
Apro un post, sperando che ne esca qualcosa di costruttivo.
Milwaukee 8
Motorizzazione presentata come la più performante mai costruita e che fa del progresso la sua arma vincente. In campo tecnico sono sempre stato scettico, è una delle mie doti migliori, e quindi sono andato a caccia di informazioni.
Fortunatamente c'è stata una grande azienda americana che, scettica anche lei, ha ben pensato di trovare delle risposte concrete e documentabili.
Non farò il nome di questa azienda (nessuno mi paga per farle pubblicità) ma chi la conosce sarà ben visibile nell'immagine di questo grafico che altro non è che una comparazione al banco dinamometrico delle due motorizzazioni Harley-Davidson presenti nel listino della serie big twin.
Spero sappiate tutti leggere un grafico dinamometrico. Comunque ho evidenziato le linee con i numeri 1 e 2 per far comprendere a tutti.
La linea 1 riguarda il 107 Milwaukee 8 mentre la linea 2 il Twin Cam RushMore. Hanno colorazioni differenti.
Ogni motore ha due misurazioni: coppia e potenza.
Questo grafico le sovrappone ed emerge una enorme differenza di "fiato" tra i due motori ed uno scarto di potenza e coppia davvero esigua considerando che il Milwaukee 8 ha 4 pollici cubi in più.
Vengo al dunque:
...è evidente che l'M8 è un motore che piuttosto di sfruttare le 8 valvole e le doppie candele in termini di coppia e potenza, le sfrutta per altri scopi: ad esempio il rispetto delle direttive EPA (harley ne sa qualcosa della sanzione afflittagli). Questo M8 avrà anche 8 valvole ma avrà sicuramente un diagramma di distribuzione davvero limitato, in gergo detto "chiuso". Sappiamo tutti che in America i motori si costruiscono seguendo il filone della "cilindrata slavata" ma presentare un 8 valvole a doppia accenzione come un mostro di potenza e poi scoprire che lo scarto è di pochi HP fa davvero ridere, oltre tutto anche limitato a 5000 giri.
Da quando le normative anti inquinamento EPA si sono inasprite, all'aumento delle cilindrate ha sempre fatto braccetto una "chiusura" di camme.
L'epa sta facendo da padrona, ed un pò sta castrando tutte le motorizzazioni mondiali, togliendo ai progettisti la facoltà di continuare a trasferire anima e sensazioni in ogni nuovo sviluppo progettuale....ma resta evidente che il Milwaukee 8 è un motore che prima di soddisfare i requisiti della clientela Harley-Davidson soddisfa quelli dell'epa.
Non intendo sollevare alcun polverone e nemmeno vorrei leggere commenti scontati con le solite questioni sull'EVO e sull'ultimo vero motore HD ecc ecc...
Buona strada a tutti