minimo regolabile su iniezione.

Alle prese con le chiavi inglesi
cicco76
Messaggi: 33
Iscritto il: 25/04/2010, 11:02
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da cicco76 »

Speedo280 ha scritto:RAGAZZI!!!!!

Allora ho guardato per le spedizioni, le poste mi chiedono da 5.35€ a 6€, mail boxes (ups) ne vuole 8.5€ e la spedizione è anche assicurata.

Cosa preferite? Tanto io i bollettini li devo comunque compilare, ditemi voi che così stasera vi giro i miei dati.
:sbav: ok mail boxes,ciao :)
Power
Messaggi: 77
Iscritto il: 15/02/2011, 1:51
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Power »

Ciao, mi sono appena iscritto. Ho trovato questo forum proprio perché stavo disperatamente cercando in rete un sistema per intervenire sul minimo senza usare il SERT o altre diavolerie.
Ho uno Sporty 1200 roadster del 2008 con scarichi originali americani aperti, un filtro dell'aria tipo K&N lavabile e monto gli arricchitori di Mechano abbinati ad una fueler Memjet. La moto va benissimo, sono davvero contento; l'unica cosa che fa proprio schifo è il minimo, è alto un bel po' già di suo, per giunta andando tende a restare ulteriormente accellerato grazie al sensore di velocità e a calare solo quando mi fermo, col risultato che ho il freno motore di un 125...
Volevo chiedere se potevo mettermi in lista anche io per questo sistema davvero geniale, ovviamente pagando il necessario.
Davvero un ottimo lavoro comunque!!!
Avatar utente
angelopiso
Messaggi: 54
Iscritto il: 31/12/2010, 10:58
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da angelopiso »

Speedo280 ha scritto:Ragazzi vi inserisco le foto a lavoro finito :furbo: , nelle foto non c'è montata la leva dei desideri e la molla, li spedisco con tutti e tue montati :secret:


Il foro principale e quello sulla sinistra servono per la leva e il bloccaggio del minimo, dove non mettete la leva si mette la vite di blocco e viceversa.
Immagine

Immagine

E' un pochino sporco :)
e' uno spettacolo,sto' gia' fremendo :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
rever
Messaggi: 446
Iscritto il: 27/11/2010, 14:04
Modello:
Località: parma

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da rever »

non vedo l'ora di metterci le mani sopra....
Speedo280 ha scritto:Ragazzi vi inserisco le foto a lavoro finito :furbo: , nelle foto non c'è montata la leva dei desideri e la molla, li spedisco con tutti e tue montati :secret:


Il foro principale e quello sulla sinistra servono per la leva e il bloccaggio del minimo, dove non mettete la leva si mette la vite di blocco e viceversa.
Immagine

Immagine

E' un pochino sporco :)
Avatar utente
gib
Messaggi: 17
Iscritto il: 25/01/2011, 16:37
Modello:
Località: Modica (Rg) - SE Sicily

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da gib »

vado a fare la ricarica... poi comincia l'attesa!
Power
Messaggi: 77
Iscritto il: 15/02/2011, 1:51
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Power »

E' fatto veramente bene, complimenti!!!!
bafio77
Messaggi: 16
Iscritto il: 13/02/2011, 21:12
Modello:
Località: ostiglia (mn)

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da bafio77 »

se c'è un posticino nella nuova lista e non disturbo mi ci puoi mettere ?
Power
Messaggi: 77
Iscritto il: 15/02/2011, 1:51
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Power »

Ahahah, finisce che lo facciamo lavorare anche di notte!
:evil:
bafio77
Messaggi: 16
Iscritto il: 13/02/2011, 21:12
Modello:
Località: ostiglia (mn)

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da bafio77 »

rettifico il mio corpo farfallato è diverso dal vostro non so perche ma la flangia di attacco non potrebbe andare bene e le misure interne sono diverse . ho trovato tutti i disegni e particolari in un sito menzionato qualche pag.indietro .
domanda ma lo mettete al posto del sensore di temperatura dell'aria o al posto del sensore di pressione etmosferica ?
Avatar utente
cugi
Messaggi: 117
Iscritto il: 27/12/2010, 13:51
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da cugi »

Al posto dello IAC
Rispondi