Dubbi amletici a due ruote

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Rispondi
Val
Messaggi: 53
Iscritto il: 20/10/2012, 15:21
Modello:

Dubbi amletici a due ruote

Messaggio da Val »

Da quando un mio amico mi ha messo in testa il tarlo delle harley, cerco di documentarmi il più possibile per capire se il tarlo c'ha ragione oppure no. Per quanto le moto siano la mia passione, quindi spesso una questione irrazionale, cerco sempre di usare il cervello quando si tratta di acquistare un nuovo mezzo per dare sfogo alla passione; per me non è mettere da parte il cuore, piuttosto è evitare che i due organi se ne vadano ognuno per la sua strada, con conseguenze disastrose per entrambi.
Prima di iscrivermi sul forum mi sono spulciato più o meno tutte le sezioni che mi interessavano, ho fatto capatine in diversi concessionari H-D, ho provato un paio di moto e praticamente sono più confuso che persuaso. Molti dicono "entra in concessionaria, sarà la moto a scegliere te/prendi la prima che ti fa innamorare/prendi quella che capita poi capirai quale vorrai": ecco, non me ne vogliano tutti i motociclisti che acquistano con la pancia (o col portafoglio sicuramente più gonfio del mio), ma questo metodo non fa per me, infatti eccovi una sequela di interrogativi sul mondo harley a cui spero mi possiate aiutare a rispondere o comunque a mettere ordine:

- Mi piacciono molto le sportster 1200, piccole, leggere, maneggevoli e discretamente potenti. Attualmente guido una Kawasaki Z1000 quindi quando dico "piccole, leggere, maneggevoli e discretamente potenti", rapporto il tutto al mondo custom. Una sportster nuova costa intorno agli 11.000€, un usato di 6-7 anni fa ne costa 6.500. Come mai l'usato sportster costa così tanto? Ho visto in vendita a poco più di quel prezzo delle electra glide 1340 di una decina d'anni o poco più. Ha senso quindi comprare una moto usata?
- Mi piace molto il nightster black denim ma ho letto quasi ovunque che il cerchione non è tubeless (come in tutte le moto con cerchi a raggi degli ultimi 15 anni) ma è dotato di camera d'aria. Che senso ha questa soluzione, molto meno sicura della controparte, in una moto che costa quanto una mv agusta?
- Conto di fare almeno 20.000km l'anno con la moto e vorrei non doverla cambiare prima di 10 anni. Credo che tutte le moto, con la giusta e costante manutenzione, durano nel tempo e danno pochi problemi. Sono un pazzo illuso o l'harley è ancora la moto che dura una vita? Per i nuovi modelli ad iniezione, a causa delle alte temperature d'esercizio, la durata è stata ritoccata verso il basso?
- Peso più di 110kg e viaggio quasi sempre in 2, quindi sarà d'obbligo cambiare sospensioni posteriori, molle e olio forcelle e mettere un disco semiflottante all'anteriore. Se devo fare tutte queste modifiche pur non cercando le prestazioni, sto sbagliando moto o le harley funzionano così? Ho letto spesso l'affermazione "Quando compri un'H-D, compri solo il kit base", quindi per farle funzionare bene è normale spendere un altrettanto o sono solo farneticazioni?
- Userò spesso la moto come uno scooter: controindicazioni per lo sportster a parte il calore emanato dal cilindro posteriore? Ci sono rimedi a questo inconveniente?

So che fare queste domande qui è come chiedere all'oste com'è il vino, però mi auguro di trovare tante persone che risponderanno con la testa oltre che col cuore :)
Grazie a tutti quelli che mi vorranno dare una mano

edit: ho corretto un errore di ortografia che proprio non si poteva guardare...
Ultima modifica di Val il 22/10/2012, 19:46, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Dubbi amletici a due ruote

Messaggio da berry »

Da quello che scrivi e quello che dici ti rispondo subito: le harley non fanno x te, anzi direi proprio il custom, la moto perfetta x te si chiama gs e la produce la bmw. A parte gli scherzi, allora prima cosa la hd 1340 che hai visto con una valutazione pari a uno sportster hanno disicuro qualcosa che non va, cioè sono false; della storia della camera d'aria non vedo dove sia il problema; x il motore se trattato come si deve non ha problemi; poi che dirti x le tue dimensioni e x il fatto che viaggi spesso in 2 ti Sconsiglio lo sportster, ti direi di indirizzati su un buon usato tipo dyna sport 1450. Spero di non essere stato brusco! Sempre disponibile!
harley's don't leak oil
they mark their territory
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Dubbi amletici a due ruote

Messaggio da vins »

Ciao,
io non sono un'oste e queste domande me le faccio ancora.
Ho avuto molte moto, tutte diverse in marca e stile...quindi credo di sapere quel che scrivo.
Di tutte le moto avute mi son tenuto solo il monster e l'Harley (dyna superglide) non credo di darla via.

Le sportster 1200cc hanno un buon rapporto peso/prestazioni, sono le più vendute e di contro sono care (a maggior domanda sale il prezzo.....). Considera che, ad esempio, acquistando un 48 con uno sforzo economico in più, ci si potrebbe portare a casa uno treetbob per pochi euro di differenza (ovviamente partendo dal presupposto di avere moneta da spendere..).

Le Harley hanno ragione di esistere così come sono e dire che sono 'la base' è riduttivo in quanto di accessori genuin e non ce ne sono a bizzeffe. Ognuno poi la 'modifica' secondo il suo stile di guida, di utilizzo, oppure solo esteticamente...perchè avere una Harley è anche narcisismo.

Chiaro che la serie sportster non è il massimo della comodità per viaggiare in due, visto che fisicamente sei un bell'armadio, potrai comunque renderla più confortevole sostituendo alcuni pezzi....ed è da qui nasce la filosofia del termine 'base'. Tutto quì.

Le sportster sono moto agili e leggere, per un uso quotidiano anche per brevi distanze.
Le Dyna sono motorizzate con bigTwin, sono piùvocate per viaggi lunghi senza rinunciare alla 'sportività'
Le softail sono moto considerate esteticamente più accattivanti per via del telaio 'finto rigido' e per l'icona di riferimento che hanno avuto dal 90 ad oggi.
Le touring lo dice la parola stessa....

In base a ciò che intendi fare con la moto, scegli la famiglia dove indirizzare l'acquisto.

Ovviamente sono moto progettate per le strade americane e quindi le sospensioni non sono molto adatte alle strade italiane o al pavé del centro città....e neanche alle code al semaforo...

Ma questi, a mio avviso, sono problemi nostri e non di Harley.

Negli anni Harley è stata accusata di immobilismo tecnico....ed ora gli danno addosso per il VROD e l' iniezione elettronica....Questo delle Harley è un mondo talmente variegato che se dai retta a tutti diventi pazzo. Ognuno vede la sua Harley a modo proprio, ed ognuno vede l'Harley altrui a modo proprio.

L'Harley è una moto personale, e non piace a tutti per questo.

In passato mi sono 'lamentato' anche io del mio SuperGlide perchè con 16mila euro di spesa mi sono accorto che c'erano cose che secondo me non andavano.....invece riflettendoci bene la moto non manca di nulla semplicemente perché chi la vedeva male ero io...abituato ai plasticoni ed alle prestazioni da urlo e le staccate...anche i custom giapponesi, alla fine, non offrono nulla di più.

Le Harley son perfette così: prendere o lasciare.

Se la acquisti col dubbio, resterai sempre col dubbio.

Comunque il cerchio si può sigillare....e se il mio vecchio MotoGuzzi del '56 non ha mai avuto noie con la camera d'aria non vedo perchè debba averne col Dyna...

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
gipo

Re: Dubbi amletici a due ruote

Messaggio da gipo »

il buon berry ti ha risposto giusto,se non stai attento cadi nella mia stessa trappola peso 90 kg per 1,88 altezza ,siamo sempre in due , ho acquistato uno sportster standard bellisimo non ci riuscivo a star in sella crampi dopo qualche km tenuto sei mesi permutato con un dyna super glide custom le cose sono cambiate parecchio anzi ottime ora per puro capriccio ho un road king tutta un altra storia,comunque un dyna qualsiasi modello è ottimo per le tue esigenze,scordati che sia un kawasaki z1000,l'harley è una moto da godere non da gp,è come un buon vino vecchio và gustato sorseggiato....ciao e buona scelta :ok: :moto:
Val
Messaggi: 53
Iscritto il: 20/10/2012, 15:21
Modello:

Re: Dubbi amletici a due ruote

Messaggio da Val »

Mi aspettavo una risposta del tipo "comprati un bmw", solo non mi aspettavo sarebbe arrivata così presto :)
Le custom fanno per me, mi consentono una posizione di guida non troppo caricata in avanti e soprattutto di tenere le gambe ragionevolmente distese con i comandi avanzati.
Il 1340 a poco più di una sportster se l'è comprato un mio amico e funziona benissimo; altri annunci di quel genere ne ho trovati, forse in Sicilia abbiamo prezzi alti per gli sportster e bassi per le touring, chissà.
Mi piace lo sportster e, ripeto, lo userò anche come uno scooter: per quest'uso non vanno bene le roadking o le electraglide o le dyna. Ho guidato una 883 ed un 1200 e le ho trovate discretamente agili ed adatte al traffico cittadino con un po' di abitudine.
Sul discorso soluzioni tecniche... Beh, il mito non si discute ma adottare ancora oggi la camera d'aria, soluzione che niente ha che vedere con fascino old style o estetica, che senso ha? Metti un tubeless a raggi, nessuno se ne accorge e dai molta più sicurezza a chi guida. Una tubeless la posso riparare pure io al volo... Se porto una gomma a camera d'aria dal gommista, si mette a ridere.
gipo

Re: Dubbi amletici a due ruote

Messaggio da gipo »

te hai chiesto un consiglio ,io ti ho detto che per te lo sportster non va bene ,perchè non ci sono le misure "umane "adatte,la moto in se è un gran moto compatta e bella nell'insieme,poi se ti piace è giustissimo compratela :nonso: :hola:
Val
Messaggi: 53
Iscritto il: 20/10/2012, 15:21
Modello:

Re: Dubbi amletici a due ruote

Messaggio da Val »

Leggo solo adesso le vostre risposte:
@gipo: sono 1.80 per 110kg, sullo sportster mi ci sono trovato benissimo, sicuramente più comoda di tutte le moto che ho avuto. Considera che mi ero preso la Z1000 perchè volevo una moto più tranquilla, calma e comoda per l'uso cittadino, per farti capire a che moto sono abituato. Come avevo scritto, so che le custom sono tutt'altra cosa, quindi non cerco nè prestazioni nè pieghe con l'orecchio a terra: per quelle c'è la pista.
Gipo, se sostituisci "sportster" con "dyna streetglide", gli interrogativi rimangono sempre gli stessi. Non ho dubbi sulla scelta di uno dei tanti modelli harley, ho interrogativi circa la filosofia harley in generale.
@vins: ora ci sono sul perchè del prezzo usato, grazie. Quanto costa rendere il cerchio tubeless? La modifica è duratura e sicura?
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Dubbi amletici a due ruote

Messaggio da berry »

Val ha scritto:Leggo solo adesso le vostre risposte:
@gipo: sono 1.80 per 110kg, sullo sportster mi ci sono trovato benissimo, sicuramente più comoda di tutte le moto che ho avuto. Considera che mi ero preso la Z1000 perchè volevo una moto più tranquilla, calma e comoda per l'uso cittadino, per farti capire a che moto sono abituato. Come avevo scritto, so che le custom sono tutt'altra cosa, quindi non cerco nè prestazioni nè pieghe con l'orecchio a terra: per quelle c'è la pista.
Gipo, se sostituisci "sportster" con "dyna streetglide", gli interrogativi rimangono sempre gli stessi. Non ho dubbi sulla scelta di uno dei tanti modelli harley, ho interrogativi circa la filosofia harley in generale.
@vins: ora ci sono sul perchè del prezzo usato, grazie.
Qui' si skerza, comunque lo z1000 x uso tranquillo? Nella mia zona i "manico" si comprano proprio moto come quella! Comunque l'ultimo e il più sincero consiglio che posso darti è di provare più famiglie harley e vedere se qualcosa fa' x te, se hai ancora dubbi te lo ripeto le hd non fanno x te.
harley's don't leak oil
they mark their territory
luca883cento

Re: Dubbi amletici a due ruote

Messaggio da luca883cento »

Val ha scritto:Da quando un mio amico mi ha messo in testa il tarlo delle harley, cerco di documentarmi il più possibile per capire se il tarlo c'ha ragione oppure no. Per quanto le moto siano la mia passione, quindi spesso una questione irrazionale, cerco sempre di usare il cervello quando si tratta di acquistare un nuovo mezzo per dare sfogo alla passione; per me non è mettere da parte il cuore, piuttosto è evitare che i due organi se ne vadano ognuno per la sua strada, con conseguenze disastrose per entrambi.
Prima di iscrivermi sul forum mi sono spulciato più o meno tutte le sezioni che mi interessavano, ho fatto capatine in diversi concessionari H-D, ho provato un paio di moto e praticamente sono più confuso che persuaso. Molti dicono "entra in concessionaria, sarà la moto a scegliere te/prendi la prima che ti fa innamorare/prendi quella che capita poi capirai quale vorrai": ecco, non me ne vogliano tutti i motociclisti che acquistano con la pancia (o col portafoglio sicuramente più gonfio del mio), ma questo metodo non fa per me, infatti eccovi una sequela di interrogativi sul mondo harley a cui spero mi possiate aiutare a rispondere o comunque a mettere ordine:

- Mi piacciono molto le sportster 1200, piccole, leggere, maneggevoli e discretamente potenti. Attualmente guido una Kawasaki Z1000 quindi quando dico "piccole, leggere, maneggevoli e discretamente potenti", rapporto il tutto al mondo custom. Una sportster nuova costa intorno agli 11.000€, un usato di 6-7 anni fa ne costa 6.500. Come mai l'usato sportster costa così tanto? Ho visto in vendita a poco più di quel prezzo delle electra glide 1340 di una decina d'anni o poco più. Ha senso quindi comprare una moto usata?
- Mi piace molto il nightster black denim ma ho letto quasi ovunque che il cerchione non è tubeless (come in tutte le moto con cerchi a raggi degli ultimi 15 anni) ma è dotato di camera d'aria. Che senso ha questa soluzione, molto meno sicura della controparte, in una moto che costa quanto una mv agusta?
- Conto di fare almeno 20.000km l'hanno con la moto e vorrei non doverla cambiare prima di 10 anni. Credo che tutte le moto, con la giusta e costante manutenzione, durano nel tempo e danno pochi problemi. Sono un pazzo illuso o l'harley è ancora la moto che dura una vita? Per i nuovi modelli ad iniezione, a causa delle alte temperature d'esercizio, la durata è stata ritoccata verso il basso?
- Peso più di 110kg e viaggio quasi sempre in 2, quindi sarà d'obbligo cambiare sospensioni posteriori, molle e olio forcelle e mettere un disco semiflottante all'anteriore. Se devo fare tutte queste modifiche pur non cercando le prestazioni, sto sbagliando moto o le harley funzionano così? Ho letto spesso l'affermazione "Quando compri un'H-D, compri solo il kit base", quindi per farle funzionare bene è normale spendere un altrettanto o sono solo farneticazioni?
- Userò spesso la moto come uno scooter: controindicazioni per lo sportster a parte il calore emanato dal cilindro posteriore? Ci sono rimedi a questo inconveniente?

So che fare queste domande qui è come chiedere all'oste com'è il vino, però mi auguro di trovare tante persone che risponderanno con la testa oltre che col cuore :)
Grazie a tutti quelli che mi vorranno dare una mano
Premesso che nessuna moto è perfetta dipende da quanto consideri gravi gli eventuali problemi (io per esempio considero grave se grippo un cilindro ma se non ha il blutooth che non va più non mi frega nulla era un esempio)
il fatto è molto semplice,queste moto trasmettono cose che una qualunque moto di altra marca non trasmette...quando la cavalchi essa stessa è costruita col cuore e te lo trasmette..ma vanno scelte così,solo col cuore,si ok poi hanno anche delle qualità ma se guardi solo quelle...beh...non è il metro giusto...nè tantomeno il modo di guidarle è uguale alle altre..devi aprtire con l'idea di dire se capita qualcosa vediamo quanto siamo duri io ed il mio cavallo.
se devi fare tanta strada è adatta ma non devi paragonarla alle altre perchè ne fa tanta ma dipende quanto vuoi capire questa moto e come la devi fare tutta quella strada...un'harley va scelta come se tu fossi un uomo che cerca una donna speciale,magari molto poco di buono come tante donne,o magari perfetta per te...ma se a te piace da morire anche se fa la put...a a te piace quella.
o sei portato a questo mondo grezzo e ritorto o lascia stare.. o sei TU fatto così o se no prendi un transatlantico o un maxi scooter honda...o come si dice..
old skool
Luca883Cento
luca883cento

Re: Dubbi amletici a due ruote

Messaggio da luca883cento »

vins ha scritto:Ciao,
io non sono un'oste e queste domande me le faccio ancora.
Ho avuto molte moto, tutte diverse in marca e stile...quindi credo di sapere quel che scrivo.
Di tutte le moto avute mi son tenuto solo il monster e l'Harley (dyna superglide) non credo di darla via.

Le sportster 1200cc hanno un buon rapporto peso/prestazioni, sono le più vendute e di contro sono care (a maggior domanda sale il prezzo.....). Considera che, ad esempio, acquistando un 48 con uno sforzo economico in più, ci si potrebbe portare a casa uno treetbob per pochi euro di differenza (ovviamente partendo dal presupposto di avere moneta da spendere..).

Le Harley hanno ragione di esistere così come sono e dire che sono 'la base' è riduttivo in quanto di accessori genuin e non ce ne sono a bizzeffe. Ognuno poi la 'modifica' secondo il suo stile di guida, di utilizzo, oppure solo esteticamente...perchè avere una Harley è anche narcisismo.

Chiaro che la serie sportster non è il massimo della comodità per viaggiare in due, visto che fisicamente sei un bell'armadio, potrai comunque renderla più confortevole sostituendo alcuni pezzi....ed è da qui nasce la filosofia del termine 'base'. Tutto quì.

Le sportster sono moto agili e leggere, per un uso quotidiano anche per brevi distanze.
Le Dyna sono motorizzate con bigTwin, sono piùvocate per viaggi lunghi senza rinunciare alla 'sportività'
Le softail sono moto considerate esteticamente più accattivanti per via del telaio 'finto rigido' e per l'icona di riferimento che hanno avuto dal 90 ad oggi.
Le touring lo dice la parola stessa....

In base a ciò che intendi fare con la moto, scegli la famiglia dove indirizzare l'acquisto.

Ovviamente sono moto progettate per le strade americane e quindi le sospensioni non sono molto adatte alle strade italiane o al pavé del centro città....e neanche alle code al semaforo...

Ma questi, a mio avviso, sono problemi nostri e non di Harley.

Negli anni Harley è stata accusata di immobilismo tecnico....ed ora gli danno addosso per il VROD e l' iniezione elettronica....Questo delle Harley è un mondo talmente variegato che se dai retta a tutti diventi pazzo. Ognuno vede la sua Harley a modo proprio, ed ognuno vede l'Harley altrui a modo proprio.

L'Harley è una moto personale, e non piace a tutti per questo.

In passato mi sono 'lamentato' anche io del mio SuperGlide perchè con 16mila euro di spesa mi sono accorto che c'erano cose che secondo me non andavano.....invece riflettendoci bene la moto non manca di nulla semplicemente perché chi la vedeva male ero io...abituato ai plasticoni ed alle prestazioni da urlo e le staccate...anche i custom giapponesi, alla fine, non offrono nulla di più.

Le Harley son perfette così: prendere o lasciare.

Se la acquisti col dubbio, resterai sempre col dubbio.

Comunque il cerchio si può sigillare....e se il mio vecchio MotoGuzzi del '56 non ha mai avuto noie con la camera d'aria non vedo perchè debba averne col Dyna...

Vins-
QUESTO è IL MIO AMICO VINS...UN'HARLEISTA VERO CHE HA CAPITO!!!! (QUANTE TE NE HO DETTE AH AH AHA AHA)
Rispondi