il compensatore

Alle prese con le chiavi inglesi
luca883cento

il compensatore

Messaggio da luca883cento »

Faccio un post visto che si parla tanto di scarichi,così salta fuori un bel discorso magari tecnico e che aiuta con la scelta scarico,modifiche stage-1 e così via... :slurp:
allora a che serve sto benedetto tubo di giunzione tra i due scarichi?come mai sta li?:confuso:
allora c'è chi dice se lo togli fai un danno c'è chi dice di no..
chi dice serve solo per il rumore che lo scarico sia doppio c'è chi dice non centra una beata fava..secondo le vostre conoscenze com'è sta storia?
da quello che so io se si toglie con gli scarichi aperti totalmente non è un danno..ma se gli scarichi sono tappati perzialmente si,nel senso che serve per la risonanza..
voi che dite?
luca883cento

Re: il compensatore

Messaggio da luca883cento »

Speedo280 ha scritto:io so solo che voglio farmi uno scarico completo, però i collettori originali con i cycle shack mi comincia a piacere assai :evil:
si ok ma se lo togli sai che effetti ha?
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: il compensatore

Messaggio da berry »

praticamente il compesatore fa si che ogni cilindro ha un maggiore diametro di uscita dello scarico e quindi migliora la resa del motore.
harley's don't leak oil
they mark their territory
luca883cento

Re: il compensatore

Messaggio da luca883cento »

berry ha scritto:praticamente il compesatore fa si che ogni cilindro ha un maggiore diametro di uscita dello scarico e quindi migliora la resa del motore.
ok ottima risposta,quindi se lo si elimina si tappano gli scarichi in un certo senso..e se invece servisse anche per i ritorni di risonanza?può essere?perchè i due in uno non ce l'hanno?eppure rendono di più..
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: il compensatore

Messaggio da vins »

Il compensatore, lo dice la parola stessa, ha un compito molto importante ai fini della giusta accordatura degli scarichi e del sistema fluidodinamico.
Queste entità fisiche si studiano con processi empirici molto sofisticati, ed aiutano ad avere il giusto riempimento dei cilindri nella fase di incrocio. Ossia una vera e propria "sovralimentazione" in un determinato regime di giri calcolato dal costruttore. I Tubi di scarico generano un "risucchio" dovuto dalla forte inerzia dei gas di scarico, che crea un vero e proprio treno di fluidi che, come detto, nella fase di incrocio aiuta a riempire il cilindro. La fase di incrocio è quella fase in cui la valvola di scarico e quella di immissione rimangono, seppure brevemente, aperte entrambe. Più lo schema di distribuzione e fasatura è spinto piu la fase di incrocio e le rispettive alzate sono notevoli. Il compensatore serve per compensare lo squilibrio esistente tra condotti di scarico che hanno diversa lunghezza, come l' harley. Oppure per regolare le pressioni di "risucchio" per accordare il maggior riempimento dei cilindri ad un certo regime di giri nella fase di incrocio.
E' un discorso complicato, e bisogna considerare il motore come una pompa.
Per le harley che hanno la coppia a bassi regimi generalmente il compensatore è molto distante dai collettori delle testate per sfruttare tutta l'inerzia dei gas favorendo il massimo riempimento dei cilindri a bassi regimi. Sulle sportive, ad esempio, è posizionato più in alto...spesso raccordato con piu cilindri. Ossia, in un 4 cilindriche che adotta un 4in1 è omesso però è la giunzione dove finiscono i 4 collettori (per capirci).
Toglierlo scompensa la fluidodinamica.
Uno scarico compensato va considerato come un solo pezzo dai cilindri al compensatore.

Correggetemi se sbaglio.

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
luca883cento

Re: il compensatore

Messaggio da luca883cento »

vins ha scritto:Il compensatore, lo dice la parola stessa, ha un compito molto importante ai fini della giusta accordatura degli scarichi e del sistema fluidodinamico.
Queste entità fisiche si studiano con processi empirici molto sofisticati, ed aiutano ad avere il giusto riempimento dei cilindri nella fase di incrocio. Ossia una vera e propria "sovralimentazione" in un determinato regime di giri calcolato dal costruttore. I Tubi di scarico generano un "risucchio" dovuto dalla forte inerzia dei gas di scarico, che crea un vero e proprio treno di fluidi che, come detto, nella fase di incrocio aiuta a riempire il cilindro. La fase di incrocio è quella fase in cui la valvola di scarico e quella di immissione rimangono, seppure brevemente, aperte entrambe. Più lo schema di distribuzione e fasatura è spinto piu la fase di incrocio e le rispettive alzate sono notevoli. Il compensatore serve per compensare lo squilibrio esistente tra condotti di scarico che hanno diversa lunghezza, come l' harley. Oppure per regolare le pressioni di "risucchio" per accordare il maggior riempimento dei cilindri ad un certo regime di giri nella fase di incrocio.
E' un discorso complicato, e bisogna considerare il motore come una pompa.
Per le harley che hanno la coppia a bassi regimi generalmente il compensatore è molto distante dai collettori delle testate per sfruttare tutta l'inerzia dei gas favorendo il massimo riempimento dei cilindri a bassi regimi. Sulle sportive, ad esempio, è posizionato più in alto...spesso raccordato con piu cilindri. Ossia, in un 4 cilindriche che adotta un 4in1 è omesso però è la giunzione dove finiscono i 4 collettori (per capirci).
Toglierlo scompensa la fluidodinamica.
Uno scarico compensato va considerato come un solo pezzo dai cilindri al compensatore.

Correggetemi se sbaglio.

Vins-
ottimo Vins l'avevo buttata li da gnorri per vedere se saltava fuori una roba tecnica,allora bravo,quindi raccorda e accorda in termini di fluidodinamica lo scarico e la risonanza tecnica che i gas generano...
percui,variandone la distanza ed il diametro o addirittura eliminendolo si creano degli scompensi...
si,fino a che non si aprono gli scarichi allora il discorso non è più molto omogeneo perchè il compensatore è studiato per lo scarico intero che se modificato non è molto più adeguato..il riempimento con scarichi aperti è compromesso,infatti senza contropressione la moto perde i bassi per il fatto che le camere hanno scompenso..
in altri termini migliora le caratteristiche di dinamica dei gas sul ritorno ai bassi medi regimi..
bene ma...spostarlo verso l'inizio cilindri migliora i motori spinti..
gli scarichi due in uno si congiungono dopo e senza compensatore però,come lo spieghi la loro maggiore resa?
e secondo te,eliminarlo cosa comporta?si può senza perdere nulla solo se si hanno scarichi che permettono ritorni moderati o meglio mai?si il suono cambia e diventa davvero bello,lo so,ma...
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: il compensatore

Messaggio da vins »

Purtroppo non so cosa accade effettivamente con un 2in1.
Praticamente, in alcuni casi, la lunghezza del compensatore viene molto ridotta...come sulla Black Line http://www.harley-davidson.com/it_IT/Mo ... kline.html

Invece lo scarico 2in1 la riduce a 0 perché diviene il punto di raccordo verso lo scarico mono.

Purtroppo non so dirti cosa esattamente accade, ma se si intende montare uno scarico MOLTO performante che dia piu coppia, oltre a centralina e filtro, andrebbero sostituite pure le camme.
Le camme devono avere un profilo piu esasperato ed una diversa fasatura di montaggio.
Cio migliora il rendimento ed accorda il nuovo scarico con la nuova fase di incrocio.
Praticamente stappare il filtro e ricarburare è il minimo.

Secondo me un 2in1 sposta la coppia verso regimi più alti. E' chiaro, parliamo di harley, quindi non di 14000 giri.... Però per ottenere effettivamente più potenza occorre avere piu fasi utili (espansione dei gas) nella stessa unità di tempo. Il che si traduce in maggior giri.
Maggior giri vuol dire che la coppia massima non sarà piu a 3200 (come lo è ora per la mia) perche si sposterà, per effetto dei diversi condotti di scarico, piu in alto l'effetto risucchio.
Se la fase di incrocio (prevista da hd a 3200) non coincide con l'effetto risucchio ANDRA' TUTTO PERSO....Per questo si cambiano le camme. L'incrocio deve coincidere al massimo risucchio, ad un determinato regime di rotazione.

SECONDO IL MIO MODESTISSIMO PARERE, visto che chi compra una Harley se ne FOTTE (scusate ma ci voleva) delle prestazioni, E' MEGLIO NON SOSTITUIRE I CONDOTTI DI SCARICO PERCHE' COMPORTA UN GRAN SQUILIBRIO AL SISTEMA FLUIDODINAMICO PROGETTATO INTORNO AL MOTORE. Sostituirli, come detto sopra, spesso prevede anche la sostituzione delle camme (oltre a mappe e filtro) e praticamente io la vedo come un'operazione estremamente radicale ed invasiva per questo motore ad aste e bilancieri.

Con i soldi che si spendono per fare un lavoro di questo genere, ci si compra un Monster usato con la quale sfogare tutta la voglia di correre sotto effetto adrenalina.

Ovviamente secondo me...
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
luca883cento

Re: il compensatore

Messaggio da luca883cento »

Ottimo vins quindi lasciando perdere camme che hanno bisogno di teste oltre tutto più compresse..togliere quel tubo è contro producente..il 2 in 1 quindi ha solo la capacità perchè il compensatore è già generato dallo scarico stesso ed essendo raccordato a y genera una risonanza migliore e contro pressione migliore. .ma il suono si perde. .c'è il modo peró di togliere questo tubo ora vado poi più tardi scrivo.bravo vins.
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: il compensatore

Messaggio da vins »

luca883cento ha scritto:Ottimo vins quindi lasciando perdere camme che hanno bisogno di teste oltre tutto più compresse..togliere quel tubo è contro producente..il 2 in 1 quindi ha solo la capacità perchè il compensatore è già generato dallo scarico stesso ed essendo raccordato a y genera una risonanza migliore e contro pressione migliore. .ma il suono si perde. .c'è il modo peró di togliere questo tubo ora vado poi più tardi scrivo.bravo vins.
Generalmente mettere camme piu spinte non implica l'adozione di teste piu compresse.
Queste camme modificano il movimento delle valvole in termini di alzata, durata e quindi fasatura.
Bisogna stare attenti ai fuorigiri...

Per tutto il resto credo che Mechano ne sappia più di me...

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: il compensatore

Messaggio da vins »

Speedo280 ha scritto:comunque sugli sporty fino al 2003 se non ricordo male, il compensatore passava poco sotto al filtro dell'aria, oggi è nei terminali. Il motore è sempre lo stesso, perchè questa differenza?
Bella domanda!
Quello che mi viene in mente è che prima gli scarichi erano meno chiusi e quindi la fluidodinamica del sistema di scarico era diversa. Oggi, essendo piu tappati, necessitano di più inerzia...quindi il compensatore è stato spostato a valle...

Non sono sicuro, però mi sembra una risposta logica...

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Rispondi