Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
Luamelio
Messaggi: 811
Iscritto il: 05/10/2009, 23:03
Modello:
Località: NAPOLI
Contatta:

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da Luamelio »

kurbanov ha scritto:
883IRON ha scritto:a me ancora peggio....dopo che gli ho detto che era caro lui mi ha risposto che il suo capo ha letlo in un forum italiano che li volgiono rifare e allora non speidsce piu in Italia..che se li tenga...


I understand you, but the owner see this message in a Italy fórum:"Si potrebe provare a comprarne uno e poi capito lo schema farceli noi stessi". He says:"Wat? Pirates?"
I will talk toi her but now is impossible to sell.
L'ho scritta io quella frase Embè?!é un oggetto ancora sperimentale e non è nemeno brevettato quindi uno può farci quello che vuole!!!!!!

Cioe non ci sto capendo una mazza........ :picchiatesta:

Kurbanof tu hai risposto ad 883Iron?......dicendogli che e un Pirata

Insomma non ho capito bene tu sei l'inventore del dispositivo?

Kurbanof....fammi capire, perché non mi e chiaro......
Avatar utente
Luamelio
Messaggi: 811
Iscritto il: 05/10/2009, 23:03
Modello:
Località: NAPOLI
Contatta:

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da Luamelio »

ma glie lo faccio dire dalla Kidman vah..... :evil:




:evil: :evil: :evil:

con finale a sorpresa...... :evil:

:hahaha:
Avatar utente
Albert_SE
Messaggi: 1959
Iscritto il: 30/06/2009, 18:42
Modello:
Località: Modena

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da Albert_SE »

ma fatevi un SERT od un TTS, senza stare li ad impazzire ... :evil:
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Avatar utente
Albert_SE
Messaggi: 1959
Iscritto il: 30/06/2009, 18:42
Modello:
Località: Modena

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da Albert_SE »

kurbanov ha scritto:Io il Sest già l'ho.....ma 800 giri al minuto come minimo mi sembrano sempre troppi :occhiolino:
e che vuoi, un Landini a testa calda, con il minimo a zero giri?

Io l'ho visto tante volte: spettacolare, si chiude il gas, pian piano il motore si ferma, non ce la fa più a superare il PMS e torna indietro... quindi si dà gas e riparte... occorre solo fare attenzione a dare gas solo quando il motore torna a girare in avanti, perchè sennò gira all'indietro... :occhiolino:

Peccato che per fare questo ci voglia un volano che pesa più di una Electra Ultra...
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Avatar utente
Luamelio
Messaggi: 811
Iscritto il: 05/10/2009, 23:03
Modello:
Località: NAPOLI
Contatta:

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da Luamelio »

Allora io la penso così e quì vi espongo... :evil:

Se io acquisto un motore ad iniezione e sapevo che per avere il minimo basso dovevo comperare un motore a carburatore.....sono un emerito co******!! :furbo:

Comperavo una moto usata a carburatore stock e li sentivi che potato potato :occhiolino:

Quindi Io personalmente Domenica monto la Power Commander V e la monto non tanto per minimo, quanto per togliere gli scoppietti al rilascio, se poi posso abbassare anche un po il minimo ben venga altrimenti.......chi sse ne frega :evil: LA MOTO ME LA GODO LO STESSO :hola:

Poi tra qualche anno se mi girano i coglioni, acquisto un altra moto a carburatore, usata, e mi faccio passare lo sfizio del Carburatore :primo:
jack79
Messaggi: 563
Iscritto il: 15/01/2010, 14:17
Modello:
Località: bergamo d'adozione Cianciana AG di provenienza

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da jack79 »

ciao ragazzi,ieri ho parlato con un mio amico del sistema che sto brasileiro ha inventato,e mi ha detto che prima di tutto ce' da capire dove viene attaccato il filo ,e questo non dovrebbe esere un problema perche' in un video si vede che il filo parte dal corpo farfallato o quantomeno del gruppo igniezione,e poi se da dei problemi di smagrimento.
gli ho mandato i link dei video e mi fara' sapere qualche cosa .
du pila di sticchiu tiranu chiossa' di du vo' mpaiati.
Il destino ti aspetta sulla strada che hai scelto per evitarlo.
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da Mechano »

In questi giorni ho giocherellato con il corpo farfallato di spas.

Ho scoperto che il motorino del minimo che muove il pistoncino ha 4 poli. La sua impedenza nei poli è di 50ohm tra i due centrali e tra i due agli opposti.

Dallo schema elettrico della moto vedo che si tratta di due segnali a 12 volts che provengono dalla centralina.
Ho applicato 12 volts al pistoncino di spas, alternativamente ai poli centrali e agli esterni e il pistoncino si muove.

Lunedì compro due resistenze da 50ohm 5w perché se sono 12v su 50ohm, per la legge di ohm, il consumo è V*V/Ohm per cui 2,88watt, per cui con 5w sto dentro alla dissipazione prevista quando li metterò in corto.
Queste resistenze le metto al segnale proveniente dalla centralina in modo che questa pensi di avere ancora il pistoncino e non dia errori.
Poi applico 12 volts ad una o all'altra coppia di poli per vedere se mi si sposta in apertura o in chiusura. Facendo una basettina con 2 pulsanti potrò farlo regolabile in modo che posso aprirlo o chiuderlo per regolare il minimo manualmente.
Immagine
Avatar utente
Luamelio
Messaggi: 811
Iscritto il: 05/10/2009, 23:03
Modello:
Località: NAPOLI
Contatta:

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da Luamelio »

Mechano ha scritto:In questi giorni ho giocherellato con il corpo farfallato di spas.

Ho scoperto che il motorino del minimo che muove il pistoncino ha 4 poli. La sua impedenza nei poli è di 50ohm tra i due centrali e tra i due agli opposti.

Dallo schema elettrico della moto vedo che si tratta di due segnali a 12 volts che provengono dalla centralina.
Ho applicato 12 volts al pistoncino di spas, alternativamente ai poli centrali e agli esterni e il pistoncino si muove.

Lunedì compro due resistenze da 50ohm 5w perché se sono 12v su 50ohm, per la legge di ohm, il consumo è V*V/Ohm per cui 2,88watt, per cui con 5w sto dentro alla dissipazione prevista quando li metterò in corto.
Queste resistenze le metto al segnale proveniente dalla centralina in modo che questa pensi di avere ancora il pistoncino e non dia errori.
Poi applico 12 volts ad una o all'altra coppia di poli per vedere se mi si sposta in apertura o in chiusura. Facendo una basettina con 2 pulsanti potrò farlo regolabile in modo che posso aprirlo o chiuderlo per regolare il minimo manualmente.


:hola: :hola: :hola: :hola: ....e vai Mec.... :hola: :hola: :hola: :hola:
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da berry »

ho provato a tappare leggermente il bucino dalla parte del filtro dell'aria, il minimo si e' abbassato, credo a 700 o giu' di li', sono andato a fare un giretto e la moto girava parecchio male, a tal punto che in una rotonda ha rischiato pure di spegnersi in piu' alcune volte in apertura non era fluida, aumentava a scatti.

Appena ho un po' di tempo faccio la modifica come l'ha consigliata mec.
harley's don't leak oil
they mark their territory
shead
Messaggi: 30
Iscritto il: 19/02/2010, 11:11
Modello:

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da shead »

La soluzione che hai tirato fuori Mecano è molto pratica e sipccia, interessante davvero, ma il problema dell' avviamento e minimo a freddo non è poi così trascurabile.
Ci sono per esempio le Ultra che non hanno la rotellina sotto il comando del gas a manubrio (causa presenza cruise control) e mantenere il minimo alto a mano per un pò, non sarebbe poi così comodo sopratutto in inverno.

Però mi interessa molto il discorso, se puoi fare un tutorial con video in cui si veda l' intera operazione ed i risultati te ne sarei grato. :ok:

(Comprare in società la centralina del brasilero e 'donarla' a Mecano perchè possa studiarla e provar a imitarne le gesta? :muto: )
Rispondi