Harley e compressore di serie
Re: Harley e compressore di serie
Altra roba che darà sicuramente problemi come mamma HD c'ha già ben abituati....
Vedasi "frizione idraulica"....
Vedasi "frizione idraulica"....
MODERATORE FORUM
- HD Morris
- Messaggi: 3537
- Iscritto il: 21/09/2015, 0:42
- Modello: Low Rider
- Località: Mansfield, Texas
Re: Harley e compressore di serie
Comunque fa benissimo l’HD a fare ricerca e brevettare.
Se poi finisce in produzione è tutto da vedere!
Se poi finisce in produzione è tutto da vedere!
Re: Harley e compressore di serie
A proposito di frizione idraulica..
HD si è dedicata anima e corpo baloccandosi dietro l'infotainment, come fosse di vitale importanza dare lo schermo touch a tutte le touring Electra e Road Glide.
La connessione e non ultima la Apple car ecc ecc..
Ma la frizione idraulica sulle touring resta un mistero..
Prima messa con grande enfasi e poi tolta con gran richiami.....
Ed ora, il compressore volumetrico.
Possibile che nel 1987 sulla mia vecchia Intruder che costava quanto il comparto forcella-ruota anteriore di una HD, ci fosse una fantastica frizione idraulica che nemmeno se non ricordo male, la Shadow 600 Honda aveva... possibile?
Quindi, al posto del c.vol. si mettessero di impegno nel realizzare una frizione idraulica come Dio comanda finalmente.
Che sforzo sarà mai??
La mia F6 ha una frizione idraulica che dir favolosa è dir poco.
Leggera, modulabile.
La azioni con un dito se vuoi.
La paragono a quelle dei trial, che sono per antonomasia quelle più usate e sfruttate in gara.
Non credo che dietro ci sia chissà quale scienza e ben appunto per questo, mi aspetterei che HD facesse lo stesso visto il costo non certo parco dei suoi mezzi.
Il compressore volumetrico va bene ci sta, vogliono brevettare ha ragione Morris, ok.
Ma prima di questo incominciate a risolvere le "magagne" che VI impediscono di avere una frizione moderna e attuale.
Poi potete dedicarvi a tutti i brevetti utili o meno di questo mondo.
HD si è dedicata anima e corpo baloccandosi dietro l'infotainment, come fosse di vitale importanza dare lo schermo touch a tutte le touring Electra e Road Glide.
La connessione e non ultima la Apple car ecc ecc..
Ma la frizione idraulica sulle touring resta un mistero..
Prima messa con grande enfasi e poi tolta con gran richiami.....
Ed ora, il compressore volumetrico.
Possibile che nel 1987 sulla mia vecchia Intruder che costava quanto il comparto forcella-ruota anteriore di una HD, ci fosse una fantastica frizione idraulica che nemmeno se non ricordo male, la Shadow 600 Honda aveva... possibile?
Quindi, al posto del c.vol. si mettessero di impegno nel realizzare una frizione idraulica come Dio comanda finalmente.
Che sforzo sarà mai??
La mia F6 ha una frizione idraulica che dir favolosa è dir poco.
Leggera, modulabile.
La azioni con un dito se vuoi.
La paragono a quelle dei trial, che sono per antonomasia quelle più usate e sfruttate in gara.
Non credo che dietro ci sia chissà quale scienza e ben appunto per questo, mi aspetterei che HD facesse lo stesso visto il costo non certo parco dei suoi mezzi.
Il compressore volumetrico va bene ci sta, vogliono brevettare ha ragione Morris, ok.
Ma prima di questo incominciate a risolvere le "magagne" che VI impediscono di avere una frizione moderna e attuale.
Poi potete dedicarvi a tutti i brevetti utili o meno di questo mondo.
MODERATORE FORUM
-
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
- Modello: era un Dyna superglide 1340
- Località: Perugia
Re: Harley e compressore di serie
...in effetti ho visto dei kit, ma non so se HD o After market per la frizione idraulica, nella realtà, è quasi una stupidaggine come realizzazione, pensare che, con pochi soldi si montano su molte moto che hanno frizione a filo... Non mi sembra che, l' attuatore delle HD abbia, poi, una corsa così diversa da tante altre moto... Veramente un mistero....
Occasio furem facit
-
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
- Modello: era un Dyna superglide 1340
- Località: Perugia
Re: Harley e compressore di serie
..ad ogni modo, non so le HD moderne, visto che la mia è del '99 (classe di ferro
) ma non è che sia tanto pesante, la frizione intendo, da quando hanno messo un disco in più.... quella della FXRs era più dura, ma è anche una questione di conformazione della leva al manubrio. Comunque, personalmente, la trovo non affaticante e ho mani nella media, porto 9/10 di guanti...

Occasio furem facit
- Palmambrogio
- Messaggi: 12773
- Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
- Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
- Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450
Re: Harley e compressore di serie
L'amico Massimo non ha mica tutti i torti.
Io non ce l'ho ma se ce l'avessi certamente la apprezzerei la frizione idraulica a patto che funzioni bene.
Non si capisce come mai non sono riusciti in qualcosa che effettivamente ormai è di una tale banalità....
Hanno fatto stare 4 valvole dentro ad un cilindro dove prima ce ne stavano soltanto due, com'è possibile che non riescono a farci stare anche una bella frizione idraulica fatta come si deve?..
Le moto giapponesi le hanno dagli anni 70 si può dire e direi che tardivamente parlando siamo un po' fuori orario o fuori tempo..
Io non ce l'ho ma se ce l'avessi certamente la apprezzerei la frizione idraulica a patto che funzioni bene.

Non si capisce come mai non sono riusciti in qualcosa che effettivamente ormai è di una tale banalità....
Hanno fatto stare 4 valvole dentro ad un cilindro dove prima ce ne stavano soltanto due, com'è possibile che non riescono a farci stare anche una bella frizione idraulica fatta come si deve?..
Le moto giapponesi le hanno dagli anni 70 si può dire e direi che tardivamente parlando siamo un po' fuori orario o fuori tempo..
Il paradiso può attendere!



-
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
- Modello: era un Dyna superglide 1340
- Località: Perugia
Re: Harley e compressore di serie
..quando HD arriverà alla frizione idraulica sarà l'unica ad avere ancora la frizione non automatica, visto l'andazzo generale.....
Occasio furem facit