Chi di voi ha montato il radiatore?

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Chi di voi ha motato il radiatore?

Messaggio da vins »

Io credo che montare il rad sul ritorno non ha senso.... :confuso:

La fisica insegna che la pressione all'interno di un circuito fluidodinamico, ma anche gassoso, è costante.

Se la permeabilità del rad è uguale a quella del circuito si dice che il sistema è accordato.
In caso di non accordatura l'unico "difetto" consiste che all'accenzione del motore ci sarà una frazione di secondo in piu da attendere prima che il sistema vada in pressione.

Raffreddare un motore con olio appena raffreddato dal radiatore è ottimale.

Se si raffredda l'olio al ritorno, l'olio raffreddato finirà nella coppa che al suo interno ha un "labirinto di decantazione" per ridurre la velocità dell'olio permettendo alle impurità di adagiarsi ed alla schiuma di diradare. In tutto questo tempo trascorso nella coppa, l'olio raffreddato nel frattempo si è scaldato.....cosi la pompa succhierà olio caldo e continuerà ad inviarlo al motore senza raffreddare una cippa.....

Se HD lo monta in mandata il motivo è questo. :)

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Giuseppe
Messaggi: 1280
Iscritto il: 24/08/2010, 16:43
Modello:

Re: Chi di voi ha motato il radiatore?

Messaggio da Giuseppe »

può smbrare strano è l'opposto.

Per maggiori chiarimenti ti rimando al seguente articolo:

http://www.webchapter.it/gryso/radiatore.shtm
luca883cento

Re: Chi di voi ha motato il radiatore?

Messaggio da luca883cento »

Purtroppo non è così Vins!la coppa delle nostre moto non contiene tanto olio il serbatoio invece contiene quasi tutto l'olio ed è quella la grande quantità da raffreddare quindi il radiatore va messo sul ritorno..se nelle competizioni lo fanno da 40 anni un motivo c'è..prova a raffreddare l'olio quando esce da un serbatoio caldo di 3 litri che non ha il radiatore,invece che quello che esce dal motore che son pochi ml vedi che differente!j'olio nel serba fa da volano una teoria che tu non consideri..la teoria sulla pressione la so bend visto che tenevo componenti idraulici per lavoro ma non consideri la portata..quando esce dal radiatore rientra nel tubo. Per tornare normale la portata perde pressione.
luca883cento

Re: Chi di voi ha motato il radiatore?

Messaggio da luca883cento »

1)la pressione è costante lungo tutto il circuito,ma se lo strozzi la portata varia in quel punto..
2)poi come ritorno per il montaggio radiatore si intende non il tratto dal motore alla coppa,(ovvio che quella è calda)bensi il tratto di ritorno dalla coppa al serbatoio(questo è più tiepido) che non si scalda oltre i 60°/70° altrimenti non riusciresti a starci seduto così vicino..
3)quindi riassumendo:l'olio entra nel motore,si scalda,va nella coppa,decanta,va nel serbatoio passando attraverso un radiatore che viene montato in quel tratto,si aggiunge all'altro olio del serbatoio che stato già un pochino raffreddato,tutto l'insieme raggiunge una temparatura più bassa..da li riparte il giro che torna al motore,quindi più freddo che non raffreddando l'olio all'andata,si chiama "effetto volano della temperatura di esercizio dell'olio" questo procedimento,dove il raffreddamento viene continuato dall'olio stesso in quantità che fa da "volano" alla temperatura incontrandone tanto già raffreddato..la portata non è più messa in considerazione visto che l'olio riparte dal serbatoio.
tutto ciò testato montando il radiatore sia sulla mandata che sul ritorno con termometro a raggi infrarossi puntato sull'uscita dal motore..
comunque abbiamo detto che se non fai molta autostrada a 130/140 non è che serva a molto il radiatore,serviva in circuito sulle competizioni più che altro,nemmeno in città va oltre i 110/115° e l'olio regge bene questa t° se un buon olio..quindi potresti anche farne a meno..
harley adotta 3/4 lt di olio proprio per ovviare a tale problema,a differenza di altre motociclette che ne tengono si e no 1.5 o 2 lt. :hola:
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Chi di voi ha motato il radiatore?

Messaggio da vins »

.....si, ok.
Ma io sul Dyna non ho il serbatoio esterno.
Ho solo la coppa, che ovviamente, non raffredda l'olio come un serbatoio esterno.

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
luca883cento

Re: Chi di voi ha motato il radiatore?

Messaggio da luca883cento »

ah beh..comunque la coppa se inizi a raffreddare l'olio appena messo in moto il motore,non diventa poi bollente,il raffreddamento inizia appena messa in moto praticamente.
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Chi di voi ha motato il radiatore?

Messaggio da vins »

luca883cento ha scritto:ah beh..comunque la coppa se inizi a raffreddare l'olio appena messo in moto il motore,non diventa poi bollente,il raffreddamento inizia appena messa in moto praticamente.
...lo spero...
Poi il radiatore è una strozzatura solo se ha diversa permeabilità fluidodinamica...

Spero vivamente che, dall'esperienza EVO, le hd attuali godano di pompe olio piu efficenti...

Vins
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
luca883cento

Re: Chi di voi ha motato il radiatore?

Messaggio da luca883cento »

vins ha scritto:
luca883cento ha scritto:ah beh..comunque la coppa se inizi a raffreddare l'olio appena messo in moto il motore,non diventa poi bollente,il raffreddamento inizia appena messa in moto praticamente.
...lo spero...
Poi il radiatore è una strozzatura solo se ha diversa permeabilità fluidodinamica...

Spero vivamente che, dall'esperienza EVO, le hd attuali godano di pompe olio piu efficenti...

Vins
si si adesso tutte le hd montano una pompa trocoidale,che prima aveva solo lo sporty..molto più affidabile e precisa in fatto di pressione,quindi vai tranquillo! :ok:
Avatar utente
Attila
Messaggi: 1475
Iscritto il: 28/04/2011, 22:52
Modello:
Località: Agrigento

Re: Chi di voi ha motato il radiatore?

Messaggio da Attila »

tutto sto giochetto quanto costerebbe???
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
206 1,6 HDI 16v FAP 110cv Rouge&Noir (2005)
Harley Davidson Sportster 883 Low (2007)
MV Agusta 175 CST (1954)
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Chi di voi ha motato il radiatore?

Messaggio da vins »

Attila ha scritto:tutto sto giochetto quanto costerebbe???
:piange: purtroppo sono stati vaghi...
:nonso: il radiatore volevo acquistarlo in america, ma non mi è stato possibile :pistole:

Brevemente:

-Tagliando 8000Km
-Olio SYN3
-Filtro cromato
-Radiatore termostatato genuine hd
-Tubi, raccordi ecc.
-Abilitazioe centralina per spegnimento automatico cilidro posteriore
-mano d'opera

sulle 600 €.....Così hanno detto :trapassa:

Se sarà di piu li mando a :cesso:
Ultima modifica di vins il 30/09/2011, 20:24, modificato 1 volta in totale.
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Rispondi