Io ho delle perplessità relative all'estetica e alla funzionalità (resistenza, turbolenze, stabilità). Vostre esperienze?
La foto è presa al volo col cellulare, poi cercherò di farvela vedere meglio con foto un po' più decenti


Non so cosa fosse successo ma adesso ho rimesso l'immagine a postoSedicesima Grifo ha scritto: ↑22/02/2022, 18:47 Soprattutto occorre che la foto si veda![]()
Comunque un parabrezza a sgancio rapido per le percorrenze un po' lunghe aiuta moltissimo.
Deve però essere adeguato e non solo un accenno anche perché, dopo il viaggio (ad es. vado al mare e resto alcuni giorni sul posto), lo puoi togliere e l'estetica non ne risente.
Esistono aziende after market molto valide come Klock Werks e altre che hanno prodotti seri e performanti. Il "dramma" è capire l'altezza giusta per evitare turbolenze al casco, per le quali si rischia di sentirsi nel frullatore.
Su You Tube ci sono molti video un po' per tutti i modelli, con consigli in merito.
Ciò che posso dire è che l'altezza deve restare appena sotto la linea visiva, così da non interferire. Oppure totalmente sopra, ma oggettivamente l'estetica ne risente e così la visuale in caso di pioggia o sporco.
Attorno all'altezza della punta del naso può essere un buon inizio.
Ti dirò che su una moto come la mia, a mio gusto stona più il cupolino del parabrezzabeaver2 ha scritto: ↑22/02/2022, 20:03 Più che un parabrezza, che a mio avviso “invecchia” un pochino io considered un cupolino, in giro ce ne sono di carini tipo questo :
https://www.motea.com/it/carena-faro-mg ... gKr4_D_BwE
Parabrezza su Low Rider?pisolo_v ha scritto: ↑22/02/2022, 18:19 Ma voi lo mettereste il parabrezza su questa moto?
Io ho delle perplessità relative all'estetica e alla funzionalità (resistenza, turbolenze, stabilità). Vostre esperienze?
La foto è presa al volo col cellulare, poi cercherò di farvela vedere meglio con foto un po' più decenti![]()
![]()