Heritage Softail Nostalgia MY 96

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
Eto.Demerzel
Messaggi: 1035
Iscritto il: 26/08/2013, 13:12
Modello: 2016-ROAD KING CLASSIC-Vivid Black-Screamin'Eagle Stage 110CU
Località: Portopazienza...(mo tanta)

Re: Heritage Softail Nostalgia MY 96

Messaggio da Eto.Demerzel »

Mr.White ha scritto:Con lo stage 2 probabile che sei più vicino agli 80 o anche più
80 o più cavalli alla ruota?
Magari, anche se non lo ritengo probabile. :confuso:
Ad ogni modo il ferro va veramente molto meglio di prima e tanto mi basta :moto: :birra:
Ho ancora un Harley, riamo sempre le Guzzi e continuo ad odiare la HD :ciapet2: Pan America.
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: Heritage Softail Nostalgia MY 96

Messaggio da Mr.White »

Eto.Demerzel ha scritto: 80 o più cavalli alla ruota?
Magari, anche se non lo ritengo probabile. :confuso:
Ad ogni modo il ferro va veramente molto meglio di prima e tanto mi basta :moto: :birra:
Ma tu per stage II cosa intendi? Io so che si tratta della sostituzione dell'albero a camme con uno più performante che dia più gradi all'incrocio delle valvole.

Per dire, un Evo con Stage I e cioè: scarichi Screamin Eagle II, filtro Arlen Ness e reject del carburatore con kit Dynojet ed ovviamente ricarburazione, un 70cv li tiri fuori e parliamo di 40cv all'origine....
Più strada e meno pippe...
Avatar utente
Eto.Demerzel
Messaggi: 1035
Iscritto il: 26/08/2013, 13:12
Modello: 2016-ROAD KING CLASSIC-Vivid Black-Screamin'Eagle Stage 110CU
Località: Portopazienza...(mo tanta)

Re: Heritage Softail Nostalgia MY 96

Messaggio da Eto.Demerzel »

Lo stage 1 comprende la sostituzione del filtro, dei terminali di scarico e la rimappatura della centralina.
Con lo Stage 2, in aggiunta, c'è la maggiorazione della cilindrata (da 96 a 103 CU), gli alberi a camme più prestazioniali, e la molla della frizione maggiorata.
In più, avendo giò percorso all'epoca circa 40.000km, ho preferito sostituire anche la pompa dell'olio, le tuberie freni in treccia e i dischi con due semiflottanti, ora frena un pelino meglio.
Sulla "bibbia HD", alla voce Stage 2, una tabella (di non so quale attendibilitò), fissa la potenza per i Softail attorno ai 80Hp, non specificando se alla ruota o all'albero.
Da qui le mie empiriche deduzioni, unitamente allo scetticismo di avere più di 80 cavalli alla ruota.
Ho ancora un Harley, riamo sempre le Guzzi e continuo ad odiare la HD :ciapet2: Pan America.
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: Heritage Softail Nostalgia MY 96

Messaggio da Mr.White »

Bon, tu però cosa hai messo?
Perché se hai fatto il passaggio da 96 a 103 oltre le camme allora 80 cavalli alla ruota li devi avere di sicuro. Se non fosse così la prossima volta fai solo lo stage uno ed usa i soldi per la benza, perché il costo non vale la candela....
Più strada e meno pippe...
Avatar utente
Eto.Demerzel
Messaggi: 1035
Iscritto il: 26/08/2013, 13:12
Modello: 2016-ROAD KING CLASSIC-Vivid Black-Screamin'Eagle Stage 110CU
Località: Portopazienza...(mo tanta)

Re: Heritage Softail Nostalgia MY 96

Messaggio da Eto.Demerzel »

Mi correggo, la tabella specifica coppia e potenza alla ruota posteriore.
Tuttavia rimango scettico sull'attendibilità.
Lo stage 2 che ho sopra la moto mi basta e avanza... Per ora... :furbo:
Ultima modifica di Eto.Demerzel il 07/07/2016, 10:24, modificato 1 volta in totale.
Ho ancora un Harley, riamo sempre le Guzzi e continuo ad odiare la HD :ciapet2: Pan America.
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: Heritage Softail Nostalgia MY 96

Messaggio da Mr.White »

Eto.Demerzel ha scritto:Mi correggo, la tabella specifica coppia e potenza alla ruota posteriore.
Tuttavia rimango scettico sull'attendibilità.
Fatti fare una mappatura al banco e risolvi i dubbi.
Più strada e meno pippe...
Avatar utente
Eto.Demerzel
Messaggi: 1035
Iscritto il: 26/08/2013, 13:12
Modello: 2016-ROAD KING CLASSIC-Vivid Black-Screamin'Eagle Stage 110CU
Località: Portopazienza...(mo tanta)

Re: Heritage Softail Nostalgia MY 96

Messaggio da Eto.Demerzel »

Mr.White ha scritto: Fatti fare una mappatura al banco e risolvi i dubbi.
Stavo giusto pensando a ciò :ok:
Ho ancora un Harley, riamo sempre le Guzzi e continuo ad odiare la HD :ciapet2: Pan America.
Avatar utente
andrea.calvi1
Messaggi: 182
Iscritto il: 18/06/2016, 8:14
Modello: Harley Davidson Breakout 2016

Re: Heritage Softail Nostalgia MY 96

Messaggio da andrea.calvi1 »

Eto.Demerzel ha scritto:Lo stage 1 comprende la sostituzione del filtro, dei terminali di scarico e la rimappatura della centralina.
Con lo Stage 2, in aggiunta, c'è la maggiorazione della cilindrata (da 96 a 103 CU), gli alberi a camme più prestazioniali, e la molla della frizione maggiorata.
In più, avendo giò percorso all'epoca circa 40.000km, ho preferito sostituire anche la pompa dell'olio, le tuberie freni in treccia e i dischi con due semiflottanti, ora frena un pelino meglio.
Sulla "bibbia HD", alla voce Stage 2, una tabella (di non so quale attendibilitò), fissa la potenza per i Softail attorno ai 80Hp, non specificando se alla ruota o all'albero.
Da qui le mie empiriche deduzioni, unitamente allo scetticismo di avere più di 80 cavalli alla ruota.
Ciao, e per curiosità, quanto ti è costato lo stage2?
Avatar utente
Eto.Demerzel
Messaggi: 1035
Iscritto il: 26/08/2013, 13:12
Modello: 2016-ROAD KING CLASSIC-Vivid Black-Screamin'Eagle Stage 110CU
Località: Portopazienza...(mo tanta)

Re: Heritage Softail Nostalgia MY 96

Messaggio da Eto.Demerzel »

andrea.calvi1 ha scritto:
Eto.Demerzel ha scritto:Lo stage 1 comprende la sostituzione del filtro, dei terminali di scarico e la rimappatura della centralina.
Con lo Stage 2, in aggiunta, c'è la maggiorazione della cilindrata (da 96 a 103 CU), gli alberi a camme più prestazioniali, e la molla della frizione maggiorata.
In più, avendo giò percorso all'epoca circa 40.000km, ho preferito sostituire anche la pompa dell'olio, le tuberie freni in treccia e i dischi con due semiflottanti, ora frena un pelino meglio.
Sulla "bibbia HD", alla voce Stage 2, una tabella (di non so quale attendibilitò), fissa la potenza per i Softail attorno ai 80Hp, non specificando se alla ruota o all'albero.
Da qui le mie empiriche deduzioni, unitamente allo scetticismo di avere più di 80 cavalli alla ruota.
Ciao, e per curiosità, quanto ti è costato lo stage2?
Non ricordo esattamente quanto perché risale all' autunno 2013 o giù di lì, e comunque a distanza di quasi 3 anni i prezzi sicuramente non sono rimasti gli stessi.
Tuttavia, a occhio, compresa la pompa olio, i dischi freno semi flottanti e i tubi in treccia metallica, mi sembra attorno ai 5000 manodopera compresa.
Ciao.
Ho ancora un Harley, riamo sempre le Guzzi e continuo ad odiare la HD :ciapet2: Pan America.
Avatar utente
andrea.calvi1
Messaggi: 182
Iscritto il: 18/06/2016, 8:14
Modello: Harley Davidson Breakout 2016

Re: Heritage Softail Nostalgia MY 96

Messaggio da andrea.calvi1 »

Eto.Demerzel ha scritto:
andrea.calvi1 ha scritto:
Eto.Demerzel ha scritto:Lo stage 1 comprende la sostituzione del filtro, dei terminali di scarico e la rimappatura della centralina.
Con lo Stage 2, in aggiunta, c'è la maggiorazione della cilindrata (da 96 a 103 CU), gli alberi a camme più prestazioniali, e la molla della frizione maggiorata.
In più, avendo giò percorso all'epoca circa 40.000km, ho preferito sostituire anche la pompa dell'olio, le tuberie freni in treccia e i dischi con due semiflottanti, ora frena un pelino meglio.
Sulla "bibbia HD", alla voce Stage 2, una tabella (di non so quale attendibilitò), fissa la potenza per i Softail attorno ai 80Hp, non specificando se alla ruota o all'albero.
Da qui le mie empiriche deduzioni, unitamente allo scetticismo di avere più di 80 cavalli alla ruota.
Ciao, e per curiosità, quanto ti è costato lo stage2?
Non ricordo esattamente quanto perché risale all' autunno 2013 o giù di lì, e comunque a distanza di quasi 3 anni i prezzi sicuramente non sono rimasti gli stessi.
Tuttavia, a occhio, compresa la pompa olio, i dischi freno semi flottanti e i tubi in treccia metallica, mi sembra attorno ai 5000 manodopera compresa.
Ciao.
Grazie! :ciao:
Rispondi