Sempre Williams in una prova di surplace...Massimo ha scritto: ↑30/11/2020, 13:50 Sono tutti bravissimi. Lì ci sono ore e ore di allenamento, più le ore che già passano in sella per lavoro.
Non tutti partecipano a queste competizioni, perché alcuni sono più portati di altri, ma di base, per la polizia in moto, il corso prevede questo tipo di esercizi più altro.
Poi chiaramente c'è chi si distingue e vince di ogni.
Come scrivevo, sia con la Street Glide che con la mia attuale, ho provato a divertirmi con le prove di agility.
Qui non si vede, ma comprendono anche prove di surplace conteggiato.
Dove mantenere l'equilibrio per alcuni minuti, perfettamente immobili, è prova di abilità.
Cmq dicevo, ho provato, ma quando la moto non è mezzo di lavoro ma personale, diventa un po' difficile esagerare con certe cose, perché lì sono aree dedicate.
Se lo fai in un park e becchi un rialzo dell'asfalto che ti blocca la pedana, sei in terra in un nanosecondo....
Il discorso sguardo in direzione del centro curva.
Sui tornanti è perfetto.
Premesso che in situazione stradale hai le auto che scendono in direzione contraria e quindi, bisogna prima accertarsi di non fare un ciocco....
Fatto questo, mentre si sta percorrendo il tornante, mai guardare l'anteriore della moto, ma girare la testa a dx o a sx e seconda della curva.
Con lo sguardo si è già oltre il tornante e si fissa la strada.
Questo aiuta molto nel sentirsi sicuri, e soprattutto, facilita l'ingresso e l'uscita da quest'ultimo.
Nel video invece, voltano la testa in direzione del centro curva.
Stesso motivo.
Donnie Williams
Re: Donnie Williams
Re: Donnie Williams
La prova del surplace, qui perfettamente eseguita, è uno dei fondamenti su cui si basa la pratica del Trial.
La differenza dal video dove il pilota non tiene molto su di giri il motore anzi, lavora più che altro di frizione e freni, nel Trial ogni tanto bisogna dare un colpo di acceleratore.
Questo per sfruttare la forza centrifuga della massa volanica, che per effetto giroscopico, riequilibra la moto.
È una tecnica che se utilizzata in situazioni di traffico, con movimenti lenti in surplace, può dare un grosso aiuto nello stabilizzare l'assetto senza mettere piede a terra.
La differenza dal video dove il pilota non tiene molto su di giri il motore anzi, lavora più che altro di frizione e freni, nel Trial ogni tanto bisogna dare un colpo di acceleratore.
Questo per sfruttare la forza centrifuga della massa volanica, che per effetto giroscopico, riequilibra la moto.
È una tecnica che se utilizzata in situazioni di traffico, con movimenti lenti in surplace, può dare un grosso aiuto nello stabilizzare l'assetto senza mettere piede a terra.
MODERATORE FORUM
- Palmambrogio
- Messaggi: 12773
- Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
- Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
- Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450
Re: Donnie Williams
Mio caro Massimo sei così tecnico nella spiegazione che mi fai quasi paura!
Forza centrifuga e forza giroscopica! Io non sapevo neanche che esistessero all'interno della mia motocicletta!
Io semmai ero fermo alla pedivella di avviamento!

Forza centrifuga e forza giroscopica! Io non sapevo neanche che esistessero all'interno della mia motocicletta!

Io semmai ero fermo alla pedivella di avviamento!

Il paradiso può attendere!



Re: Donnie Williams
Palmambrogio ha scritto: ↑30/11/2020, 20:17 Mio caro Massimo sei così tecnico nella spiegazione che mi fai quasi paura!![]()
Forza centrifuga e forza giroscopica! Io non sapevo neanche che esistessero all'interno della mia motocicletta!![]()
Io semmai ero fermo alla pedivella di avviamento!![]()
Ahahahah!!
MODERATORE FORUM
Re: Donnie Williams
Il motore di una trial ha un volano dentro che levati!Palmambrogio ha scritto: ↑30/11/2020, 20:17 Mio caro Massimo sei così tecnico nella spiegazione che mi fai quasi paura!![]()
Forza centrifuga e forza giroscopica! Io non sapevo neanche che esistessero all'interno della mia motocicletta!![]()
Io semmai ero fermo alla pedivella di avviamento!![]()
- Palmambrogio
- Messaggi: 12773
- Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
- Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
- Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450
Re: Donnie Williams
Lone Wolf ha scritto: ↑01/12/2020, 5:03Il motore di una trial ha un volano dentro che levati!Palmambrogio ha scritto: ↑30/11/2020, 20:17 Mio caro Massimo sei così tecnico nella spiegazione che mi fai quasi paura!![]()
Forza centrifuga e forza giroscopica! Io non sapevo neanche che esistessero all'interno della mia motocicletta!![]()
Io semmai ero fermo alla pedivella di avviamento!![]()
Immagino, immagino! Per fare quelle cose che gli ho visto fare devono averlo per forza bello voluminoso.

Il paradiso può attendere!



- Palmambrogio
- Messaggi: 12773
- Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
- Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
- Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450
Re: Donnie Williams
Perbacco questo qui sta su ore in piedi alla motocicletta!!

Il paradiso può attendere!



Re: Donnie Williams
Poichè la discussione sta deviando verso il trial, vi propongo un breve filmato di Toni Bou.
Sono certo che molti di voi lo conoscano, Massimo per certo.
Venti volte campione del mondo.
Sono certo che molti di voi lo conoscano, Massimo per certo.
Venti volte campione del mondo.