Prime impressioni della forty...

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Prime impressioni della forty...

Messaggio da Mechano »

stefano_5 ha scritto:
mick ha scritto:se vuoi spendere poco all'inizio, compra un filtro più aperto, arricchitori ed un paio di scarichi tosti...
Filtri, scarichi arricchitori e centraline....poi si deve trovare la quadra del tutto,
Ci sono gia' dei set o dei kit con le tarature gia a posto in funzione di quel che si monta ?
Chiedo perche' e' la mia prima harley

Per quel che ne so di motori l'arricchitore forse funziona meglio se nn cambio elemento filtrante e scatola o no ?
Voglio dire ..... Se monto una scatola diversa, piu aperta, nn sarebbe meglio avere una centralina al posto degli arricchito ti ?
La centralina di serie nn dovrebbe star dietro ad un filtro diverso, perche' vuol dire che ha a che fare e deve gestire portate diverse.....o no ?
Boh....help
Grazie

Ste
Gli arricchitori vanno bene con filtro e finali aperti.
Parlo di finali, ossia non devi stravolgere il disegno dello scarico originale e mantenere anche il tubo compensatore.
Per esperienza ho visto che il filtro non inficia molto, è proprio il disegno dello scarico quello più critico.

In questo modo gli arricchitori funzionano e sono una soluzione economica ed efficace.

Ah ed evita finali come i Khrome Werks, suonano bene, ma sono troppo aperti e fanno perdere tanta coppia a bassi e medi.
Immagine
stefano_5
Messaggi: 18
Iscritto il: 31/07/2012, 9:39
Modello:
Località: lecco

Re: Prime impressioni della forty...

Messaggio da stefano_5 »

grazie a tutti x i consigli

si gli scarichi sono più critici, lunghezza e forma (variazioni di sezione, tipo di silenziatore, singoli o 2 in 1, ecc) influenzano direttamente le prestazioni del motore, soprattutto la lunghezza del terminale di scarico. Si dovrebbe partire da quì e poi trovare la quadra con il filtro aria adeguato secondo me.

c'è tutto un gioco tra portate in uscita dei gas di scarico e onde di pressione che si generano (quando si apre la valvola di scarico) e rimbalzano nel terminale (tornano indietro quando arrivano all'estremità del terminale) che fa si che la colonna dei gas di scarico dentro il terminale si muova a fisarmonica, a tratti più compatta , a tratti più diradata
in genere scarichi lunghi e stretti danno erogazione migliore ai bassi, scarichi tozzi agli alti....
e poi il motore nn deve essere ingozzato....altrimenti nn riesce a prender giri, nel senso che sulla valvola di aspirazione vi deve essere pressione (per far entrare meglio la miscela aria combustib)e sulla valvola di scarico vi deve essere depressione per far uscire meglio i gas...
e tutto cio dipende dallo scarico....da qui a mio parere, e son ben lieto di sentire le vostre esperienze su questi motori, l'importanza dello scarico.
se voglio più coppia ai bassi o agli altri agisco sullo scarico, il filtro e gli arricchitori gli van dietro per ottimizzare ed equilibrare il rendimento termodinamico del motore, giusto ?

e quindi si pone un altra domanda ....scarichi singoli o 2 in 1 ?
vostre esperienze ?

ste
carpe diem

HD forty eight, BMW r1200r, BMW f650 gs, Vespa gt 250, Yamaha XV 535, Aprilia tuareg 350, Beta tr 32, Bultaco sherpa 350, Garelli vip 4 n, Fantichino
Avatar utente
Emanuele68
Messaggi: 1163
Iscritto il: 18/08/2011, 9:59
Modello:
Località: AltoAdige

Re: Prime impressioni della forty...

Messaggio da Emanuele68 »

Beh direi che la competenza non ti manca. Se il 2 in 1 ha lunghezza dei collettori uguale non credo influisca molto sul rendimento rispetto ad un 2 in 2 collegato al compensatore a parità di apertura. E' anche questione di gusti estetici e di quanto sei disposto a rischiare con le F.O.
E' il basso che pompa ImmagineImmagine
Avatar utente
blizes
Messaggi: 543
Iscritto il: 21/01/2012, 19:46
Modello:
Località: Bari

Re: Prime impressioni della forty...

Messaggio da blizes »

bella moto,io al momento ho modificato gli scarichi originali e montato una centralina aggiuntiva e forse questo inverno faro qualcos'altro....
harley davidson nightster 1200
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Prime impressioni della forty...

Messaggio da vins »

.....io opterei per un serbatoio piu capiente....
Un mio amico da quando l'ha fatto, gira in moto col sorriso....

...invece prima, quando si partiva per qualche meta, era in panico ed in ansia....

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
davide308
Messaggi: 89
Iscritto il: 03/04/2012, 14:23
Modello:
Località: provincia di Parma

Re: Prime impressioni della forty...

Messaggio da davide308 »

.....io opterei per un serbatoio piu capiente....
:evil:
effettivamente...bellino è bellino ma se ti trovi a percorrere strade di campagna senza distributori.....PANICO :wowo!!:
stefano_5
Messaggi: 18
Iscritto il: 31/07/2012, 9:39
Modello:
Località: lecco

Re: Prime impressioni della forty...

Messaggio da stefano_5 »

davide308 ha scritto:
.....io opterei per un serbatoio piu capiente....
:evil:
effettivamente...bellino è bellino ma se ti trovi a percorrere strade di campagna senza distributori.....PANICO :wowo!!:
Si, devi girare con un occhio ai km di sicuro....ogni 100km sei fermo dal benzinaio....ci devi stare attento.
Il serbatoio della nighster nn so come ci starebbe, se mi piacerebbe. Sono 50 km in piu di autonomia

Per i viaggi (we o piu gg) uso la BMW , la forty e' tutta un'altra cosa e mi piace per quello che e', autonomia compresa :)
...e' piu bello far benzina con la 48 che con la r1200r :)

Ste
carpe diem

HD forty eight, BMW r1200r, BMW f650 gs, Vespa gt 250, Yamaha XV 535, Aprilia tuareg 350, Beta tr 32, Bultaco sherpa 350, Garelli vip 4 n, Fantichino
stefano_5
Messaggi: 18
Iscritto il: 31/07/2012, 9:39
Modello:
Località: lecco

Re: Prime impressioni della forty...

Messaggio da stefano_5 »

Emanuele68 ha scritto:Beh direi che la competenza non ti manca. Se il 2 in 1 ha lunghezza dei collettori uguale non credo influisca molto sul rendimento rispetto ad un 2 in 2 collegato al compensatore a parità di apertura. E' anche questione di gusti estetici e di quanto sei disposto a rischiare con le F.O.
La lunghezza dei collettori , con o senza giunzione, deve essere sempre uguale altrimenti ci si trova con dei cilindri che "tirano" in modo differente.

Nel 2 in 1 dovrebbe contare a che distanza si fa la giunzione (oltre a come la si fa) , in teoria piu' il collettore e' corto (piu' la giunzione e' vicina ai cilindri) e piu coppia avresti ai bassi penalizzando la potenza agli alti regimi, questo penso sia anche il motivo per cui bicilindriche iper sportive hanno il 2 in 2 ,

mi sembra un bel motore su cui lavorarci
Provo a dare un occhio a vedere che tipi di scarichi ci sono per la 48, il piu' e' trovarne le caratteristiche tecniche
Ciao
Ste
carpe diem

HD forty eight, BMW r1200r, BMW f650 gs, Vespa gt 250, Yamaha XV 535, Aprilia tuareg 350, Beta tr 32, Bultaco sherpa 350, Garelli vip 4 n, Fantichino
stefano_5
Messaggi: 18
Iscritto il: 31/07/2012, 9:39
Modello:
Località: lecco

Re: Prime impressioni della forty...

Messaggio da stefano_5 »

Fatti i primi 1200 km.....in assoluto i primi x me su una harley..l
Un paio di giri sui 200 km, per lo piu su strade di montagna, alcune abbastanza toste...nn lo Stelvio per intenderci ma strade ad una solo carreggiata , a volte mezza..

Autonomia....20 km con un litro senza problemi,
un occhio al contakm xche' l'autonomia complessiva e' quella che e' cmq anche per strade abbastanza imboscate nn ho avuto particolari problemi di rifornimento

Comincio ora dopo piu di 1000 km a "sentirla' guidandola, d'altronde arrivando ( meglio dire affiancando) da una BMW r1200r la differenza e' totale !

Sicuramente molto molto piu rigida, palese la cosa....
Ti stanchi il doppio, e se con una BMW questi giri li fai tranquillamente in coppia con la 48 , per me, diventa un calvario.

Freni tutto sommato buoni, per come la guido io, anche costanti nel tempo....preferibili alle pinzate della bmw che ti fanno sembrare su una gondola tutte le volte che freni....frenata logicamente piu lunga e nn tecnicamente all'altezza pero fa quel che deve fare

Spospensioni, ecc nn dico insistenti ma basta un tombino un po' piu sporgente per mandare tutto al limite

Motore ...inimitabile....! Mi piace troppo e potrebbe lavorare ancora meglio ai bassi, per come piace guidarla a me
Scalda molto, ecc ecc......ma questo si sa dalla notte dei tempi per le harley
carpe diem

HD forty eight, BMW r1200r, BMW f650 gs, Vespa gt 250, Yamaha XV 535, Aprilia tuareg 350, Beta tr 32, Bultaco sherpa 350, Garelli vip 4 n, Fantichino
stefano_5
Messaggi: 18
Iscritto il: 31/07/2012, 9:39
Modello:
Località: lecco

Re: Prime impressioni della forty...

Messaggio da stefano_5 »

la devi buttare giù e poi la devi tirare su...lei rimarrebbe giù .....nelle curve :)

X me la si gode al massimo su percorsi nn troppo impegnativi.....li fa quel che e' il suo.....e li ti da quel qualcosa che solo questo tipo di moto può darti

Poi se guardi le pedivelle e vedi che sono stampate a caldo in ferro poi zincato.....penso quindi meno di 1 euro a pedivella come costo di fabbricazione....e pensi che forse nessuna altra moto dello stesso prezzo le monta così scadenti...beh....ti giran le scatole....ma di queste cose se ne parla gia' da altre parti...cmq il piacere di guida resta :)

Ste
carpe diem

HD forty eight, BMW r1200r, BMW f650 gs, Vespa gt 250, Yamaha XV 535, Aprilia tuareg 350, Beta tr 32, Bultaco sherpa 350, Garelli vip 4 n, Fantichino
Rispondi