Sporty super low - mie impressioni e richiesta consigli :)

Alle prese con le chiavi inglesi
Sonaking
Messaggi: 25
Iscritto il: 29/03/2012, 8:21
Modello:

Sporty super low - mie impressioni e richiesta consigli :)

Messaggio da Sonaking »

Come preannunciavo nella mia presentazione sono un rompi OO nato :muto: :risoebete: , ed inizio subito con alcune mie personalissime constatazioni, con conseguente richiesta di consigli a voi veterani :) .

Inizio col dire che la moto ancora non l'ho ritirato, ma ne ho provata una per un paio di giorni (moto nuova), e se il giudizio complessivo è ottimo, anzi sinceramente me ne sono letteralmente innamorato, ci sono alcune cose che non mi hanno convinto a pieno e vado ad elencarle :

Premetto che arrivo da moto super sportive, quindi probabilmente alcuni problemi che ho riscontrato non sono veri e propri problemi, ma sono legati al tipo di guida, ed all'approccio al mezzo.

Gomme di serie MICHELINE orrende, non sono nemmeno di legno, sembrano d'acciaio... Sinceramente mi hanno spaventato, la moto sembrava scivolare sull'asfalto.... Sarei intenzionato a sostituirle in pre consegna con gomme decisamente più morbide, leggo pareri molto positivi sulle AVON...

L'escursione della forcella anteriore è eccessiva, sia in affondo che in rilascio. Su pavé stradali, disconnessi, sembra di essere su un tappeto elastico, pensavo di cambiare subito molle e olio, per correggere il difetto. Questo anche perché in combinazione con gli pneumatici, secondo me è un connubio pericoloso :muto: .

La progressione del motore alle volte è incerta, questo sicuramente è legato ai pochi chilometri della meccanica, con il tempo credo si sciolga da solo. Che razza di olii monta di serie ? Come va a regime di temperatura sembra non esserci olio... Vabbè...

Il cambio alle volte è incerto, rumoroso, credo anche qui dipenda dall'olio montato.

Per il resto gran bel mezzo :) .

Consigli ? Constatazioni sui "Difetti" riscontrati ? Sono legati a me o effettivamente sono legati al mezzo, e quindi sono eliminabili con alcuni interventi di manutenzione non programmati .

Ringrazio in anticipo quanti di voi vorranno rispondermi.

M.
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Sporty super low - mie impressioni e richiesta consigli

Messaggio da berry »

non ritirarla nemmeno! :ciapet2:
be' a parte gli scherzi, devi subito mettere in chiaro una cosa l'hd non e' una moto come intende la parola, col tempo imparerai a conoscerla e a sorvolare su un bel po' di difetti, perche' quelli che alcuni considerano caratteristiche x me sono "errori", alcuni si possono migliorare, altri no.
X le michelin non posso dire nulla, non le conosco, x le sospensioni non e' una cattiva idea mettere giaì del olio piu' denso x irrigidirle un po', x il motore se non intervieni con lo stage 1 avrai sempre qualcosa che non gira in modo ottimale, ma non ti aspettare miracoli.
X il cambio ci sono altri oli che sono migliori e aiutano a migliorare gli innsesti, personalmente il cambio del' 883 lo trovo una vergogna.
X dirla tutta e breve, fai un reset mentale di tutto quello che hai guidato fino ad ora, anche il modo di guida e' diverso, ad es. imparerai ad usare il freno posteriore nel centro della curva x chiudere o aprire le traiettorie cosa che con una stradale non si fa'.
Sono moto x passeggiare, non x correre, cio' non toglie che a volte e' pure divertente fare il pirla con queste moto!
Fai conto che io sono abbastanza duro sul prodotto harley e ancora di piu' sull'883
harley's don't leak oil
they mark their territory
Sonaking
Messaggi: 25
Iscritto il: 29/03/2012, 8:21
Modello:

Re: Sporty super low - mie impressioni e richiesta consigli

Messaggio da Sonaking »

Grazie Berry :) .

Per stage 1, intend filtro, centralina e marimitte ?

Se affermativo, quale kit cosniglieresti ?

Per la forcella credo sarà il primo intervento che farò, congiuntamente al cambio gomme....

Le marmitte "aperte" dello stage 1, inficiano l'omologazione, ne esistono di omologate "Aperte" , sai com'è non mi va d'incorrere in sbattimenti, leggasi litigate furibonde con le forze dell'ordine :evil: .

La moto ha carattere, ed è questo che mi piace, è un giusto mix di pregi e difetti, se non avesse avuto difetti l'avrei snobbata :) .

Per le gomme leggevo che le AVON sono molto quotate, giudizi su queste coperture, sono pur sempre 250 kg, con una mescola troppo morbida non vorrei sortire l'effetto contrario, ossia lo "spopolamento" della spalla :) .

Grazie ancora :D .
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Sporty super low - mie impressioni e richiesta consigli

Messaggio da berry »

Le avon non le ho mai montate, sono un estimatore delle metzeller, già il pensiero che dovrò montare una dunlop da 180 mi fa venire mal di testa, ma questa è un'altra storia, x lo stage 1 esistono diverse configurazioni e diversi prezzi come del resto x lo scarico omologato, dipende da cosa vuoi e quanto vuoi spendere
harley's don't leak oil
they mark their territory
Sonaking
Messaggi: 25
Iscritto il: 29/03/2012, 8:21
Modello:

Re: Sporty super low - mie impressioni e richiesta consigli

Messaggio da Sonaking »

He, he, bella domanda, diciamo che per il budget non ho problemi, nel senso che non avrei problemi di spesa, quindi diciamo che vorrei un kit equilibrato. Per gli scarichi, sono ovviamente quelli che mi preoccupano di più, in quanto se non omologati, o comunque non del tutto omologati all'interno della UE, potrebbero creare grattacapi, nel caso ti fermino per un controllo...

La centralina vedevo quella proposta nella home del sito, sono andato sul sito del produttore e mi sembra valida. Approfondendo, mi piacerebbe anche creare delle mappature personalizzate, magari nel tempo, quindi acquistare anche il kit di twin scan. Anche se per iniziare magari mi conviene affidarmi acquistare delle mappature standard, essendo comunque conscio del fatto che variano sensibilmente da motore a motore e da moto a moto.

Non so, sono un niubbo :) trattatemi come tale :) .

Per iniziare cosa consigliereste, presupponendo un budget non limitato ?

Centralina ?
Scarichi ?
Filtro ?

Grazie ancora :) .
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Sporty super low - mie impressioni e richiesta consigli

Messaggio da berry »

Se fossi in te moneti un 2.1 della supertrapp, fregandomene della omologazione tanto con i tappi non è molto fastidioso, filtro s.e. e come centralina metterei una dytona oppure una power commander con prova al banco
harley's don't leak oil
they mark their territory
chuba
Messaggi: 1597
Iscritto il: 27/07/2011, 15:19
Modello:
Località: Prov. Rimini

Re: Sporty super low - mie impressioni e richiesta consigli

Messaggio da chuba »

berry ha scritto:Se fossi in te moneti un 2.1 della supertrapp, fregandomene della omologazione tanto con i tappi non è molto fastidioso, filtro s.e. e come centralina metterei una dytona oppure una power commander con prova al banco

come non quotarti, solo che lui se non vuole perdere la garanzia come centralina deve montare per forza il SEST e non è tutto questo scioppare come si dice dalle mie parti, almeno che non vada al banco per farsi fare una mappa che faccia al caso suo. Io mi sono informato per la mia e ci vogliono circa un 300 euri per l'uso del banco più le ore del meccanico, e penso che prima o poi lo farò a meno che il nostro Mechano non mi dia l'OK per poter mappare anche la mia moto con il SEST ed allora penso proprio che andrò da lui.
Per il resto come scarichi sono daccordissimo con te, SUPERTRAPP tutta la vita :birra:
Sonaking
Messaggi: 25
Iscritto il: 29/03/2012, 8:21
Modello:

Re: Sporty super low - mie impressioni e richiesta consigli

Messaggio da Sonaking »

Bellissimo il supertrapp 2 in 1 :genio: . I tappi completamente chiusi ? o quelli semi aperti ? Rivenditori in Italia anche on line ? Ordinare dagli USA mi sca zza , e poi il dazio è variabile a seconda del corriere con cui arriva la merce.... Perdonate la mia ignoranza :muto: ma cosa sarebbe il SEST ? Quindi per centralina consigliereste comunque di attendere la fine della garanzia ?

Grazie :) .
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Sporty super low - mie impressioni e richiesta consigli

Messaggio da berry »

Sonaking ha scritto:Bellissimo il supertrapp 2 in 1 :genio: . I tappi completamente chiusi ? o quelli semi aperti ? Rivenditori in Italia anche on line ? Ordinare dagli USA mi sca zza , e poi il dazio è variabile a seconda del corriere con cui arriva la merce.... Perdonate la mia ignoranza :muto: ma cosa sarebbe il SEST ? Quindi per centralina consigliereste comunque di attendere la fine della garanzia ?

Grazie :) .
un delaer di solito puo' adottare due scelte:
il sert (screamin agle race tunning), che in pratica e' una chiavetta che va' a interfacciarsi con la tua centralina e permette di variare i parametri di funzionamento;
il serf (screamin eagle race fuler), in pratica e' una centralina aggiuntiva che si collega tra la ecu originale e gli iniettori, e' provvista di una serie di potenziometri che ti permettono di regolare alcuni parametri.
Ora ti chiederai che differenza c'e'?
LA prima permette di modificare moltissimi parametri: anticipo, minimo, ecc., ottenendo una regolazione fine, lìaltra va' solo modificare alcuni parametri come la carburazione a determinati regimi.
Ovviamente il sert costa una botta in piu'
X la garanzia, se ti fai fare il lavoro da loro, ti possono montare quello che vogliono o che vuoi e ne rispondono sempre, almeno questo eì quello che ho visto io, ovviamente se ti si spacca la moto e devi rivolgerti a un altro "ufficiale" , se non hai su pezzi s.e. o harley, potrebbe fare storie e qui dipende dalla serieta' di chi hai davanti!
X i tappi intendo lo scarico con dischi, questo ha un tappo finale, ad. es. io monto 12 dischi e il tappo chiuso (adesso e' regolabile :fischietta: ), in questa configurazione il suono e' civile, se levo i tappi e il dischi fa' un bellissimo baccano e ovviamente la moto non va' un ca%%o!
harley's don't leak oil
they mark their territory
Sonaking
Messaggi: 25
Iscritto il: 29/03/2012, 8:21
Modello:

Re: Sporty super low - mie impressioni e richiesta consigli

Messaggio da Sonaking »

Grazie :) . Allora dovessi scegliere andrei sul sert da conce, sempre che lo montino... Ok il discorso dischi più tappi non è molto chiaro, in qunto vedo che sono venduti come accessori (i dischi) ed il loro numero è variabile in funzione di cosa ? Per i tappi, mentre invece vedvo sil catalogo che ve ne è uno chiuso, che sfiata sul bordo, ossia a dei microfoni sulla parte finale del terminale, e viene avvitato per mezzo di 8 dadi esagonali, un'altro ha un'apertura a vulcano (quindi aperto ?) . Il discorso dei dischi invece non mi è chiaro :) .

Grazie :) .
Rispondi