Come ti trovi con il Discovery? Io ne ho avuto uno alla fine dei 90, bellissima auto!!!
Purtroppo la mia era equipaggiata con un diesel sottodimensionato per il peso dell'auto.
Ma abitavo in corso di Porta Romana, ed avere un'auto 7 posti lunga cinque metri e mezzo con il bull bar se abiti in centro non è il massimo...
[/quote]
Mia moglie aveva il prima serie tre porte, quello tutto meccanico, infaticabile e con il quale mi/ci siamo andati a "pericolare", veramente dappertutto, poi abbiamo avuto il Td5 dal '99, un cassone!
Tutta elettronica, che, come ci è successo, ti può lasciare sul più bello, immaginati l'appennino con ghiaccio e neve veri e tutto il sistema di controllo trazione che si spegne e ti ritrovi con 22 quintali di ferramenta, trazione anteriore che vanno dove vogliono.... venduto il mese dopo.
Se guido su percorsi difficili VOGLIO sapere esattamente cosa fa il mezzo, affidarsi all'elettronica, che per carità.... non mi piace, credo dia una "falsa sensazione di sicurezza" anche a chi non ha idea di come ci si comporta quando la strada non è più ottimale portandoli a osare troppo in velocità e/o difficoltà.
Quella vecchia aveva i blocchi manuali su i tre differenziali, la fermavi solo se le facevi appoggiare la pancia o la cappottavi, altrimenti, comunque, ne uscivi fuori, ma, io sono uno di quelli che, appena presa la patente, con la Fiat 1100D, è andato ad attraversare la montagna innevata per vedere se ne era capace.
Quando è arrivato l'erede dovemmo cambiarla, aveva solo i posti davanti, niente aria condizionata e, anche l'altra macchina, era poco adatta alle nuove esigenze.... BMW 320 cabrio anno '88. Così provammo la Skoda Octavia 4x4, troppo piccolina, la Discovery Td5, per finire, ora, con una Peugeot 308sw, brutta, ma parca/spaziosa e comoda ed un Vw T4 multivan Synchro, altro carro armato!
