differenze harley

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
andrea.calvi1
Messaggi: 182
Iscritto il: 18/06/2016, 8:14
Modello: Harley Davidson Breakout 2016

Re: differenze harley

Messaggio da andrea.calvi1 »

Eto.Demerzel ha scritto:
andrea.calvi1 ha scritto:
Eto.Demerzel ha scritto:Beh?, è già finita?
Non si litiga più? :(
Peccato, mi stavo divertendo un sacco :hahaha: :hahaha: :hahaha:
Su un forum di fotografia a cui ho partecipato :ascia: :pistole: ...se le sono date di santa ragione per almeno 20 pagine prima di sbollire.
Scherzi a parte, concordo sulla libera espressione e...
BENTORNATO MASSIMO :birra:
Beh, prova a parlare male anche tu dei softail senza cognizione di causa e riprendiamo subito... :hahaha: :hahaha:
Non ne parlerò senza cognizione di causa, ma "con" cognizione di causa; avendo avuto un Heritage Softaill Classic dal 2010 al Maggio di quest'anno.

Premessa:
Chiedo scusa a chi 'ste cose le ha già lette su altri 3D

Dunque:
La moto che ho avuto l'ho presa nuova, ci ho fatto quasi 72.000 km e ha visto l'officina soltanto per i tagliandi e le modifiche fatte (stage 1 e 2 con relative camme, ecc, ecc...)
Mai avuto guasti, mai avuto problemi.
Però...
Essendo la Softail più pesante e turistica del listino, un solo freno a disco la penalizzava non poco, e nonostante avessi cambiato i dischi con due semflottanti, bisognava sempre giocare d'anticipo; soprattutto arrivando belli allegri se occorreva frenare all'improvviso.
Non a caso ho sempre sostenuto che l'Heritage non frena, ma rallenta con stile.
Di pedane grattate alle rotonde non se ne parla, le mie erano limate.
Reparto ammortizzatori: "SCARSO", soprattutto in due... Bastavano un paio di dossi in rapida successione per farli andare a pacco e se non l'avessi sostituita con un R K C, avevo intenzione di montare una coppia di Bitubo al retrotreno.
Ma sono i difetti congeniti dell'Heritage e quando l'ho presa ne ero consapevole.
Ho amato tantissimo quella splendida moto, mi ha portato sul: Grossglockner, in due a pieno carico, senza fare una piega... appunto :hahaha:
Sono stato sullo Stelvio e sul passo del Vrsič (in Slovenia), scendendo giù per gli infiniti & sretti tornanti fino a Tolmino... sempre senza fare una piega...ma con classe.
In autostrada non aveva particolari problemi, anzi, forse sarà perché ho il cosiddetto: cu*o di ferro, ma spesso sono riuscito (senza stancarmi o avere problemi), a spararmi 600km senza alzarmi dalla sella "signature", installata in luogo dell'originale; facendo pure rifornimento stando seduto.
Ora, un confronto col RKC non lo posso fare, perché si tratta di moto diversissime fra loro, per telaio, motore e tutto il resto.
Posso solo dire che non tornerei indietro, perché per le mie esigenze il Touring frena di più e meglio, piega (si fa per dire), un po' di più, e non limo le pedane.
È maggiormente stabile sia in curva che sul dritto (soprattutto a velocità sostenute), e ha 3 litri di più nel sebatoio che per me fanno la differenza. Infatti ci faccio Portorose-Verona senza rabbocchi.
Detto ciò, lascio che ognuno tragga le sue considerazioni e nel pieno rispetto delle opinioni altrui (ho un fratello smanettone ducatista che chiama le HD: Cancelli)...la chiudo qui. :moto: :moto: :moto: :moto: :birra:
Niente da eccepire sulle tue riflessioni, che condivido in linea generale; io non ho mai guidato l'Heritage e l'unica softail di cui posso parlare è il Breakout.
Credo che abbiano molto in comune riguardo al comportamento genare ed alcune specificità:
Entrambe vanno dritte abbastanza per partito preso, però penso che il Bo. abbia più luce a terra, quindi se la prendi a schiaffi, soprattutto alle basse velocità, può dare l'idea che stai piegando e sui curvoni veloci qualche volta mi è scesa una lacrima per la tutto l'impegno che ci mette a farti sentire come dire... su di una moto che piega!
I freni sono scarsi se paragonati ad altre moto, ma anche qui, forse complice il minor peso ed i dischi flottanti, conoscendo la pollastra te la cavi più che bene, chiaramente pinzando l'anteriore rigorosamente con due dita!
Anche in due è comodissima, soprattutto col parabrezza, e ti porta dove vuoi col sorriso da bimbominkia scolpito sul volto.
Le sospensioni se carichi tendono ad andare a pacco, ma non mi è ancora successo di rimbalzare pericolosamente.
Una sua chicca, complice il ruotone posteriore, è che se per caso ti azzardi su avvallamenti o cambi di pendenza laterali particolarmente pronunciati, ti prende e prova a buttarti a terra, senza preavviso. Se lo sai, ti gestisci.
Sicuramente è meno confortevole di una touring, ma ha una personalità che mi piace molto.
Credo che se si decide di comprare una Harley bisogna sapere cosa si sta facendo, sono moto molto particolari costruite attorno ad un bicilindrico che, data la mia età, il mio gusto e la mia sensibilità, è la mia migliore espressione di ciò che attualmente ricerco da una moto.
:ok: :ciao: :ciao:
Avatar utente
Alfredo
Messaggi: 5871
Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
Modello: Sportster 1200Custom 2013
Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom

Re: differenze harley

Messaggio da Alfredo »

Bella l'heritage!
Potessi la prenderei senza esitazioni, insieme ad una Wide 1340 flamed, non replica ovviamente.
Chiunque abbia guidato altro, fosse anche una vespa, di rende conto dell'inadeguatezza tecnologica del marchio.
Però la si compra.
Quando un amico hondista mi tira su confronti tecnologici, uso corto e chiudo. Non ha capito una mazza. Ho avuto moto più all'avanguardia della sua, non bisogno di spieghe.
Non è che sia Harley sua diversa da tante moto, si accende, parte, frena, piega, scatta.
Tutto proporzionato al livello tecnologico che si ha sotto il cu*o.
Frena poco? Vai piano e cmq non corri in città, dove se ti sbuca uno ti ci appiccichi sopra prima di aver tirato il freno. Vai a pacco? Caxxi tuoi! Non ti sei informato, se lo facevi magari non la compravi, o lo facevi consapevolmente.
Tutte le moto, nessuna esclusa,b sono prendere o lasciare.
Mi spiace vedere gente che prende e poi si lamenta.
Ne è giusto spalare merda su un modello, stando seduti di un altro. In fondo non è che ci si discosti tanto, parliamo di un cesso moto contro uno leggermente meno cesso, almeno dal punto di vista tecnologico. Perché se qui qualcuno fosse convinto di avere una moto tecnicamente efficace e performante, bhe ... due risate me le farei.
Cmq sono moto che fanno il loro sporco lavoro, lo fanno meglio di altre dal punto di vista emotivo. Dove vuoi andare ti porteranno, senza mollare mai, anche quando altre tecnologicamente avanzate potrebbero lasciarti a piedi.
Fa sorridere come ogni modello abbia una serie infinita di estimatori e posso numero di delatori.
Lo sporty è da bambini, il dyna è una scheggia di agilità, il softail fa cagare sotto tutto gli aspetti, la Turing e inarrivabile.
Un mucchio di ... opinioni, và!
Sono Harley, poco di noi hanno iniziato con queste, ci siamo arrivati, spesso partendo da qualcosa di meglio, BMW, KTM, Honda, Kawasaki ecc.
Eppure e qui che siamo adesso.
Un motivo ci sarà, non di certo i super freni, le mirabolanti sospensioni, il confort assoluto.
Ognuno ha il suo motivo ma siamo qui.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Cerca La Serenità, E troverai Anche Il Coraggio, è Nascosto Appena Dietro Di Lei

Sportster 1200 Custom
Immagine
Avatar utente
giampi
Messaggi: 397
Iscritto il: 07/12/2015, 18:16
Modello: Breakout 2016
Località: Bologna

Re: differenze harley

Messaggio da giampi »

Pienamente d'accordo con Andrea.Calvi.
Il bo ha una sua personalità, è una moto divertente da guidare.
Motore ok, confort anche in due ok.
Dentro di me penso che il touring potrebbe eswsere il passo successivo, ma non ci sarebbero confronti con il divertimento di guida secondo me.
Provengo da un wide glide, esteticamente bellissimo, ma tutto un altro mondo (comportamento in strada + legnoso, le sospensioni trasmettevano tutte le asperità dell'asfalto).
il bo moto che mi soddisfa da tutti i punti di vista.
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: differenze harley

Messaggio da Massimo »

È proprio vero che le umane sensazioni differiscono in modo quasi disarmante. :mrgreen:
MODERATORE FORUM
Avatar utente
giampi
Messaggi: 397
Iscritto il: 07/12/2015, 18:16
Modello: Breakout 2016
Località: Bologna

Re: differenze harley

Messaggio da giampi »

e, conce says, per il secondo anno bo modello + venduto in italia tra i softail ..
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: differenze harley

Messaggio da Mechano »

In America c'è il concetto di motociclismo basso e allungato, per le highway americane, in Europa il motociclismo alpino dei grandi passi e delle sgambate tra le curve del week end. In USA ci si focalizza sull'estetica e l'abitabilità, trascurando la parte dinamica, dato che si tende ad andare più sul dritto.

In Europa si predilige l'agilità e la versatilità.

Le uniche Harley che corrispondono al concetto di motociclismo europeo sono Sportster e Dyna. Meglio se ottimizzate di ciclistica e sospensioni e rese efficienti e fluide nel motore.

Come le moto, anche accessori e setup dei motori sono diversi. In USA vendono scarichi per potenza massima, in Europa si deve ottimizzare l'erogazioni ai medio-bassi.

In tutti i miei lavori di tuning ma anche nel vedere la gente cosa compra e come trasforma le moto mi sono ritrovato di fronte a questi dilemmi.
La gente è combattuta tra i Vance&Hines Street Cannon o dover tappare con baffle aggiuntivi sennò il vicino ti lancia in testa una secchiata d'acqua quando esci dal garage ed accendi la moto. Qui non abbiamo gli spazi che hanno in USA.

Sinceramente trovo i touring molto comodi, ma non hanno nulla a che vedere con le nostre strade, forse solo con l'ego ipertrofico di chi ha bisogno di sfoggiarli.
Sono i motivi per cui adoro Sportster per andare da solo o Dyna per andare occasionalmente in coppia.

Io ho fatto le mie scelte. Agli altri lascio le loro.
Immagine
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: differenze harley

Messaggio da Massimo »

Mechano ha scritto:

Sinceramente trovo i touring molto comodi, ma non hanno nulla a che vedere con le nostre strade, forse solo con l'ego ipertrofico di chi ha bisogno di sfoggiarli.
Sono i motivi per cui adoro Sportster per andare da solo o Dyna per andare occasionalmente in coppia.

Io ho fatto le mie scelte. Agli altri lascio le loro.


Punto di vista che rispetto ma che non condivido.
Non puoi pensare che tutti quelli che hanno una touring lo fanno per soddisfare il proprio ego.
Io con quest'ultima ne ho avute tre, e non mi pare di rientrare nella "categoria" che hai citato.
Mi sembra un generalizzare eccessivo.
Non dico che non ci siano personaggi a cui piace " sfoggiare ", ma come esistono queste realtà, esiste anche la controparte che ama viaggiare su queste moto punto.
Per quanto riguarda le strade forse più di una volta, ora che ho Goldwing sono consapevole che vado su da qualsiasi parte tranne che i muri.
Ma anche quando avevo Harley touring, non mi sono mai posto il problema del tipo di strada.
Se la sai portare ci vai dove vuoi.
Come con qualsiasi altra moto.
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Eto.Demerzel
Messaggi: 1035
Iscritto il: 26/08/2013, 13:12
Modello: 2016-ROAD KING CLASSIC-Vivid Black-Screamin'Eagle Stage 110CU
Località: Portopazienza...(mo tanta)

Re: R: differenze harley

Messaggio da Eto.Demerzel »

Massimo ha scritto:
Mechano ha scritto:

Sinceramente trovo i touring molto comodi, ma non hanno nulla a che vedere con le nostre strade, forse solo con l'ego ipertrofico di chi ha bisogno di sfoggiarli.
Sono i motivi per cui adoro Sportster per andare da solo o Dyna per andare occasionalmente in coppia.

Io ho fatto le mie scelte. Agli altri lascio le loro.


Punto di vista che rispetto ma che non condivido.
Non puoi pensare che tutti quelli che hanno una touring lo fanno per soddisfare il proprio ego.
Io con quest'ultima ne ho avute tre, e non mi pare di rientrare nella "categoria" che hai citato.
Mi sembra un generalizzare eccessivo.
Non dico che non ci siano personaggi a cui piace " sfoggiare ", ma come esistono queste realtà, esiste anche la controparte che ama viaggiare su queste moto punto.
Per quanto riguarda le strade forse più di una volta, ora che ho Goldwing sono consapevole che vado su da qualsiasi parte tranne che i muri.
Ma anche quando avevo Harley touring, non mi sono mai posto il problema del tipo di strada.
Se la sai portare ci vai dove vuoi.
Come con qualsiasi altra moto.
Completamente d'accordo con Massimo :ok:
Personalmente ho preso un Touring per fare strada, ci vado ovunque (tranne gli sterrati ovvio), e ho visto "Sboroni" sopra tutti i tipi e taglie di moto, dalla XXSS alla XXXLLL senza soluzione di continuità. :ciao:
Ho ancora un Harley, riamo sempre le Guzzi e continuo ad odiare la HD :ciapet2: Pan America.
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: differenze harley

Messaggio da Mr.White »

Qualche giorno fa da un amico che vende HD usate è arrivato un tipo per ritirare la sua prima Harley, una 48 2016, è sceso dal Mercedes accompagnato dalla morosa già incazzato, si e assicurato che le modifiche che voleva fossero state fatte (ha cambiato un manubrio e le pedane, si vede che non si ricordava più com'erano....) e poi salendo sulla moto con l'espressione di un berretto verde che si appresta ad attaccare una postazione di Vietcong, è partito.
Un pirla, è un pirla a prescindere.
Più strada e meno pippe...
Avatar utente
andrea.calvi1
Messaggi: 182
Iscritto il: 18/06/2016, 8:14
Modello: Harley Davidson Breakout 2016

Re: differenze harley

Messaggio da andrea.calvi1 »

Sono d'accordo, per quel che vale, con tutti voi. Anche secondo me non bisogna generalizzare, ad esempio mi ricordo l'anno scorso in Corsica un tipo con street glide che mi è passato sopra con stile flow manco giudasse un monster... Tanto di cappello al pilota ed alle potenzialità della street!
Sicuramente moto come il bo sono pensate per strade americane, ma questo non vuol dire che non diano soddisfazioni anche sulle nostre di montagna...
Poi quelli che se la tirano e sono fondamentalmente ignoranti imperversano un po' dappertutto ed un marchio come harley almeno in Italia sicuramente può attirarli, basta se ne stiano per i fatti loro, dico io.
Io continuo a pensare che quella dei motociclisti tutti dovrebbe essere una grande famiglia, del resto corriamo più o meno gli stessi rischi e proviamo le stesse emozioni, ma vedo che c'è gente che si presenta con l'avatar di papa francesco e poi si vanta disprezzando senza contenuto il prossimo... E' proprio vero che supponenza ed ignoranza vanno a braccetto...
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Rispondi