Temperatura elevata e moto che si spegne al minimo!!
Re: Temperatura elevata e moto che si spegne al minimo!!
È ancora troppo grassa ai massimi regimi ed apertura gas.
Metti la colonna 95 a 13,1 e la colonna 100 a 13,0
E anche lì intorno ai 6000 giri ma a valori inferiori tutto ciò che è sotto i 13,0 portalo a questo valore.
--
Come ti ha detto lukyluke comunque, una mappa AFR non serve a nulla se non c'è una mappa VE veritiera e calcolata per quel motore.
La mappa AFR dice: in questa cella fai un rapporto aria benzina di 13,2:1, ma partendo da un'efficienza volumetrica VE ben precisa e corretta mettiamo 95. Ma se poi questo valore è errato e non è stato calcolato al banco con la strumentazione diagnostica e magari la vera efficienza era 85, ti ritrovi non 13,2:1 ma magari 13,6:1 e così per ogni cella.
Se prima non c'è stato il lavoro di diagnostica e della mappa VE, della mappa AFR non te ne fai nulla.
Metti la colonna 95 a 13,1 e la colonna 100 a 13,0
E anche lì intorno ai 6000 giri ma a valori inferiori tutto ciò che è sotto i 13,0 portalo a questo valore.
--
Come ti ha detto lukyluke comunque, una mappa AFR non serve a nulla se non c'è una mappa VE veritiera e calcolata per quel motore.
La mappa AFR dice: in questa cella fai un rapporto aria benzina di 13,2:1, ma partendo da un'efficienza volumetrica VE ben precisa e corretta mettiamo 95. Ma se poi questo valore è errato e non è stato calcolato al banco con la strumentazione diagnostica e magari la vera efficienza era 85, ti ritrovi non 13,2:1 ma magari 13,6:1 e così per ogni cella.
Se prima non c'è stato il lavoro di diagnostica e della mappa VE, della mappa AFR non te ne fai nulla.
Re: Temperatura elevata e moto che si spegne al minimo!!
Quello che dite è sicuramente giusto ma, se in origine questa era la mappa per componenti SE (che io monto),va da se che la mappa VE è quella per il mio motore con le mie componenti (non esatta al 100% ma è comunque quella che caricherebbe di base un dealer, e quindi diciamo che ci può stare senza dare problemi).Mechano ha scritto: Come ti ha detto lukyluke comunque, una mappa AFR non serve a nulla se non c'è una mappa VE veritiera e calcolata per quel motore.
La mappa AFR dice: in questa cella fai un rapporto aria benzina di 13,2:1, ma partendo da un'efficienza volumetrica VE ben precisa e corretta mettiamo 95. Ma se poi questo valore è errato e non è stato calcolato al banco con la strumentazione diagnostica e magari la vera efficienza era 85, ti ritrovi non 13,2:1 ma magari 13,6:1 e così per ogni cella.
Se prima non c'è stato il lavoro di diagnostica e della mappa VE, della mappa AFR non te ne fai nulla.
Poi magari sono io che non ci arrivo

Re: Temperatura elevata e moto che si spegne al minimo!!
Bato, non sei tu che non ci arrivi è che sulla materia del Tuning c'è confusione, comunque quello che dici è logico.
Ti scrivo alcune domande e considerazioni, in ordine sparso, che possono aiutare a riflettere.
Se la mappa in origine era fatta per il tuo modello di moto perché hai cercato di migliorarla?
Hai mai trovato un dealer/officina cha abbiamo controllato se la tua moto ha sfiati ai collettori?
Quanti dealer/officine conosci che hanno un banco prova frenato e che hanno a stipendio un tecnico esperto in calibrazioni che studia e si aggiorna con costanza?
Negli anni la H-D ha prodotto vari modelli Dyna a iniezione con scarichi e collettori simili, ma non uguali; inoltre dalla catena di montaggio difficilmente escono due moto gemelle in tutto, eppure la mappa per i Dyna dal 2006 a 2011 è una sola; in base a queste considerazioni che valore di tolleranza o che grado di precisione ti aspetteresti dalla mappa 176AE106 una volta scaricata sulla tua moto?
Se hai tempo puoi, cortesemente, rispondere ad una mia curiosità sul perché non hai pensato a rivolgerti ad un professionista?
Ti scrivo alcune domande e considerazioni, in ordine sparso, che possono aiutare a riflettere.
Se la mappa in origine era fatta per il tuo modello di moto perché hai cercato di migliorarla?
Hai mai trovato un dealer/officina cha abbiamo controllato se la tua moto ha sfiati ai collettori?
Quanti dealer/officine conosci che hanno un banco prova frenato e che hanno a stipendio un tecnico esperto in calibrazioni che studia e si aggiorna con costanza?
Negli anni la H-D ha prodotto vari modelli Dyna a iniezione con scarichi e collettori simili, ma non uguali; inoltre dalla catena di montaggio difficilmente escono due moto gemelle in tutto, eppure la mappa per i Dyna dal 2006 a 2011 è una sola; in base a queste considerazioni che valore di tolleranza o che grado di precisione ti aspetteresti dalla mappa 176AE106 una volta scaricata sulla tua moto?
Se hai tempo puoi, cortesemente, rispondere ad una mia curiosità sul perché non hai pensato a rivolgerti ad un professionista?
Re: Temperatura elevata e moto che si spegne al minimo!!
Francamente non ho mai pensato al professionista perchè in origine il mio obbiettivo era solo quello di ingrassare la mappa ed avere un minimo più basso, insomma, ingenuamente parlando, niente banchi di prova e test vari per avere una mappa perfetta ma solo una "leggera" miglioria all'originale troppo magra.
Chiaramente non ultimo un fattore soldi, dopo un tot di quasi 1000euri per scarichi-filtro-centralina non sono andato certo a pensare di far fare il lavoro a qualcun altro, aggiungiamoci il piacere che provo a mettere le mani sulla piccola (ho smontato e rimontato mezza moto fra tagliandi home made e cambio componenti) ed ecco il risultato.
La moto è del 2009, dopo quasi un anno ho comprato il sest, con il quale ho caricato la mappa SE, ma basandomi sul colore delle candele ho notato che non avevo ingrassato quasi per niente (ed erano aumentati gli scoppi sintomo di carb magra), quindi ho provato a modificare l'afr ingrassando tutti i regimi basandomi però su quello che passava il convento (una mappa dyna 1450, mentre il mio è un softail 1584) ma devo comunque ammettere che ho trovato il motore parecchio più "sciolto" e propenso alle accelerazioni.
Dopo tutto questo parlare si sarà capito che ciò che vorrei non è una mappa perfetta, ma essere sicuro che con gli scarichi ed il filtro aperto il motore non soffra di una carburazione magra che potrebbe causare danni a lungo andare (non sono il tipo che cambia moto ogni 2 anni!).
Per quanto riguarda i dealer, a parte il primo tagliando non hanno più visto la mia moto manco col cannocchiale! figurati se conosco qualcuno col banco di prova!
Aggiungo lo screen con le ultime modifiche alla mappa:

e l'originale SE (magari serve per un confronto):

Chiaramente non ultimo un fattore soldi, dopo un tot di quasi 1000euri per scarichi-filtro-centralina non sono andato certo a pensare di far fare il lavoro a qualcun altro, aggiungiamoci il piacere che provo a mettere le mani sulla piccola (ho smontato e rimontato mezza moto fra tagliandi home made e cambio componenti) ed ecco il risultato.
La moto è del 2009, dopo quasi un anno ho comprato il sest, con il quale ho caricato la mappa SE, ma basandomi sul colore delle candele ho notato che non avevo ingrassato quasi per niente (ed erano aumentati gli scoppi sintomo di carb magra), quindi ho provato a modificare l'afr ingrassando tutti i regimi basandomi però su quello che passava il convento (una mappa dyna 1450, mentre il mio è un softail 1584) ma devo comunque ammettere che ho trovato il motore parecchio più "sciolto" e propenso alle accelerazioni.
Dopo tutto questo parlare si sarà capito che ciò che vorrei non è una mappa perfetta, ma essere sicuro che con gli scarichi ed il filtro aperto il motore non soffra di una carburazione magra che potrebbe causare danni a lungo andare (non sono il tipo che cambia moto ogni 2 anni!).
Per quanto riguarda i dealer, a parte il primo tagliando non hanno più visto la mia moto manco col cannocchiale! figurati se conosco qualcuno col banco di prova!
Aggiungo lo screen con le ultime modifiche alla mappa:

e l'originale SE (magari serve per un confronto):

Re: Temperatura elevata e moto che si spegne al minimo!!
Ecco l'immagine della mappa che userei io

A gas tutto aperto ho lasciato un AFR "prudenziale" di 12.5 sempre perché non si sa come respira la tua moto e nel caso non respirasse come sta scritto nelle tavole VE potresti avere battiti in testa, magari anche quelli che a orecchio non si sentono, e rovinare il motore.
Come avrai capito io avrei adottato una politica diversa: dopo 10.000/12.000 per la moto + 1.000 Stage 1 con SEST non avrei risparmiato 200/250 euro per una mappatura fatta da un "professionista" vero.

A gas tutto aperto ho lasciato un AFR "prudenziale" di 12.5 sempre perché non si sa come respira la tua moto e nel caso non respirasse come sta scritto nelle tavole VE potresti avere battiti in testa, magari anche quelli che a orecchio non si sentono, e rovinare il motore.
Come avrai capito io avrei adottato una politica diversa: dopo 10.000/12.000 per la moto + 1.000 Stage 1 con SEST non avrei risparmiato 200/250 euro per una mappatura fatta da un "professionista" vero.
Re: Temperatura elevata e moto che si spegne al minimo!!
Vai a sapere cosa ti riserva il futuro...
considera che ora come ora, se tornassi indietro me la farei a carburatore, ma sai, il fascino del nuovo.
In tre anni ho imparato un pò di cosette che davvero non sapevo sull'ignezione, non avevo idea che un mezzo potesse essere attaccato ad un pc!
Sono daccordo sul chi più spende meno spende, ma considera anche che già tirai la cinghia per la moto (all'inizio doveva essere un fatbob, e invece ho scelto un softail custom, insomma da 15 a 18600euri è un salto non indifferente per un povero operaio).
Informandomi e leggendo in giro di sto stage 1 ho pensato che valeva la pena farlo dati i vantaggi, ma possibile che tutti gli utenti del forum con lo stage 1 e ignezione sono stati su un banco di prova (che fino a poco tempo fa nemmeno sapevo esistesse)?
La moto la uso per turismo in tranquillità, non c'è bisogno che sia perfetta e consumi poco, l'importante è che vada bene.
Nulla mi preclude comunque in futuro di fare una messa a punto perfetta da un professionista.
considera che ora come ora, se tornassi indietro me la farei a carburatore, ma sai, il fascino del nuovo.
In tre anni ho imparato un pò di cosette che davvero non sapevo sull'ignezione, non avevo idea che un mezzo potesse essere attaccato ad un pc!
Sono daccordo sul chi più spende meno spende, ma considera anche che già tirai la cinghia per la moto (all'inizio doveva essere un fatbob, e invece ho scelto un softail custom, insomma da 15 a 18600euri è un salto non indifferente per un povero operaio).
Informandomi e leggendo in giro di sto stage 1 ho pensato che valeva la pena farlo dati i vantaggi, ma possibile che tutti gli utenti del forum con lo stage 1 e ignezione sono stati su un banco di prova (che fino a poco tempo fa nemmeno sapevo esistesse)?
La moto la uso per turismo in tranquillità, non c'è bisogno che sia perfetta e consumi poco, l'importante è che vada bene.
Nulla mi preclude comunque in futuro di fare una messa a punto perfetta da un professionista.
-
- Messaggi: 1373
- Iscritto il: 20/09/2011, 20:53
- Modello: XR 1200 X
- Località: savona
Re: Temperatura elevata e moto che si spegne al minimo!!
A me pero scusami ma mi sembra il contrario di quello che volevi te, la moto scalda giara male ed hai un mucchio di complicazioni, la meno pericolosa e che si spegne per un codice errore, il peggio che puo succedere e che spacchi 19000€ di moto! Per risparniarne 350€ 400€... Dai retta ad un asino che sono... Portala da uno bravo e falla sistemare alle perfezione...Bato ha scritto:Vai a sapere cosa ti riserva il futuro...
considera che ora come ora, se tornassi indietro me la farei a carburatore, ma sai, il fascino del nuovo.
In tre anni ho imparato un pò di cosette che davvero non sapevo sull'ignezione, non avevo idea che un mezzo potesse essere attaccato ad un pc!
Sono daccordo sul chi più spende meno spende, ma considera anche che già tirai la cinghia per la moto (all'inizio doveva essere un fatbob, e invece ho scelto un softail custom, insomma da 15 a 18600euri è un salto non indifferente per un povero operaio).
Informandomi e leggendo in giro di sto stage 1 ho pensato che valeva la pena farlo dati i vantaggi, ma possibile che tutti gli utenti del forum con lo stage 1 e ignezione sono stati su un banco di prova (che fino a poco tempo fa nemmeno sapevo esistesse)?
La moto la uso per turismo in tranquillità, non c'è bisogno che sia perfetta e consumi poco, l'importante è che vada bene.
Nulla mi preclude comunque in futuro di fare una messa a punto perfetta da un professionista.

Rispetto,onore,gloria


Re: Temperatura elevata e moto che si spegne al minimo!!
Veramente non mi pare di aver mai detto che gira male, anzi!crininja76 ha scritto:A me pero scusami ma mi sembra il contrario di quello che volevi te, la moto scalda giara male ed hai un mucchio di complicazioni, la meno pericolosa e che si spegne per un codice errore, il peggio che puo succedere e che spacchi 19000€ di moto! Per risparniarne 350€ 400€... Dai retta ad un asino che sono... Portala da uno bravo e falla sistemare alle perfezione...
Da quando ho cambiato la mappa, il motore gira da paura! l'unico problema che lamentavo era il fatto che mi si spegneva al minimo a caldo (2 volte in 2 mesi), ma ripensandoci, credo che fosse per via delle impostazioni sbagliate che ho dato alla tabella del minimo (ora corrette).
Non l'ho ancora provata ma sono fiducioso!
La moto scalda, si, ma ha sempre scaldato! il fatto è che non ho mai notato differenze sostanziali fra temperatura pre stage 1 e dopo (e monto il radiatore HD).
Per il resto, non ho nessun problema!

P.S.: la moto non riporta alcun codice errore.
-
- Messaggi: 1373
- Iscritto il: 20/09/2011, 20:53
- Modello: XR 1200 X
- Località: savona
Re: Temperatura elevata e moto che si spegne al minimo!!
Si pero non sei contento vorresti la perfezione
E si scusa ho scambiato i tuoi dati con codici errore... 



Rispetto,onore,gloria


Re: Temperatura elevata e moto che si spegne al minimo!!
Riesumo il thread per chiedere:
dato che non ho avuto miglioramenti apprezzabili con queste ultime modifiche (calore in strada statale libera a 230F ad 80km/h costanti, con picchi di temperatura in punti trafficati di 240-245F) volevo sapere quanto chiedono per una mappa su banco (e magari dove si possono trovare in zona Roma), anche se propendo seriamente per l'acquisto di un total kit mikuni (che posso montare da solo) e tanti saluti al calore e alle mappe!
dato che non ho avuto miglioramenti apprezzabili con queste ultime modifiche (calore in strada statale libera a 230F ad 80km/h costanti, con picchi di temperatura in punti trafficati di 240-245F) volevo sapere quanto chiedono per una mappa su banco (e magari dove si possono trovare in zona Roma), anche se propendo seriamente per l'acquisto di un total kit mikuni (che posso montare da solo) e tanti saluti al calore e alle mappe!