Pulizia e manutenzione

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
rumenigge
Messaggi: 2064
Iscritto il: 20/01/2015, 21:13
Modello: Triumph Rochet 3
Località: Ragogna ( UD ) - TRIUMPH ROCKET 3

Re: Pulizia e manutenzione

Messaggio da rumenigge »

arcobaleno ha scritto:Buonasera a tutti argomento interessante, ho un fat boy s nero opaco ,sono alla pazzia non capisco come pulirlo, come togliere eventuali micrograffi, insomma ho perso gli occhi su google ma ho veramente il terrore nel fare qualsiasi atto di pulizia sulla mia moto.
infatti ora è lurida
Lavala con pochissimo shampoo neutro e molto Importante che NON CONTENGA CERE risciacqui e asciughi con panno Vileda vetri. E' il migliore sia per la carrozzeria denim che per le parti nere e ruvide del motore dove la pelle di daino si scortica e lascia le sue tracce.... :ditav:
Immagine
Avatar utente
Ribe
Messaggi: 71
Iscritto il: 22/07/2015, 10:36
Modello: Harley Davidson Softail Slim

Re: Pulizia e manutenzione

Messaggio da Ribe »

Vorrei provare col prontolegno ma qui in Australia sonasegaio a cosa corrisponde.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Avatar utente
rumenigge
Messaggi: 2064
Iscritto il: 20/01/2015, 21:13
Modello: Triumph Rochet 3
Località: Ragogna ( UD ) - TRIUMPH ROCKET 3

Re: Pulizia e manutenzione

Messaggio da rumenigge »

Ribe ha scritto:Vorrei provare col prontolegno ma qui in Australia sonasegaio a cosa corrisponde.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Immagine Immagine Quest'ultimo e' ancora meglio perche' e' antistatico , non attira la polvere :ditav:
Immagine
Avatar utente
Ribe
Messaggi: 71
Iscritto il: 22/07/2015, 10:36
Modello: Harley Davidson Softail Slim

Re: Pulizia e manutenzione

Messaggio da Ribe »

Grazie Rumenigge ma,come dicevo, non so a cosa corrisponde qui in Australia! cioè il prodotto australiano con le stesse caratteristiche di pronto legno.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
mg1518
Messaggi: 114
Iscritto il: 01/08/2016, 11:20
Modello: Forty Eight XL1200X
Località: Verona

Re: Pulizia e manutenzione

Messaggio da mg1518 »

rumenigge ha scritto:Carena e cromature le lucido con il pronto legno con cera d'api con una veccia maglietta di cotone. Devi guardarla con gli occhiali da sole una volta finito! Tutto il resto della moto la pulisco con sgrassatore Shanteclair... Il Consiglio di usare il ProntoLegno anziché i prodotti HD mi e' venuto da un Biker di vecchia data che possiede un paio di ferri da esposizione fiere! sono vecchie di 30 anni ma sono più nuove di quelle uscite quest'anno! Quando le vidi rimasi così :wowo!!: :wowo!!:
Ragazzi Pronto Legno fidatevi... ( l'importante che non sia vernice opaca , se no diventa lucida ) Basta fare come DanielSan....metti la cera..togli la cera! :ditav:
Interessante questo topic..
Io per "pulirla" uso una pelle di daino "sintetica" (si dice cosi'?? :evil: ) classica
Uso un prodotto di marca "just" (non voglio far pubblicità ma cosi' capite) che si chiama NR, non è altro che un detergente concentrato super naturale, ne metto na goccia o pocopiu' dentro ad uno spruzzino e lo riempio d'acqua
Per togliere moscerini et simili dal fanale e da tutte le parti "frontali" come sospensioni, filtro aria etc...spruzzo sto detergente, lo lascio agire per un minuto e poi la pelle di daino opportunamente strizzata vado di olio di gomito
La pulizia è assicurata
Facevo questo anche sulle parti cromate, ma l'idea del pronto legno la voglio proprio provare!!
Per il motore uso aria compressa, ed un penello da pittore spruzzato con lo spruzzino di cui sopra, e poi aria compressa ancora
Per i cerchi spruzzo un po' la pelle di daino, e passo

Questa è la mia tecnica
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Pulizia e manutenzione

Messaggio da Mechano »

Se vuoi andare al risparmio, i prodotti per la cucina come lo Smac gas sono ottimi per le cromature e costano poco.
Tutti gli spray non abrasivi per pulire l'acciaio inox sono buoni sulle cromature.

Il Polish è leggermente abrasivo e va usato con parsimonia in caso di macchie, e la pasta abrasiva per cromature solo se ci sono residui bruciati rimasti attaccati.

Sulle moto e la passione dei proprietari c'è una speculazione assurda, e prodotti con sostanze di uso comune arrivano a costare 10x quello che dovrebbero costare.
Immagine
mg1518
Messaggi: 114
Iscritto il: 01/08/2016, 11:20
Modello: Forty Eight XL1200X
Località: Verona

Re: Pulizia e manutenzione

Messaggio da mg1518 »

Mechano ha scritto:Se vuoi andare al risparmio, i prodotti per la cucina come lo Smac gas sono ottimi per le cromature e costano poco.
Tutti gli spray non abrasivi per pulire l'acciaio inox sono buoni sulle cromature.

Il Polish è leggermente abrasivo e va usato con parsimonia in caso di macchie, e la pasta abrasiva per cromature solo se ci sono residui bruciati rimasti attaccati.

Sulle moto e la passione dei proprietari c'è una speculazione assurda, e prodotti con sostanze di uso comune arrivano a costare 10x quello che dovrebbero costare.
Grazie Mech, ottimo consiglio!
Dimenticavo ovviamente, come dici tu, il polish! Quello me lo son fatto dare dal mio carrozziere di fiducia, e una/due volte l'anno sulle mie moto passate (honda, non offendetemi!!) l'ho sempre usato
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Pulizia e manutenzione

Messaggio da Mechano »

mg1518 ha scritto: Grazie Mech, ottimo consiglio!
Dimenticavo ovviamente, come dici tu, il polish! Quello me lo son fatto dare dal mio carrozziere di fiducia, e una/due volte l'anno sulle mie moto passate (honda, non offendetemi!!) l'ho sempre usato
Se la moto è già pulita, a moto asciutta basta pezza di cotone 100%, anche vecchie t-shirt sgualcite o che non ci vengono più.
Togliere bottoni, eventuali stemmi di gomma e tagliarle. Sono comodissime per pulire. Solo cotone 100%, niente misti lana, elastane e sintetici.

Sgrassatori per la casa solo sullo sporco del telaio.

Quando pulisci bene sulla vernice rimane solo un po' di calcare dall'asciugatura, e su quello non c'è bisogno di prodotti, basta il cotone pulito.
Lo stesso anche sul cromo solo cotone. Ma se il calcare si è asciugato col calore dello scarico è più duro ed allora lo Smac gas da risultati perfetti.

Alcuni prodotti per il cromo lasciano una patina e sono utili solo se non macchiano e per fare scivolare via l'acqua piovana. Ma col tempo si elimina la patina protettiva, per cui andrebbero ridati.
Solo che se hai un modello custom con tante cromature finisci per passare ore a pulire. C'è a chi non dispiace e lo preferisce allo stare a rincoglionirsi davanti alla TV. È comunque attività fisica ed è piacevole e rilassante.
Immagine
Rispondi