Una boccata d'aria ci voleva.
Re: Una boccata d'aria ci voleva.
Io ho il Cardo System del mio vecchio Tom Tom 2006.
Non so però se arriva ad accoppiarsi con altri a lunga distanza....
Non so però se arriva ad accoppiarsi con altri a lunga distanza....
MODERATORE FORUM
Re: Una boccata d'aria ci voleva.
MODERATORE FORUM
Re: Una boccata d'aria ci voleva.
Beh, spettacolo! Allora era pura mother of invention!Thom ha scritto: ↑19/02/2021, 13:01come, no??Massimo ha scritto: ↑18/02/2021, 11:21Thom ha scritto: ↑18/02/2021, 11:19 ...molto tempo fa, montai uno stereo sulla Suzuki con due casse sferiche da barca, il casco non era obbligatorio, così, almeno andando a spasso, sentivo anche la musica... ma si può immaginare la qualità
Quando uscirono i walkman misi le cuffie nel casco, il problema che, mi estraniavo dalla strada e andavo come un missile... non una buona idea![]()
ora, canto, tanto, con il fracasso della Harley, chi vuoi mi senta?
spero....
Hahaha
Non hai foto di questo impianto???
eccola, si vede poco, ma si capisce..
![]()
Un po' come col mio amico nel 1984, il CB sulla Vespa 50 alimentato da una batteria auto sul portapacchi e per parlare, microfono nel casco con pulsante per attivare la comunicazione.
Allora non c'era niente del genere tantomeno i microfoni nei caschi, e i baracchini sulle moto salvo casi eccezionali.
Ma tutti comunicavano con il classico microfono palmare.
MODERATORE FORUM
Re: Una boccata d'aria ci voleva.
Mha.... Vedo un po' troppa ansia di accoppiamento...
Motociclisti rudi e veraci dove siete?!?
Motociclisti rudi e veraci dove siete?!?

Re: Una boccata d'aria ci voleva.
Non posso che apprezzare la citazione..Massimo ha scritto: ↑19/02/2021, 14:30Beh, spettacolo! Allora era pura mother of invention!
Un po' come col mio amico nel 1984, il CB sulla Vespa 50 alimentato da una batteria auto sul portapacchi e per parlare, microfono nel casco con pulsante per attivare la comunicazione.
Allora non c'era niente del genere tantomeno i microfoni nei caschi, e i baracchini sulle moto salvo casi eccezionali.
Ma tutti comunicavano con il classico microfono palmare.
-
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
- Modello: era un Dyna superglide 1340
- Località: Perugia
Re: Una boccata d'aria ci voleva.
...no, non avevo visto nulla di simile in giro, era il 1983, trovai una autoradio impermeabile in negozio di nautica e mi dissi, perché no? Il problema erano le casse, le unica montabili su una nuda, erano queste sferiche che non rendevano granché, anzi... Ma, per una stagione ci girai...
Occasio furem facit
Re: Una boccata d'aria ci voleva.
Thom ha scritto: ↑19/02/2021, 13:01come, no??Massimo ha scritto: ↑18/02/2021, 11:21Thom ha scritto: ↑18/02/2021, 11:19 ...molto tempo fa, montai uno stereo sulla Suzuki con due casse sferiche da barca, il casco non era obbligatorio, così, almeno andando a spasso, sentivo anche la musica... ma si può immaginare la qualità
Quando uscirono i walkman misi le cuffie nel casco, il problema che, mi estraniavo dalla strada e andavo come un missile... non una buona idea![]()
ora, canto, tanto, con il fracasso della Harley, chi vuoi mi senta?
spero....
Hahaha
Non hai foto di questo impianto???
eccola, si vede poco, ma si capisce..
![]()
Non riesco a capire il colore della moto..

Sembra un rosa scuro..
Ingrandendola si vedono come delle fiamme l'avevi fatto fare così?

La ragazza dietro?

-
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
- Modello: era un Dyna superglide 1340
- Località: Perugia
Re: Una boccata d'aria ci voleva.
...la moto era nera e le fiamme rosse in stile Hot Road... ma le avevo fatte da solo...la ragazza dietro è mia cugina, motociclista accanita.. 

Occasio furem facit
Re: Una boccata d'aria ci voleva.
Azz però! Già s'intravedeva la passione per la customizzazione.

MODERATORE FORUM
-
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
- Modello: era un Dyna superglide 1340
- Località: Perugia
Re: Una boccata d'aria ci voleva.


Ovviamente anche la coda tagliata, niente parafango posteriore, sellino doppio fine anni 50, tipo quello dei ciao, per capirci, fanale tondo e porta targa in gomma, come usavano le moto da regolarità, montati subito dietro il sellino posteriore... molto simile alle modifiche che si fanno oggi in stile Cafè racer....
Di quello che ne restava, dopo un ventennio in fondo ad una stalla, ho delle foto, ma non qui con me, le feci prima di darla ad un amico per cannibalizzarne il motore in cambio di una damigiana di dolcetto d'Alba. Lui ha restaurato una Lambretta dello stesso anno alla perfezione, ma, gli serviva il motore.
Occasio furem facit