minimo regolabile su iniezione.

Alle prese con le chiavi inglesi
vasco.r
Messaggi: 58
Iscritto il: 27/12/2010, 12:19
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da vasco.r »

Speedo un chiarimento visto che non ci capisco un fico secco!

supponiamo che la moto sia calda, quindi chiudo un pò d'aria fino a quando mi piace il sound che più mi piace, praticamente quindi vado a sottrarre aria ai cilindri.. ok!
Supponiamo che quindi ora mi metto in autostrada e che quindi il motore ha bisogno di aria, questa benedetta aria da dove la prende il motore se io sono andato ad ostruire il paggaggio che c'è tra filtro e motore?

domanda: è l'unico passaggio che ha l'aria tra filtro e motore o è solo un passaggio per regolare il minimo?
vasco.r
Messaggi: 58
Iscritto il: 27/12/2010, 12:19
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da vasco.r »

ok, penso di aver trovato la risposta:

Circuito del minimo

Il circuito del minimo è un passaggio di aria che scavalca la farfalla controllata dalla manopola del gas, per permettere alla centralina di regolare autonomamente il regime di minimo. Il minimo viene alzato a motore freddo (cosiddetto starter automatico) ingrassando nel contempo la miscela per permettere al motore di stare acceso fino a riscaldamento avvenuto. E per regolare il regime del minimo a motore caldo.

Il passaggio di aria viene infatti parzializzato da un pistoncino collegato ad un solenoide che in base al voltaggio fornito muove avanti e indietro il pistoncino.


fonte WC
rever
Messaggi: 446
Iscritto il: 27/11/2010, 14:04
Modello:
Località: parma

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da rever »

arrivato!!!!! ora devo solo trovare il tempo di montarlo :piange:
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Mechano »

vasco.r ha scritto:ok, penso di aver trovato la risposta:

Circuito del minimo

Il circuito del minimo è un passaggio di aria che scavalca la farfalla controllata dalla manopola del gas, per permettere alla centralina di regolare autonomamente il regime di minimo. Il minimo viene alzato a motore freddo (cosiddetto starter automatico) ingrassando nel contempo la miscela per permettere al motore di stare acceso fino a riscaldamento avvenuto. E per regolare il regime del minimo a motore caldo.

Il passaggio di aria viene infatti parzializzato da un pistoncino collegato ad un solenoide che in base al voltaggio fornito muove avanti e indietro il pistoncino.


fonte WC
Ma che WC? Mi spiegheresti dove l'hai trovato nel WebChapter?

Quel tutorial l'ho scritto io nel nostro portale sulla guida all'iniezione delle Harley:
http://www.hdforums.it/index.php?option ... mitstart=6
Immagine
vasco.r
Messaggi: 58
Iscritto il: 27/12/2010, 12:19
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da vasco.r »

ahahahaha dai Mek lo sai che ti voglio bene, me so sbagliatooooo !! :stelline:

se capiti dalle mie parti in estate avrai un soggiorno gratuito per te + donna e serata offerta in formula all inclusive gold nella nostra disco in riva al mare.

chiedo perdono :aa:
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Mechano »

vasco.r ha scritto:ahahahaha dai Mek lo sai che ti voglio bene, me so sbagliatooooo !! :stelline:
No, non ero arrabbiato, ero curioso di capire se magari c'era stato un plagio.

Una volta un ragazzino ha copiato un mio tutorial sulla carburazione dello Sportster a carburatore, se l'era messo nel suo sito e lo spacciava per suo... :bugiardo:

Io non ho nessun problema alla copia e diffusione, ma vorrei che venissero mantenuti i crediti agli autori originari.
Immagine
Avatar utente
rik883
Messaggi: 28
Iscritto il: 23/07/2010, 13:01
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da rik883 »

Speedo280 ha scritto:
aeromach ha scritto:E' arrivatooooo!

Caro Speedo devo farti i complimenti. Ma davvero tanti tanti. :clap:

Il componente è di pregiata fattura, un'opera di orologeria e non vedo l'ora di provarlo. :hola:

Immagine

Davvero non so che dire... è curato e preciso. Bravo bravo bravo! :clap:

Addirittura con le istruzioni... :hola:

Se passi dalle parti di Bo mi piacerebbe complimentarmi personalmente e naturalmente cena pagata!

Ragazzi non sapete che opera d'arte.... bisogna vedere! :genio:

Che pisellone che ha in foto :hahaha: ricordati che lo puoi tagliare a piacimento. Hai letto le istruzioni? tutto chiaro? ti sei anche fatto 2 risate?

Speedoooooooooo!!
Arrivato anche a me, complimenti, molto bello e ben fatto, non vedo l'ora di installarlo.!!.
Credo ci sia un errore sulle istruzioni di regolazione del minimo. Nel primo passo non devi "avvitare" perchè vada in battuta?
Fammi sapere!

Ciao e grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!
Avatar utente
angelopiso
Messaggi: 54
Iscritto il: 31/12/2010, 10:58
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da angelopiso »

Speedo280 ha scritto:sì devi avvitare, ho sbagliato a scrivere, infatti nella preparazione c'è scritto avvitare :picchiatesta: visto che succede a fare le cose di notte :picchiatesta:
ciao speedo
spero che a quest'ora sia arrivato anche a casa mia
se ci sono dei problemi con le istruzioni perche' non mandi un mp agli acquirenti con le correzioni?
sai come'.......sicuramente questa sera saro' in garage ad installarlo :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
mick
Messaggi: 1983
Iscritto il: 25/12/2010, 14:53
Modello:
Località: Pisa

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da mick »

arrivato sms da casa... confermano l'arrivo del pezzo... evvaiiiiiii
ora devo solo trovare il tempo per andarlo a prendere e cosa ancora più difficile, il tempo per montarlo... quasi quasi chiedo un giorno di ferie... :rimba:
Avatar utente
angelopiso
Messaggi: 54
Iscritto il: 31/12/2010, 10:58
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da angelopiso »

nulla...................
per oggi non e' arrivato nulla :piange: :piange: :piange: :piange: :piange:
Rispondi