Ragazzo entri in un mondo pericoloso... :ascia:Bald-Eagle ha scritto:Ciao.
Il conce mi ha proposto solo 1 tipo di centralina, della screamin' eagle, che costa 580euro.
mi chiedo però 2 cose:
-è in linea con i prezzi delle concorrenti con le stesse caratteristiche?
-mi ha detto che poi con il computer lui sarebbe in grado di tararla ogni volta che cambio un pezzo alla moto, ma non ne
esistono con dei parametri memorizzabili??
qualcuno mi insegni qualcosa!!!
E ne puoi uscire stritolato... :zip:
Scartando per il momento centraline che alterano sensori e parametri come la Memjet e dispositivi passivi come gli arricchitori,
e le centraline complete che sostituiscono l'originale...
...Esistono 3 tipi di sistemi di modifica della carburazione:
- le centraline a mappatura di tipo "piggyback", ossia che si aggiungono alla centralina originale alterandone il segnale tipo la Power Commander,
- le centraline fueler, che sono sempre delle "piggyback" ossia addizionali ma non accettano mappature e si regolano su un numero più limitato di parametri tipo la Dobeck o il SERF,
- e i dongle di accesso alla centralina di serie che sono il SERT, il SEST (prodotto successivo al SERT), il TTS Mastertune prodotto dall'azienda che faceva il SERT, e il sistema Direct Link con chiave hardware USB.
Tra l'altro ogni SERT/SEST/TTS e la chiavetta USB del sistema Direct Link si "sposano" con una sola centralina memorizzando un identificativo univoco UIN in una memoria flash PROM scritta una sola volta in modo definito e non cancellabile. Quindi questi prodotti non li puoi usare in nessun'altra moto dopo la prima.
Però hanno il vantaggio di non dover montare nessuna scatolina sulla moto perché finito il lavoro di mappatura si staccano dalla moto.
Le centraline piggyback invece restano sulla moto e lavorano insieme alla centralina stock che non viene toccata.
Quando rivendi la moto stacchi la centralina aggiunta e la riusi sulla moto nuova o la puoi rivendere.
Differenza tra centralina aggiuntiva detta anche piggyback a mappatura e fueler.
Tutte le centraline aggiuntive, dicevo che intercettano i segnali della centralina originale e li gestiscono loro. Sono i segnali per gli iniettori o per alcuni sensori. Quindi possono ingrassare o smagrire la carburazione con le loro regolazioni.
Le piggyback a mappatura più famose sono le Power Commander. Ma ne esistono altre come la Terry Components.
Queste centraline ci si entra dentro e si creano vere mappe tridimensionali ma invece che con valori di efficienza volumetrica come con l'originale, si inseriscono in delle celle, percentuali di smagrimento o ingrassamento rispetto al segnale della centralina originale.
Quindi scrivere 12 in una cella del software della Power Commander significa aggiungere +12% di durata dell'apertura dell'iniettore al segnale che esce dalla centralina della moto.
E questo si può fare in celle per vari regimi e apertura della manopola del gas.
Poi ci sono i fueler. I fueler sono centraline analogiche semplificate che permettono di aggiungere (o anche togliere) benzina in range più limitati rispetto ad una Power Commander.
Di questi fueler ne esistono tanti, Cobra, SERF della H-D, Dobeck, ecc.
I fueler si distinguono in due categorie, quelli basati sul regime di rotazione, cioè in range come i bassi, medi e alti regimi. E quelli che si basano sul carico, ossia si regolano accelerazione, cruising a velocità costante, gas tutto aperto, decelerazione, ecc.
Per fare queste regolazioni alcuni fueler hanno dei potenziometri altri più sofisticati dei tastini digitali da premere dopo avere selezionato la funzione.
La Daytona Twin Tuner che prendo io invece è molto particolare perché è l'unione tra i "due mondi" da sola è un fueler con i tastini da regolare in 10 parametri per regime di rotazione.
E con l'interfaccia USB opzionale diventa come una Power Commander III, anzi permette mappature più fini e volendo è in grado di caricare le mappe della Power Commander.
Se ti sei confuso accetto domande per approfondire...