[883] sostituzione molle anteriori

Alle prese con le chiavi inglesi
EdPoll
Messaggi: 18
Iscritto il: 17/10/2012, 16:22
Modello:

Re: [883] sostituzione molle anteriori

Messaggio da EdPoll »

marvet ha scritto:già che sei lì... svita due viti e cambia l'olio...... :furbo:
Hai ragione...in effetti smontare perno ruota, pinza freno, braccio reggi parafango, smollare piastra superiore, smollare piastra inferiore e sfilare le forcellenon è un lavoro assolutamente oneroso...piuttosto è avere il tempo da dedicarci!! :piange: :piange: :piange:

In ogni caso che olio consigliate? SAE? Quantitativo in cc o ml? :confuso:
beaver

Re: [883] sostituzione molle anteriori

Messaggio da beaver »

EdPoll ha scritto:
marvet ha scritto:già che sei lì... svita due viti e cambia l'olio...... :furbo:
Hai ragione...in effetti smontare perno ruota, pinza freno, braccio reggi parafango, smollare piastra superiore, smollare piastra inferiore e sfilare le forcellenon è un lavoro assolutamente oneroso...piuttosto è avere il tempo da dedicarci!! :piange: :piange: :piange:

In ogni caso che olio consigliate? SAE? Quantitativo in cc o ml? :confuso:
E chi sei, l'ufficio complicazioni affari semplici?

1) alzare l'anteriore fino a sollevare la ruota da terra, molla il manubrio ed appoggialo al serbatoio (ovviamente mettendo prima una straccio.....)
2) togliere i tappi sopra gli steli
3) rimuovi tubi precarico, rondelle e molle
4) abbassa l'anteriore sulla ruota fino a fare rientrare completamente gli steli
5) con una siringa olio dotata di una canna in gomma di lunghezza sufficiente a toccare il fondo aspira tutto il vecchio olio
6) metti il nuovo olio alla misura prevista (con i dovuti aggiustamenti legati al fatto che la misura è prevista a steli dritti mentre da montati c'è l'inclinazione del cannotto)
7) rialzare l'anteriore fino a sollevare la ruota da terra
8) installare molle, rondelle e distanziali, rimontare i tappi sopra gli steli, rimontare il manubrio
9) abbassare l'anteriore, lavoro finito.

I manuali riportano come misura la distanza tra il livello dell'olio ed il bordo superiore degli steli. La misura dev'essere presa con gli steli compressi a fondo corsa e senza molle e distanziali.
L'olio stock è un 10W specifico per sospensioni, marche varie, mediamente per indurire si va ad incrementi di 5 fino a trovare il giusto.
Io ho messo molle heavy duty (sono Ciccio) e olio 15W e mo' trovo benissimo.
muuu
Messaggi: 197
Iscritto il: 12/10/2011, 22:21
Modello:

Re: [883] sostituzione molle anteriori

Messaggio da muuu »

per luca: lo spaziatore lo ho calcolato da indicazioni progressive, se guardi il pdf ad un certo punto c'e scritto se non compare il vostro modello, per calcolare il precarico fate così.... praticamente precarico che va da 3/4 a 1 pollice. Ho fatto anche il precarico della lunghezza originale così se non mi trovo svito e cambio (tanto tubo inox me ne avanzava, ormai che avevo acceso il tornio...)

per beaver:
invece che scaricare l'olio.... togliere le viti sotto no? magari mettendoci un contenitore sotto....
per la misura, mi sono fatto un tubo diritto con attacco alla forcella, quindi vado giu nel centro, quindi non devo calcolare nulla, ho solo tenuto 1 cm di aria in più visto che le molle sono più pesanti di 380 gr (su 280 ca che pesa quella originale....) cioè la molla originale pesa meno della meta...

cmq appena riassicuro, vi do le mie impressioni, intanto ho smontato completamente gli scarichi per togliere le lambda...
EdPoll
Messaggi: 18
Iscritto il: 17/10/2012, 16:22
Modello:

Re: [883] sostituzione molle anteriori

Messaggio da EdPoll »

muuu ha scritto:per luca: lo spaziatore lo ho calcolato da indicazioni progressive, se guardi il pdf ad un certo punto c'e scritto se non compare il vostro modello, per calcolare il precarico fate così.... praticamente precarico che va da 3/4 a 1 pollice. Ho fatto anche il precarico della lunghezza originale così se non mi trovo svito e cambio (tanto tubo inox me ne avanzava, ormai che avevo acceso il tornio...)

per beaver:
invece che scaricare l'olio.... togliere le viti sotto no? magari mettendoci un contenitore sotto....
per la misura, mi sono fatto un tubo diritto con attacco alla forcella, quindi vado giu nel centro, quindi non devo calcolare nulla, ho solo tenuto 1 cm di aria in più visto che le molle sono più pesanti di 380 gr (su 280 ca che pesa quella originale....) cioè la molla originale pesa meno della meta...

cmq appena riassicuro, vi do le mie impressioni, intanto ho smontato completamente gli scarichi per togliere le lambda...
I modelli Sportster dal 2010 in poi mi sembra che non abbiano più la vite di drenaggio a piedi foderi forcelle, dunque l'unica è svuotarle tramite aspirazione o dopo averle smontate "rovesciando" l'olio.
Per quanto riguarda la quantità di olio da "correggere" (in positivo o in negativo), non credo che dipenda dal peso delle molle stesse: piuttosto dal loro volume (leggi sezione delle molle). Naturalmente se sono più spesse sono anche più pesanti, a meno che non ne esistano fatte in lega leggera ma non è il nostro caso...
Chiaramente tutto IMHO. :)
muuu
Messaggi: 197
Iscritto il: 12/10/2011, 22:21
Modello:

Re: [883] sostituzione molle anteriori

Messaggio da muuu »

io ho una iron 2011, ha le viti di scarico... non so sui 2012 xò.

Considerando la densità dell'acciaio tra le due molle simili, è ovvio che o aumenta la sezione o aumenta la lunghezza oppure le spire... c'è più acciaio....
Però non è calcolabile con una semplice equazione, troppe variabili.
Io cmq avrò messo 300 ml per stelo, su un'altro forum parlavano di 220 adirittura. Inoltre penso cambi anche se le metti con le spire più fitte girate in giù (l'olio dovrebbe alzarsi di più) che mettere le spire più fitte in su.....
luca883cento

Re: [883] sostituzione molle anteriori

Messaggio da luca883cento »

La cosa più semplice del mondo è cambiare l'olio alle forcelle:
quando si sono sfilate le molle basta svitare la piccola vite sotto,già quella piccola vite che c'è verso la fine degli steli..da li esce l'olio e lo fa perchè il tappo sopra esagonale è stato svitato e non impedisce la fuoriuscita..mettendo sotto una bottiglietta di plastica vuota raccogliete l'olio vecchio e vedete quanto è,se la moto ha un paio di anni non ne ha di certo consumato..( per la sporty sono circa 300 cl comunque) e ne rimettete tanto quanto di quello nuovo che deve essere di gradazione W20 anzichè w10 che sarebbe la gradazione originale troppo liquida.Tutto li.
watthd
Messaggi: 11688
Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
Località: Matino - Softail Fat Boy

Re: [883] sostituzione molle anteriori

Messaggio da watthd »

luca883cento ha scritto:La cosa più semplice del mondo è cambiare l'olio alle forcelle:
quando si sono sfilate le molle basta svitare la piccola vite sotto,già quella piccola vite che c'è verso la fine degli steli..da li esce l'olio e lo fa perchè il tappo sopra esagonale è stato svitato e non impedisce la fuoriuscita..mettendo sotto una bottiglietta di plastica vuota raccogliete l'olio vecchio e vedete quanto è,se la moto ha un paio di anni non ne ha di certo consumato..( per la sporty sono circa 300 cl comunque) e ne rimettete tanto quanto di quello nuovo che deve essere di gradazione W20 anzichè w10 che sarebbe la gradazione originale troppo liquida.Tutto li.
tagliando targato Luca883Cento!!!

:aa: :aa: :aa: :aa: :aa: :aa:

:ok:
Rispondi