minimo regolabile su iniezione.

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
Silverpearl
Messaggi: 2304
Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
Modello:
Località: Telese Terme (BN)

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Silverpearl »

Rapid883R ha scritto:IDEA :hola:

Ragà, qualcuno mi può fornire lo schema elettrico e di funzionaento dello IAC?

Mi servirebbe quello dello sporty, ma se gli altri funzionano allo stesso modo e con la stessa tensione mi vanno benissimo.
Ad ogni buon fine potete postarmi il tutto all'indirizzo mail venires@infinito.it

Vi ringrazio e ricordate....lavoro anche per voi! :clap:
Lo schema elerico dello IAC è identico per tutte le moto?
Se la risposta è positiva, si potrebbe cercare sul manuale di officina "schema elettrico"? :confuso:
Immagine
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Mechano »

jack79 ha scritto:oggi ho smontato il mio iac per capire come funziona,ed ho notato che il pistoncino che sale e scende in parallelo al buco e' avvitato al motorino elettrico quindi non si potrebbe semplicemente sostituirlo con uno piu' lungo ?
Non credo proprio, la centralina comunque cercherebbe di accorciarlo fino a raggiungere il regime prefissato.
Non è la posizione del pistoncino ad essere rilevata, ma il regime di rotazione del motore, e la centralina continuerà a muovere lo IAC finché non riesce a far combaciare il regime del motore con quello predefinito nella mappatura.
Per cui per quanto lungo tu possa mettere il pistoncino la centralina cercherà di accorciartelo all'infinito finché non ottiene i giri che vuole. A meno che non ci sia un freno meccanico, ossia il pistoncino non viene bloccato proprio meccanicamente in una certa posizione.
Immagine
jack79
Messaggi: 563
Iscritto il: 15/01/2010, 14:17
Modello:
Località: bergamo d'adozione Cianciana AG di provenienza

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da jack79 »

Speedo280 ha scritto:anche perchè allungandolo, da quel che ho capito, potrebbe solo causare una diminuzione del minimo
ma e' quello che tutti noi stiamo cercando di ottenere.
du pila di sticchiu tiranu chiossa' di du vo' mpaiati.
Il destino ti aspetta sulla strada che hai scelto per evitarlo.
Immagine Immagine Immagine
jack79
Messaggi: 563
Iscritto il: 15/01/2010, 14:17
Modello:
Località: bergamo d'adozione Cianciana AG di provenienza

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da jack79 »

Mechano ha scritto:
jack79 ha scritto:oggi ho smontato il mio iac per capire come funziona,ed ho notato che il pistoncino che sale e scende in parallelo al buco e' avvitato al motorino elettrico quindi non si potrebbe semplicemente sostituirlo con uno piu' lungo ?
Non credo proprio, la centralina comunque cercherebbe di accorciarlo fino a raggiungere il regime prefissato.
Non è la posizione del pistoncino ad essere rilevata, ma il regime di rotazione del motore, e la centralina continuerà a muovere lo IAC finché non riesce a far combaciare il regime del motore con quello predefinito nella mappatura.
Per cui per quanto lungo tu possa mettere il pistoncino la centralina cercherà di accorciartelo all'infinito finché non ottiene i giri che vuole. A meno che non ci sia un freno meccanico, ossia il pistoncino non viene bloccato proprio meccanicamente in una certa posizione.
si ma avra' un arrivo sto pistoncino ....andra' in battuta /fine corsa.
du pila di sticchiu tiranu chiossa' di du vo' mpaiati.
Il destino ti aspetta sulla strada che hai scelto per evitarlo.
Immagine Immagine Immagine
Rapid883R
Messaggi: 146
Iscritto il: 08/05/2010, 0:55
Modello:
Località: Catania - Sicily

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Rapid883R »

Certo, se qualcuno di noi è già arrivato ed ha attuato qualche altra soluzione dica che si procede subito alla costruzione del pezzo. (mi ripropongo come costruttore ufficiale)
Ma nessuno si pronuncia.
X me:
1) il progetto di lory andava bene :clap: perno liscio forato...dado all'estremità...cavo per regolare "l'aria" :clap:
2) la vite senza fine non va... :piange: troppo facile e il progetto si è fermato
3) il pernetto con la molla di ritorno andava bene ma...che fine ha fatto?
Ho visto un video sul tubo con una sorta di vite senza fine regolata da un registro "farfalla" che secondo il tipo và :sbav:

Pistoncino servo assistito......
Ecco a cosa vorrei arrivare!
Per far ciò mi servono alcuni dati dell'IAC e del pistoncino stesso.
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
picciuz22
Messaggi: 29
Iscritto il: 27/04/2010, 17:21
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da picciuz22 »

Anche io pronto a sperimentare e costruire
Forza :furbo:
Avatar utente
angelopiso
Messaggi: 54
Iscritto il: 31/12/2010, 10:58
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da angelopiso »

Rapid883R ha scritto:Certo, se qualcuno di noi è già arrivato ed ha attuato qualche altra soluzione dica che si procede subito alla costruzione del pezzo. (mi ripropongo come costruttore ufficiale)
Ma nessuno si pronuncia.
X me:
1) il progetto di lory andava bene :clap: perno liscio forato...dado all'estremità...cavo per regolare "l'aria" :clap:
2) la vite senza fine non va... :piange: troppo facile e il progetto si è fermato
3) il pernetto con la molla di ritorno andava bene ma...che fine ha fatto?
Ho visto un video sul tubo con una sorta di vite senza fine regolata da un registro "farfalla" che secondo il tipo và :sbav:

Pistoncino servo assistito......
Ecco a cosa vorrei arrivare!
Per far ciò mi servono alcuni dati dell'IAC e del pistoncino stesso.
facci vedere questo video.............
Rapid883R
Messaggi: 146
Iscritto il: 08/05/2010, 0:55
Modello:
Località: Catania - Sicily

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Rapid883R »

Documentaci....fai un 100'ntinaio di foto passo passo :clap:
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
picciuz22
Messaggi: 29
Iscritto il: 27/04/2010, 17:21
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da picciuz22 »

Aspettiamo con fiducia
Complimenti :wowo!!:
toni c
Messaggi: 129
Iscritto il: 08/12/2010, 22:42
Modello:
Località: rieti

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da toni c »

:moto: ma non avete ancora capito che il progetto di lory è perfetto, la lunghezza del perno che chiude il foro va misurata con lo iac tolto
da foro a base forata, che poi non serve a niente perchè se guardate le foto di lory capite che è regolabile anche la lunghezza del perno
forato, l'unica variante valida è quella di sostituire la leva che può essere del cambio di una bici con un pono per l'aria tipo motoguzzi............e il gioco è fatto....ciao a tutti e usate un pò più la testa :stelline: :ciao: :ciao: :ciao: :tonto:
Rispondi