quesito per i piemontesi
quesito per i piemontesi
avendo il sottoscritto comprato da pochi giorni una vecchia Lamborghini Countach, chiedo ad uno dei piemontesi del forum quanto segue:
1) E' vero che Countach è una espresione di stupore in dialetto piemontese?
2) come cavolo si prouncia, esattamente?
grazie anticipatamente
1) E' vero che Countach è una espresione di stupore in dialetto piemontese?
2) come cavolo si prouncia, esattamente?
grazie anticipatamente
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Re: quesito per i piemontesi
cavoli e quanto gli hai dato per il countach!??metti qualche foto
!!!

Re: quesito per i piemontesi
il prezzo lo tengo per me. Per ora l'ho solo pagato, mi arriverà tra un paio di mesi e poi va in restauro per altri due-tre mesi.Hozono ha scritto:cavoli e quanto gli hai dato per il countach!??metti qualche foto!!!
Ma ho una foto di repertorio: la mia diventerà identica a questa (spero).

la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Re: quesito per i piemontesi
Non saprei, dalle mie parti non l'ho mai sentito dire.
Poi ogni zona ha il suo modo di parlare, con parole diverse che pero'
vogliono dire la stessa cosa.
Mi posso informare tra i vari amici.
P.s.: tutto questo bel discorso per non far capire che non sono Piemontese

Poi ogni zona ha il suo modo di parlare, con parole diverse che pero'
vogliono dire la stessa cosa.
Mi posso informare tra i vari amici.
P.s.: tutto questo bel discorso per non far capire che non sono Piemontese



Re: quesito per i piemontesi
Nera con gli interni rossi.........da sballoAlbert_SE ha scritto:il prezzo lo tengo per me. Per ora l'ho solo pagato, mi arriverà tra un paio di mesi e poi va in restauro per altri due-tre mesi.Hozono ha scritto:cavoli e quanto gli hai dato per il countach!??metti qualche foto!!!
Ma ho una foto di repertorio: la mia diventerà identica a questa (spero).


Re: quesito per i piemontesi
vabè finto piemontese, fai l'infiltrato: vai ed informati...Vuferino ha scritto:Non saprei, dalle mie parti non l'ho mai sentito dire.
Poi ogni zona ha il suo modo di parlare, con parole diverse che pero'
vogliono dire la stessa cosa.
Mi posso informare tra i vari amici.
P.s.: tutto questo bel discorso per non far capire che non sono Piemontese![]()
![]()

la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Re: quesito per i piemontesi
Quella macchina è sempre stato uno dei miei sogni umidicci quando ero bambino...
E poi pensa che ho ancora un Weber DCOE a doppio corpo usato dalle Countach chiuso in un panierino dell'asilo su uno scaffale in garage...
La Laborghini Countach ne ha 6 a doppio corpo per un totale di 12 venturi, uno per cilindro!

E poi pensa che ho ancora un Weber DCOE a doppio corpo usato dalle Countach chiuso in un panierino dell'asilo su uno scaffale in garage...
La Laborghini Countach ne ha 6 a doppio corpo per un totale di 12 venturi, uno per cilindro!

Re: quesito per i piemontesi
non mi far pensare a quanto mi costerà farli pulire, revisionare e sincronizzare tutti (non chè quanta benza tirano dentro...)Mechano ha scritto:Quella macchina è sempre stato uno dei miei sogni umidicci quando ero bambino...
E poi pensa che ho ancora un Weber DCOE a doppio corpo usato dalle Countach chiuso in un panierino dell'asilo su uno scaffale in garage...
La Laborghini Countach ne ha 6 a doppio corpo per un totale di 12 venturi, uno per cilindro!

la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Re: quesito per i piemontesi
Ah se avessi lo spirometro potrei aiutarti io.Albert_SE ha scritto: non mi far pensare a quanto mi costerà farli pulire, revisionare e sincronizzare tutti (non chè quanta benza tirano dentro...)
Comunque se ti farai fare lo scarico nuovo da Pietro, prevedi il bung (il tappo filettato) per la sonda Lambda. Che poi usiamo lo Zeitronix per tirare fuori mappe della carburazione.
Oggi quasi tutti i meccanici che regolano carburatori di auto storiche usano i datalogger come lo Zeitronix per farsi dire ai vari regimi come va la carburazione, li aiuta a risparmiare parecchio tempo.
- robertoharley
- Messaggi: 744
- Iscritto il: 04/10/2009, 19:35
- Modello:
- Località: milano
- Contatta:
Re: quesito per i piemontesi
ti rispondo io visto che anche se vivo e sono nato a milano, ho i genitori nati a cuneo.
si legge CUNTAC con l'ultima C di "certo" e non di "cavolo" per intenderci
è vero che è un'espressione dialettale che vuol esprimere stupore e meraviglia ma non solo.
per esempio se uno dice che un bambino o un ragazzino è un CUNTAC vuol dire che è un "terremoto", uno vivace che sprizza "movimento".
è altrettanto vero che la leggenda dica che il nome della lambo sia stato dato da un meccanico piemontese che vedendo le forme spigolose e robuste che esprimevano "violenza" dello stile abbia esclamato proprio così battezzandola involontariamente.
poi in lambo sono passati ai tori..........
spero di esserti stato di aiuto
complimenti per la belva, stupenda.
appena finito il restauro posta un bel servizio, è sempre un belvedere
ciao Roberto
si legge CUNTAC con l'ultima C di "certo" e non di "cavolo" per intenderci
è vero che è un'espressione dialettale che vuol esprimere stupore e meraviglia ma non solo.
per esempio se uno dice che un bambino o un ragazzino è un CUNTAC vuol dire che è un "terremoto", uno vivace che sprizza "movimento".
è altrettanto vero che la leggenda dica che il nome della lambo sia stato dato da un meccanico piemontese che vedendo le forme spigolose e robuste che esprimevano "violenza" dello stile abbia esclamato proprio così battezzandola involontariamente.
poi in lambo sono passati ai tori..........
spero di esserti stato di aiuto
complimenti per la belva, stupenda.
appena finito il restauro posta un bel servizio, è sempre un belvedere
ciao Roberto
robertoharley
www.winnersrallyteam.com
www.winnersrallyteam.com