Posizionamento twin tuner 2
Re: Posizionamento twin tuner 2
Wow un bel lavoro, veramente pulito.
La Twin Tuner è meno ingombrante della Power Commander, pur avendo le stesse identiche funzioni.
Specie il fatto di non avere i due connettori Packard 100k come la centralina originale, rende il montaggio un attimo meno immediato, ma poi non si hanno quei due grossi connettori attaccati tra loro che non si sa dove mettere sulla moto.
La Twin Tuner è meno ingombrante della Power Commander, pur avendo le stesse identiche funzioni.
Specie il fatto di non avere i due connettori Packard 100k come la centralina originale, rende il montaggio un attimo meno immediato, ma poi non si hanno quei due grossi connettori attaccati tra loro che non si sa dove mettere sulla moto.
Re: Posizionamento twin tuner 2
Bene proprio un bel lavoro!
3ca, io dico che potresti osare ancora una decina di fori in ogni area libera che è rimasta, ma prima prova così.
A volte lasciare un airbox leggermente più stretto da qualcosa in più che completamente aperto...
Sulla mia Kawasaki ZRX1200 per esempio una modifica con 12 fori e tolto lo snorkel da 2cv in più che se si rimuove tutto l'airbox e si mettono i filtrini individuali direttamente sui carburatori.
È il cosiddetto effetto polmone, che allo svuotamento dell'airbox viene fornita l'esatta quantità d'aria per ogni cilindro senza aggiungerne altra da un'aspirazione troppo libera.
3ca, io dico che potresti osare ancora una decina di fori in ogni area libera che è rimasta, ma prima prova così.
A volte lasciare un airbox leggermente più stretto da qualcosa in più che completamente aperto...
Sulla mia Kawasaki ZRX1200 per esempio una modifica con 12 fori e tolto lo snorkel da 2cv in più che se si rimuove tutto l'airbox e si mettono i filtrini individuali direttamente sui carburatori.
È il cosiddetto effetto polmone, che allo svuotamento dell'airbox viene fornita l'esatta quantità d'aria per ogni cilindro senza aggiungerne altra da un'aspirazione troppo libera.
Re: Posizionamento twin tuner 2
I fori piccoli hanno una minore caduta di pressione del flusso d'aria e quindi accelerano il riempimento dell'airbox dopo il primo risucchio d'aria della fase di aspirazione che lo ha svuotato.kurbanov ha scritto:Quello che vorrei capire è se conviene fare pochi fori ma molto grossi(come in foto) oppure molti fori più piccoli.
A prescindere dalla robustezza della struttura cosa è più conveniente?
I fori piccoli sono più facili da richiudere con il collante epossidico e questo potrebbe essere un vantaggio.ma in termini di afflusso di aria all'airbox?
In teoria il tutto andrebbe accordato provando su un banco per capire dopo quanti fori la coppia e la potenza smettono di crescere (se non addirittura diminuire).
Motivo per cui io dico di fare 20 fori da 10mm, regolare la carburazione ed aumentarli per vedere se le prestazioni migliorano, se con l'ultima aggiunta non migliorano, tornare al numero di fori precedente.
Tu e 3ca state facendo da pionieri in questa modifica e i vostri risultati resteranno su questo forum nella sezione delle guide per tutti gli altri possessori di 883 futuri che vorranno provare le stesse modifiche.
-
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 13/08/2009, 10:41
- Modello:
- Località: Grugliasco (TO)
Re: Posizionamento twin tuner 2
Piccolo et insignificante contributo : prima di passare al filtro S.E. anche io avevo forato la scatola originale : fori Ø 10 mm ovunque (circa una ventina ma con un certo ordine) sulle superfici piane della scatola (non sulle nervature) soltanto dietro e non frontemarcia.
Non avendo all'epoca ancora montato il fueler ho comunque notato un discreto incremento per quel che riguarda prontezza del motore e tiro in basso, seppur con tanti schioppi dagli scarichi e tanto ma tanto calore in più, problemi attenuati e quasi scomparsi ingrassando la miscela.
Non avendo all'epoca ancora montato il fueler ho comunque notato un discreto incremento per quel che riguarda prontezza del motore e tiro in basso, seppur con tanti schioppi dagli scarichi e tanto ma tanto calore in più, problemi attenuati e quasi scomparsi ingrassando la miscela.
sei proprio tu John Wayne....
e io chi sarei?
e io chi sarei?
Re: Posizionamento twin tuner 2
Se con lo scarico si può vivere con qualche scoppio e irregolarità in più, nel momento in cui si tocca l'aspirazione è obbligatorio correggere la carburazione.Hans Delbruck ha scritto:Piccolo et insignificante contributo : prima di passare al filtro S.E. anche io avevo forato la scatola originale : fori Ø 10 mm ovunque (circa una ventina ma con un certo ordine) sulle superfici piane della scatola (non sulle nervature) soltanto dietro e non frontemarcia.
Non avendo all'epoca ancora montato il fueler ho comunque notato un discreto incremento per quel che riguarda prontezza del motore e tiro in basso, seppur con tanti schioppi dagli scarichi e tanto ma tanto calore in più, problemi attenuati e quasi scomparsi ingrassando la miscela.
Sui modelli ad iniezione ci pensano le sonde Lambda, sul carburatore va obbligatoriamente kittato.
Re: Posizionamento twin tuner 2
io non ho mai provato e non voglio sparare sentenze ma far aspirare al motore aria calda non fa bene il calore dilata i gas e quindi nello stesso volume aspirato ci saranno meno molecole di ossigeno e qundi il rendimento volumetrico non aumenta di molto anche se si sono fatti dei fori in piu' si deve far aspirare aria in posizione calma cioe' senza vortici e aria fresca infatti tutti i filtri che sono in commercio anche l originale non prende aria dal lato cilindri i vecchi 1340 avevano addirittura un proboscide che aspirava aria sotto il clacson dal lato opposto del motore
Re: Posizionamento twin tuner 2
L'Harley non è una moto tanto normale...
Sono decenni che l'aria viene aspirata dal lato motore, le scatole S&S, il filtro Screamin Eagle col coperchio originale, lasciano aperto dietro.
Per anni si è pensato che l'aria calda favorisse il riscaldamento a freddo e la stabilità nella carburazione.
La scatola dello Sportster modificata ha comunque la bocca frontale molto aperta ed è da lì che aspira la maggior parte dell'aria perché la bocca è molto grande senza snorkel.
Sono decenni che l'aria viene aspirata dal lato motore, le scatole S&S, il filtro Screamin Eagle col coperchio originale, lasciano aperto dietro.
Per anni si è pensato che l'aria calda favorisse il riscaldamento a freddo e la stabilità nella carburazione.
La scatola dello Sportster modificata ha comunque la bocca frontale molto aperta ed è da lì che aspira la maggior parte dell'aria perché la bocca è molto grande senza snorkel.
Re: Posizionamento twin tuner 2
Trovo interessante questa modifica e sto cercando di leggere i vari topic nei quali se ne parla in modo da capire bene che cosa si deve fare.
Non mi è chiara però la procedura per realizzare la mappa, essendo i componenti utilizzati non standard, non trovandone alcuna già pronta es. da Power Commander.
Non mi è chiara però la procedura per realizzare la mappa, essendo i componenti utilizzati non standard, non trovandone alcuna già pronta es. da Power Commander.
Re: Posizionamento twin tuner 2
Infatti non ci sarà mappa. Devi usare un fueler che approssimativa u n po' come il Dobeck Gen III o il Twin Tuner usato senza interfaccia USB, oppure è meglio un giro al banco o con uno strumento di diagnostica come il mio Daytona Twin Scan II+ con l'interfaccia Wego IIID con le due sonde a banda larga, per costruire la mappa.Billy ha scritto:Trovo interessante questa modifica e sto cercando di leggere i vari topic nei quali se ne parla in modo da capire bene che cosa si deve fare.
Non mi è chiara però la procedura per realizzare la mappa, essendo i componenti utilizzati non standard, non trovandone alcuna già pronta es. da Power Commander.
Se ci si accontenta, si può usare una mappa che si riferisce ad una scatola filtro Screamin Eagle.
Non sarà precisissima, ma ci si dovrebbe avvicinare.