamo un componente di metallo con un foro da 4mm aperto, ed in più un ugello con un tubo che alla fine ha una valvola manuale, il tipico rilascio pressione manuale.
Quando vai o devi fare scaldare la moto apri la valvola. Quando sei fermo la chiudi e il minimo scende.

Se ho ben capito tu ci sei riuscito ad abbassare il minimo ed era anche piacevole a motore caldo e da fermo...
Immagine
Avatar utente
ramtoy
Messaggi: 86
Iscritto il: 28/09/2009, 0:55
Modello:
Località: fornole (tr)

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da ramtoy »

mo ne dico una mia avete visto sul corpo farfallato quel tubicino cromato curvato verso il motore con un tappo di gomma nero? credo che la valvola o rubinetto che dir si voglia vada montato la non ho tempo di sperimentare ma credo aprendo o chiudendo quel passaggio e lasciando fare il pistoncino si possa ottenere qualcosa di simile mo provo a sperimentare sul mio sporty appena ho un po di tempo http://www.youtube.com/watch?v=50_89n8jsVc questa e' la mia moto
Avatar utente
ramtoy
Messaggi: 86
Iscritto il: 28/09/2009, 0:55
Modello:
Località: fornole (tr)

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da ramtoy »

non vredo che ce o venga adire a noi roberto in quanto a fare quella modifica ci guadagna sarebbe da vederne una di moto modificata poi si va avanti appena ho un po di tempo voglio vedere che si puo' fare alla moto prendo come cavia il mio 883
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da Mechano »

In questi giorni stavo iniziando ad imparare ad usare l'affare che ho comprato per la diagnostica il Daytona Twin Scan.

Ho visto che c'è un parametro che viene diagnosticato e che è lo IAC (Idle Air Circuit).
Vedo che al minimo e motore caldo viene continuamente modificato per cercare di mantenere il motore al minimo impostato nella ECU e che aprendo il gas continua a essere modificato per compensare gli errori del pilota.

Qui c'è una foto del pannello di controllo che mostra in tempo reale i dati che la centralina butta sul bus j1850 e che vengono captati per poi mostrarli in un pannello.

La 4a colonna da sinistra è lo IAC.

Immagine

Questo mostra che se si fa una restrizione per abbassare il minimo, poi quando si parte la restrizione deve in qualche modo essere tolta.

Se si costruisce qualcosa come quella del brasiliano, questo apparecchio dovrebbe leggere dal bus j1850 anche il dato della velocità (proveniente dal sensore sul cambio) e se questa sale, cioè il veicolo è in movimento, deve restituire il controllo dello IAC alla ECU.
Immagine
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da Mechano »

Speedo280 ha scritto:Ci sarebbe una modifica possibile per via elettronica, ma è un macello :stelline:
Ne parlerò agli ingegneri Daytona o Dobeck, se sono interessati a produrre una cosa del genere.

Il design prevede una scatolina piccola, i due connettori Delphi a 4 poli maschio-femmina per intercettare il controllo dello IAC e un connettore per il bus j1850 della diagnostica, dove viaggiano i dati degli impulsi del sensore sul cambio e della temperatura motore.
O posizionarsi direttamente sul sensore del cambio sempre con i due contatti mascio-femmina per intercettare il segnale.
Dovrebbe intercettare anche il segnale di temperatura del motore, sempre dal sensore o dal bus J1850.

La scatolina potrà avere 2 tastini che permettono di muovere il pistoncino per regolare il minimo e memorizzare in una cella di memoria flash questo valore.

Quindi l'elettronica farà questo: se intercetta un impulso dal cambio, o dal sensore di temperatura c'è un valore basso (motore freddo), lascia il contolla dello IAC alla ECU. Se il motore è caldo e per più di 2-3 secondi non ci sono impulsi dal cambio, vuol dire che la moto è ferma e a temperatura e può prendere il controllo regolando lo IAC al valore impostato coi tastini e memorizzato.
Immagine
Avatar utente
Albert_SE
Messaggi: 1959
Iscritto il: 30/06/2009, 18:42
Modello:
Località: Modena

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da Albert_SE »

Mechano ha scritto:In questi giorni stavo iniziando ad imparare ad usare l'affare che ho comprato per la diagnostica il Daytona Twin Scan.

ma sei avantiun tot, pare la stazione di controllodi una centrale atomica! :clap: :clap:

per quanto riguarda il minimo, la modifica ovviamente non si può fare meccanicamente ma solo via software modificando le leggi che governano il movimento automatico della valvola aria del regime minimo.

Farlo via software non è alla nostra (mia) portata: l'iniezione è un casino decisamente complesso.

NOn ho idea di come facciano ad abbassare il minimo a 720, ma suppongo si faccia attraverso l'insermento di una centralina nuova che by passi quella originaria solo al di sotto dei 1100 giri/min.

Per cui probabilmente Mechano, con una centralina completamente programmabile in tutti i paramentri compreso il controllo della valvola aria al minimo, ce la farà.

Però è veramente tempo mal speso perchè già ad 800 giri il rumore è bellissimo e la moto non si spegne (a me è capitato solo un paio di volte, il chè significa che siamo già al limite dello spegnimento ad 800 giri): ricordate che se il motore sta acceso anche a 720 giri quando è fermo a velocità zero del veicolo, non è detto che lo rimanga quando è in frenata o nei transitori, ossia quando il motorino del by pass lavora freneticamente per mantenere il motore al minimo.
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da Mechano »

Albert_SE ha scritto: NOn ho idea di come facciano ad abbassare il minimo a 720, ma suppongo si faccia attraverso l'insermento di una centralina nuova che by passi quella originaria solo al di sotto dei 1100 giri/min.

Per cui probabilmente Mechano, con una centralina completamente programmabile in tutti i paramentri compreso il controllo della valvola aria al minimo, ce la farà.

Però è veramente tempo mal speso perchè già ad 800 giri il rumore è bellissimo e la moto non si spegne (a me è capitato solo un paio di volte, il chè significa che siamo già al limite dello spegnimento ad 800 giri): ricordate che se il motore sta acceso anche a 720 giri quando è fermo a velocità zero del veicolo, non è detto che lo rimanga quando è in frenata o nei transitori, ossia quando il motorino del by pass lavora freneticamente per mantenere il motore al minimo.
Nel carburatore il minimo si regola con un fermo che tiene leggermente aperta la farfalla. C'è sia un passaggio d'aria che da dietro al carburatore passa davanti alla farfalla pescando benzina dal getto di minimo che l'apertura che lascia la farfalla col fermo con la vite di regolazione. Per cui abbiamo due passaggi d'aria.

Con l'iniezione delphi la farfalla è totalmente chiusa sigilla completamente il venturi, per cui la ECU deve lavorare con quel pistoncino per impedire al motore di spegnersi e regolargli il minimo e i transitori da aperto a chiuso della farfalla.

È per quello che meccanicamente non andiamo a risolvere nulla, perché è un sistema dinamico, ha bisogno che ci siano componenti in movimento.

Chi vuole abbassare il minimo ora come ora ha solo la possibilità di farlo portare a 950 giri dal dealer, o comprarsi un SERT/SEST/TTS Mastertune e abbssarselo da soli, o montare una centralina su cui ha pieno controllo come la Daytona TCFI III o la Zippers Thundermax.

Adesso abbiamo visto questo Pigster del brasiliano che sembra attivarsi solo in determinate condizioni. Non so se sia manuale premendo un tastino o si accorga da solo quando attivarsi.

Comunque io ho buttato giù una bozza tecnica per gli ingegneri di Daytona e vediamo cosa mi dicono.

Tenete però conto che le aziende con questi apparecchi hanno delle questioni legali di non poco conto.
Se il produttore delle moto dice che scendere sotto a 900/950 giri è male non si risponde di danni al motore, e che se lo dicono sanno il fatto loro, dato che li hanno progettati loro questi motori.
Un'azienda che si mette a produrre un apparecchio che in determinate condizioni potrebbe far rovinare un motore, si troverebbe davanti ad un dilemma, se produrlo e il cliente se lo monta a suo rischio e pericolo esonerando il produttore da qualsiasi responsabilità, o poi andare a pagare i danni a quel cretino che gli fa causa perché non convinto che questi prodotti non fanno bene al motore.

Se riesco a farmelo produrre da Daytona piuttosto che dalla Pinco Pallo Performance, anche io venditore che devo fare? Ad ogni persona a cui lo andrei a vendere fargli prima firmare un documento di esonero da responsabilità per danni al motore?

Io vi dico che c'è un altro trucco per abbassare il minimo, per chi ha la Power Commander o la Daytona Twin Tuner con l'interfaccia USB. Ed è mettendo valori negativi nella colonna di apertura farfalla 0% e regime 1000 giri. Cioèmgrendo la carburazione a quel regime.
Se si fa regolare dal dealer il minimo a 950giri e poi si da un -5 o -7% in quella cella il minimo scende ancora un pochino e diventa un po' irregolare.
Ma d'estate consiglio di riportare il valore a 0 se si sta tanto tempo fermi ai semafori o in mezzo al traffico.
Immagine
Rispondi