E chi sei, l'ufficio complicazioni affari semplici?
1) alzare l'anteriore fino a sollevare la ruota da terra, molla il manubrio ed appoggialo al serbatoio (ovviamente mettendo prima una straccio.....)
2) togliere i tappi sopra gli steli
3) rimuovi tubi precarico, rondelle e molle
4) abbassa l'anteriore sulla ruota fino a fare rientrare completamente gli steli
5) con una siringa olio dotata di una canna in gomma di lunghezza sufficiente a toccare il fondo aspira tutto il vecchio olio
6) metti il nuovo olio alla misura prevista (con i dovuti aggiustamenti legati al fatto che la misura è prevista a steli dritti mentre da montati c'è l'inclinazione del cannotto)
7) rialzare l'anteriore fino a sollevare la ruota da terra
8) installare molle, rondelle e distanziali, rimontare i tappi sopra gli steli, rimontare il manubrio
9) abbassare l'anteriore, lavoro finito.
I manuali riportano come misura la distanza tra il livello dell'olio ed il bordo superiore degli steli. La misura dev'essere presa con gli steli compressi a fondo corsa e senza molle e distanziali.
L'olio stock è un 10W specifico per sospensioni, marche varie, mediamente per indurire si va ad incrementi di 5 fino a trovare il giusto.
Io ho messo molle heavy duty (sono Ciccio) e olio 15W e mo' trovo benissimo.