Niente da eccepire sulle tue riflessioni, che condivido in linea generale; io non ho mai guidato l'Heritage e l'unica softail di cui posso parlare è il Breakout.Eto.Demerzel ha scritto:Non ne parlerò senza cognizione di causa, ma "con" cognizione di causa; avendo avuto un Heritage Softaill Classic dal 2010 al Maggio di quest'anno.andrea.calvi1 ha scritto:Beh, prova a parlare male anche tu dei softail senza cognizione di causa e riprendiamo subito...Eto.Demerzel ha scritto:Beh?, è già finita?
Non si litiga più?![]()
Peccato, mi stavo divertendo un sacco![]()
![]()
![]()
Su un forum di fotografia a cui ho partecipato :ascia:...se le sono date di santa ragione per almeno 20 pagine prima di sbollire.
Scherzi a parte, concordo sulla libera espressione e...
BENTORNATO MASSIMO![]()
Premessa:
Chiedo scusa a chi 'ste cose le ha già lette su altri 3D
Dunque:
La moto che ho avuto l'ho presa nuova, ci ho fatto quasi 72.000 km e ha visto l'officina soltanto per i tagliandi e le modifiche fatte (stage 1 e 2 con relative camme, ecc, ecc...)
Mai avuto guasti, mai avuto problemi.
Però...
Essendo la Softail più pesante e turistica del listino, un solo freno a disco la penalizzava non poco, e nonostante avessi cambiato i dischi con due semflottanti, bisognava sempre giocare d'anticipo; soprattutto arrivando belli allegri se occorreva frenare all'improvviso.
Non a caso ho sempre sostenuto che l'Heritage non frena, ma rallenta con stile.
Di pedane grattate alle rotonde non se ne parla, le mie erano limate.
Reparto ammortizzatori: "SCARSO", soprattutto in due... Bastavano un paio di dossi in rapida successione per farli andare a pacco e se non l'avessi sostituita con un R K C, avevo intenzione di montare una coppia di Bitubo al retrotreno.
Ma sono i difetti congeniti dell'Heritage e quando l'ho presa ne ero consapevole.
Ho amato tantissimo quella splendida moto, mi ha portato sul: Grossglockner, in due a pieno carico, senza fare una piega... appunto![]()
Sono stato sullo Stelvio e sul passo del Vrsič (in Slovenia), scendendo giù per gli infiniti & sretti tornanti fino a Tolmino... sempre senza fare una piega...ma con classe.
In autostrada non aveva particolari problemi, anzi, forse sarà perché ho il cosiddetto: cu*o di ferro, ma spesso sono riuscito (senza stancarmi o avere problemi), a spararmi 600km senza alzarmi dalla sella "signature", installata in luogo dell'originale; facendo pure rifornimento stando seduto.
Ora, un confronto col RKC non lo posso fare, perché si tratta di moto diversissime fra loro, per telaio, motore e tutto il resto.
Posso solo dire che non tornerei indietro, perché per le mie esigenze il Touring frena di più e meglio, piega (si fa per dire), un po' di più, e non limo le pedane.
È maggiormente stabile sia in curva che sul dritto (soprattutto a velocità sostenute), e ha 3 litri di più nel sebatoio che per me fanno la differenza. Infatti ci faccio Portorose-Verona senza rabbocchi.
Detto ciò, lascio che ognuno tragga le sue considerazioni e nel pieno rispetto delle opinioni altrui (ho un fratello smanettone ducatista che chiama le HD: Cancelli)...la chiudo qui.![]()
![]()
![]()
![]()
Credo che abbiano molto in comune riguardo al comportamento genare ed alcune specificità:
Entrambe vanno dritte abbastanza per partito preso, però penso che il Bo. abbia più luce a terra, quindi se la prendi a schiaffi, soprattutto alle basse velocità, può dare l'idea che stai piegando e sui curvoni veloci qualche volta mi è scesa una lacrima per la tutto l'impegno che ci mette a farti sentire come dire... su di una moto che piega!
I freni sono scarsi se paragonati ad altre moto, ma anche qui, forse complice il minor peso ed i dischi flottanti, conoscendo la pollastra te la cavi più che bene, chiaramente pinzando l'anteriore rigorosamente con due dita!
Anche in due è comodissima, soprattutto col parabrezza, e ti porta dove vuoi col sorriso da bimbominkia scolpito sul volto.
Le sospensioni se carichi tendono ad andare a pacco, ma non mi è ancora successo di rimbalzare pericolosamente.
Una sua chicca, complice il ruotone posteriore, è che se per caso ti azzardi su avvallamenti o cambi di pendenza laterali particolarmente pronunciati, ti prende e prova a buttarti a terra, senza preavviso. Se lo sai, ti gestisci.
Sicuramente è meno confortevole di una touring, ma ha una personalità che mi piace molto.
Credo che se si decide di comprare una Harley bisogna sapere cosa si sta facendo, sono moto molto particolari costruite attorno ad un bicilindrico che, data la mia età, il mio gusto e la mia sensibilità, è la mia migliore espressione di ciò che attualmente ricerco da una moto.


