omologa...

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Rispondi
luca883cento

omologa...

Messaggio da luca883cento »

Salve a tutti,ieri sera è partita una discussione da bar tra amici che mi sta facendo preoccupare:
ho acquistato la moto usata l'anno scorso e mi è piaciuta anche perchè aveva già qualche accessorio montato,tipo frecce,fanalino posteriore e scatola filtro modificati...ok nessuna omologazione su questi accessori..
ma se si viene fermati c'è "per forza" il sequestro del mezzo?
o esiste un articolo che parla di sola sanzione e non necessariamente il fermo del mezzo?
io la revisione l'ho passata così e nessuno mi ha fatto notare nulla.. :nonso:
Avatar utente
marce75
Messaggi: 719
Iscritto il: 30/12/2009, 14:03
Modello:
Località: Verona

Re: omologa...

Messaggio da marce75 »

se non hai fatto modifiche a quelle parti registrate sul libretto di circolazione come per esempio misure dei cerchi e pneumatici, interasse ecc. non te la possono ritirare.
considera però che molto spesso i tutori dell'ordine sono i primi a non sapere queste cose e puoi sempre trovare lo str****/incompetente che ti ritira comunque libretto e/o moto.
in questo caso non ti resta che fare ricorso.
per cose frecce, specchietti, manubrio ecc. puoi andare tranquillo, al massimo puoi trovare il pignolo che ti fa la multa perché le frecce non hanno il vetrino omologato o cose di questo genere.
:ciao:
luca883cento

Re: omologa...

Messaggio da luca883cento »

marce75 ha scritto:se non hai fatto modifiche a quelle parti registrate sul libretto di circolazione come per esempio misure dei cerchi e pneumatici, interasse ecc. non te la possono ritirare.
considera però che molto spesso i tutori dell'ordine sono i primi a non sapere queste cose e puoi sempre trovare lo str****/incompetente che ti ritira comunque libretto e/o moto.
in questo caso non ti resta che fare ricorso.
per cose frecce, specchietti, manubrio ecc. puoi andare tranquillo, al massimo puoi trovare il pignolo che ti fa la multa perché le frecce non hanno il vetrino omologato o cose di questo genere.
:ciao:
ah eccco...no perchè capisco che il verbale ci sia come se una persona gira per strada con le lampadine bruciate,le frecce piccoline non omologate,etc etc...ma il sequestro mi sembra assurdo,no?vuol dire metterea piedi una persona proprio per cattiveria..
ma legge è chiara su questo?
Avatar utente
Tenacious D
Messaggi: 31
Iscritto il: 08/07/2011, 16:01
Modello:

Re: omologa...

Messaggio da Tenacious D »

luca883cento ha scritto:
marce75 ha scritto:se non hai fatto modifiche a quelle parti registrate sul libretto di circolazione come per esempio misure dei cerchi e pneumatici, interasse ecc. non te la possono ritirare.
considera però che molto spesso i tutori dell'ordine sono i primi a non sapere queste cose e puoi sempre trovare lo str****/incompetente che ti ritira comunque libretto e/o moto.
in questo caso non ti resta che fare ricorso.
per cose frecce, specchietti, manubrio ecc. puoi andare tranquillo, al massimo puoi trovare il pignolo che ti fa la multa perché le frecce non hanno il vetrino omologato o cose di questo genere.
:ciao:
ah eccco...no perchè capisco che il verbale ci sia come se una persona gira per strada con le lampadine bruciate,le frecce piccoline non omologate,etc etc...ma il sequestro mi sembra assurdo,no?vuol dire metterea piedi una persona proprio per cattiveria..
ma legge è chiara su questo?
il codice della strada prevede il sequestro del mezzo solo per modifiche al telaio alla ciclistica e alle quote ( interasse, inclinazione forcelle, e misura copertoni, per il resto c'è la sanzione, ma è vero che spesso per incompetenza ritirano, senza averne il diritto, il mezzo!
in applicazione dell'articolo 78 del cds

Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.

1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C. ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.

2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altresì, le modalità per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.

3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 398 a euro 1.596.

4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.


In realtà l´articolo 78 del CDS si riferisce alle modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli tra cui non rientrano gli scarichi. Le caratteristiche costruttive e funzionali del veicolo di cui agli articoli 71 e 78 del CDS sono quelle indicate nel certificato di omologazione o approvazione e nella carta di circolazione, mentre gli scarichi sono uno dei dispositivi di equipaggiamento del veicolo previsti dall´articolo 72 del CDS che prevede, in caso di non conformità del dispositivo alle disposizioni (quindi in caso di non omologazione), semplicemente una sanzione amministrativa da € 74 a € 296 (vedi anche l´articolo 79 del CDS). La sanzione pecuniaria per la modifica alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o approvazione e nella carta di circolazione è invece da € 370 a € 1.485

per lo stesso scarico il sequestro si dispone solo nel caso in cui la rumorosità ecceda quella registrata sul libretto e non se la marmitta non è omologata!
Avatar utente
Axzgsk
Messaggi: 357
Iscritto il: 28/04/2011, 22:31
Modello:
Località: GallaTown (Va)

Re: omologa...

Messaggio da Axzgsk »

direi che tenacius ti ha dato tutte le risposte che cercavi
certo che devi avere un po di sfiga a trovare quello che ti contesta l omologazione esempio di una freccia senza stampata la rocutura e3 finche non sono cose vistosamente non sicure non avere troppo preucupazioni ad eccezzione della targa\portatarga li se laterale p troppo inclinata rompono parecchio
Immagine
luca883cento

Re: omologa...

Messaggio da luca883cento »

vabbè allora poco x volta cambio le frecce ed il fanalino post...che barba però,se mi vedo la multa vabbè..ma se mi sequestrano il mezzo per "ignoranza" sono da accoppare,meglio evitare va...però il mio sparto posteriore mi piaceva.. :ohno:
Avatar utente
Axzgsk
Messaggi: 357
Iscritto il: 28/04/2011, 22:31
Modello:
Località: GallaTown (Va)

Re: omologa...

Messaggio da Axzgsk »

luca883cento ha scritto:vabbè allora poco x volta cambio le frecce ed il fanalino post...che barba però,se mi vedo la multa vabbè..ma se mi sequestrano il mezzo per "ignoranza" sono da accoppare,meglio evitare va...però il mio sparto posteriore mi piaceva.. :ohno:
Secono me da noi non sono cosi rompiscatole...
Immagine
luca883cento

Re: omologa...

Messaggio da luca883cento »

di fronte a casa mia abita un mio amico,poliziotto della stradale...gli ho chiesto trovandolo sulle scale,lui mi ha detto c'è in teoria la multa e l'obbligo di revisione per le freccine o il fanalino non omologato,ma in genere lasciamo stare...ma NON il sequestro..se un vigile vuole farti portare via la moto dal carro attrezzi chiama col cellulare la stradale,parole sue!
Avatar utente
Tenacious D
Messaggi: 31
Iscritto il: 08/07/2011, 16:01
Modello:

Re: omologa...

Messaggio da Tenacious D »

luca883cento ha scritto:di fronte a casa mia abita un mio amico,poliziotto della stradale...gli ho chiesto trovandolo sulle scale,lui mi ha detto c'è in teoria la multa e l'obbligo di revisione per le freccine o il fanalino non omologato,ma in genere lasciamo stare...ma NON il sequestro..se un vigile vuole farti portare via la moto dal carro attrezzi chiama col cellulare la stradale,parole sue!

mah iuo starei puttosto sereno.....per due freccine e uno sparto mi pare davvero esagerato
luca883cento

Re: omologa...

Messaggio da luca883cento »

Tenacious D ha scritto:
luca883cento ha scritto:di fronte a casa mia abita un mio amico,poliziotto della stradale...gli ho chiesto trovandolo sulle scale,lui mi ha detto c'è in teoria la multa e l'obbligo di revisione per le freccine o il fanalino non omologato,ma in genere lasciamo stare...ma NON il sequestro..se un vigile vuole farti portare via la moto dal carro attrezzi chiama col cellulare la stradale,parole sue!

mah iuo starei puttosto sereno.....per due freccine e uno sparto mi pare davvero esagerato
ultimamente se ne sentono di ogni...
comunque oggi ho montato un piccolo cat eye posteriore omologato e non sta neanche male..catarifrangente post e freccine omologate..se non fanno storie per il filtro arlen ness dovrei essere a posto...(tranne che è un 1200 invece che 883 ma quello come fanno..)
grazie a tutti,domani parto,buone vacanze a chi parte e buon proseguo a chi resta. :hola:
Rispondi