Mia modestissima opinione:
è chiaro che con qualunque moto si può fare tutto, anche con una Ducati Panigale V4 Superleggera si può girare in città e con una Vespa 50 a 3 marce del 1975 si può girare il mondo.
Senza andare a questi estremi, naturalmente si può guidare ogni moto. Personalmente, essendo 1.84, quando mi è capitato di guidare una 883 come sostitutiva, avendo all'epoca la Street Bob, mi sono trovato piuttosto sacrificato. Ma se una persona è 1.70, ad esempio, secondo me può tranquillamente guidarla per molti km nello spirito Harley, cioè senza dover correre. Il motore è comunque di grossa cilindrata. Per questo ponevo un po' il limite della struttura fisica del guidatore.
A mio avviso è una bellissima moto e, per una ragazza o un ragazzo non troppo alto, è indicatissima. Certamente ogni moto è costruita per uno scopo e la moto che vada bene ovunque è molto rara.
Che modello di Harley è
-
- Messaggi: 6864
- Iscritto il: 02/09/2016, 15:43
- Modello: Street Glide Special MY 2021 Billiard Red, 114 (1868)
- Località: Milano
Re: Che modello di Harley è
Morale Folgore: meraviglioso!
Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
Re: Che modello di Harley è
Certo Massimo, volendo si fa tutto, incontrai una coppia di ragazzi tedeschi che giravano l'Europa in due su una R6, un ragazzo bosniaco di Sarajevo che venne ad Aberystwist (Galles, costa di fronte all'Irlanda) con una F650 prima serie tenuta insieme da nastro adesivo e fil di ferro, due fidanzatini olandesi in giro in Italia con la loro KTM Motard 690 targata Rotterdam.....Massimo ha scritto: ↑11/03/2021, 0:15Tamyiron883 ha scritto: ↑10/03/2021, 21:53Quindi non è una diceria che le sporster non sono adatte per i viaggi lunghi?Sedicesima Grifo ha scritto: ↑10/03/2021, 9:58
No no. E' molto bella e con modifiche davvero ben studiate.
Ettore ha le sue buone ragioni nel suo commento, perché le Sportster sono davvero belle ma, se si è piuttosto alti e/o si fanno molti km soprattutto in compagnia, diventano limitanti. Così come lo sarebbe andare in giro in città, per una persona alta 1.60 per 50 kg, con una Ultra.
Io sono alla mia prima Sporster e per ora tutto è una novità... mi trovo bene con la mia Iron ma, purtroppo, non ho ancora avuto possibilità di fare tanti km. Limitanti perché sono scomode in un tratto di ore e ore? E in autostrada? Approfitto per chiederti!
Un tizio che conoscevo è andato a Capo Nord con uno sporty.
Se lasciato originale può essere un po' scomodo, ma con la giusta sella, il giusto manubrio ecc ci si può percorrere parecchi km.
Mia moglie con un Superlow originale s'è fatta 1600 km al Faaker con una placca al bacino conseguente ad un brutto incidente.
Fate voi.
viewtopic.php?f=18&t=4041
Ripeto: volendo si fa tutto.
E però credo sia innegabile che se devi fare 300 km di autostrada la tua Honda GW sia ben più comoda di uno Sporty....

Re: Che modello di Harley è
Lone Wolf ha scritto: ↑11/03/2021, 10:43Certo Massimo, volendo si fa tutto, incontrai una coppia di ragazzi tedeschi che giravano l'Europa in due su una R6, un ragazzo bosniaco di Sarajevo che venne ad Aberystwist (Galles, costa di fronte all'Irlanda) con una F650 prima serie tenuta insieme da nastro adesivo e fil di ferro, due fidanzatini olandesi in giro in Italia con la loro KTM Motard 690 targata Rotterdam.....Massimo ha scritto: ↑11/03/2021, 0:15Tamyiron883 ha scritto: ↑10/03/2021, 21:53
Quindi non è una diceria che le sporster non sono adatte per i viaggi lunghi?
Io sono alla mia prima Sporster e per ora tutto è una novità... mi trovo bene con la mia Iron ma, purtroppo, non ho ancora avuto possibilità di fare tanti km. Limitanti perché sono scomode in un tratto di ore e ore? E in autostrada? Approfitto per chiederti!
Un tizio che conoscevo è andato a Capo Nord con uno sporty.
Se lasciato originale può essere un po' scomodo, ma con la giusta sella, il giusto manubrio ecc ci si può percorrere parecchi km.
Mia moglie con un Superlow originale s'è fatta 1600 km al Faaker con una placca al bacino conseguente ad un brutto incidente.
Fate voi.
viewtopic.php?f=18&t=4041
Ripeto: volendo si fa tutto.
E però credo sia innegabile che se devi fare 300 km di autostrada la tua Honda GW sia ben più comoda di uno Sporty....
![]()
Quei 300 km sono ancora più comodi se li fai in sella ad una GW full optional che sulla mia.

Ma io non faccio testo, provengo da moto con sospensioni ribassate, selle idem, dove la comodità vera e propria era effimera.
Anche la mia vecchia Street Glide era tutto tranne che comoda.
Ho sfiorato i limiti del rigido tra la metà degli 80 e i 90, pur di avere un assetto il più basso possibile....
Ma avevo anche un'altra età e un'altra testa.
Poi ognuno chiaramente fa km con quello che ha, che sia una enduro scassata o la più bella delle Electra.
MODERATORE FORUM