C'è futuro per il custom?

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
stein
Messaggi: 2951
Iscritto il: 15/01/2013, 14:42
Modello:
Località: Franciacorta

C'è futuro per il custom?

Messaggio da stein »

Me lo sono chiesto ieri, guardando i circa 30 partecipanti alla partenza del giro che poi non ho finito causa rottura della moto.
Da una stima di discreta attendibilità quindi: 1 under 30, 1 mod che per statuto e' giovane per sempre :occhiolino: , 4/5 attorno ai 40, il resto 50 e oltre, senza contare per pudore gli over 60 haha. :old:
La domanda che sorge è: di questo passo fra 30 anni chi girerà con una custom?
Panico in Harley?

P.S. Per la risposta...please leggere ultimo 3D dell'utente arcobaleno :occhiolino:
:ciao:
“Ma che è questo schifo? Che c@zzo di musica suonano quei pezzi di merd@?”
(Astante al “Bob's Country Bunker”)
Immagine
_________________________________
"Veritas odium parit; obsequium amicos"
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: C'è futuro per il custom?

Messaggio da Massimo »

Troveranno sempre un modo per svecchiare il tutto. Fino a quando esaurite anche quelle idee il mondo delle custom diventerà vetusto e obsoleto.
Chi ha figli può tramandare.
MODERATORE FORUM
Avatar utente
Alfredo
Messaggi: 5871
Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
Modello: Sportster 1200Custom 2013
Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom

Re: C'è futuro per il custom?

Messaggio da Alfredo »

Tra non molto i nuovi harleysti gireranno su street ed elettriche. Più custom di così!
Poi ci sarà mia figlia, che se continuo tentare di vendere il mio sporty con lo stesso successo di ora lo erediterà con sua somma gioia.
Cerca La Serenità, E troverai Anche Il Coraggio, è Nascosto Appena Dietro Di Lei

Sportster 1200 Custom
Immagine
Avatar utente
HD Morris
Messaggi: 3537
Iscritto il: 21/09/2015, 0:42
Modello: Low Rider
Località: Mansfield, Texas

Re: C'è futuro per il custom?

Messaggio da HD Morris »

Guarda Stein, sette/otto anni fa girava con insistenza la voce che la clientela USA dell'Harley stava inesorabilmente invecchiando lasciando prospettive di vendite future alquanto magre!

Più di due anni fa ormai leggevo un editoriale sul giornale dell'HOG in cui veniva affrontata la questione. Secondo l'articolo la voce di sopra non aveva avuto nessun riscontro pratico e numeri alla mano, non solo le vendite non erano calate ma la maggior parte dei nuovi clienti aveva una media intorno ai 25 anni!

La strategia della Mo.Co. degli ultimi anni mi sembra abbastanza chiara: nuovi modelli di Sporty o la Street mirati ad uno specifico target di clientela giovane (basta vedere le nuove pubblicità di questi modelli per capirlo).

Sono convinto che succederà la stessa cosa anche nel mercato europeo.
This is America. This is biker culture.
Get on. Hold tight. Shut up!


Immagine
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: C'è futuro per il custom?

Messaggio da Mr.White »

Stein sei troppo forte, anche quando prendi per il c..o hahaha
Personalmente ritengo che il Custom, inteso come personalizzare ciò che usiamo, farà sempre parte delle cose che piacciono ai maschietti.
Quando vedo ragazzi sotto la trentina come Junior, mi rincuoro e non poco; la sua moto è una customizzazione raffinata molto piacevole alla vista anche per chi guarda da profano e lui si vede che è contento di quello che guida.
Purtroppo lungo il percorso vedo anche un (penso) 17enne seduto sotto la pensilina dell'autobus, che al passaggio di una fila di rombanti e bellissime moto non alza lo sguardo dal suo smarphone facendomi piombare nello sconforto.
Mah, chissà come sarà il futuro, certo è che la libertà, anche di creare, si scontra sempre più violentemente con un mondo fatto di personalizzazioni omologate create ad hoc dagli uffici marketing che, con l'inganno, fanno credere all'acquirente di essere speciale utilizzando il così detto "Marketing Tribale".
Più strada e meno pippe...
Avatar utente
stein
Messaggi: 2951
Iscritto il: 15/01/2013, 14:42
Modello:
Località: Franciacorta

Re: C'è futuro per il custom?

Messaggio da stein »

Seriamente, vi dico quel che penso.
Ha ragione Mr.White, oggi la millennial generation ha lo sguardo basso, sul telefonino, la motocicletta ai più giovani non interessa, punto.
La prova? Contate in TV le pubblicità delle moto e contate quelle della telefonia.
Alla moto si può rinunciare, ai social mai.
Non serve dire altro.

Il mercato custom nel breve periodo lo faranno quei motociclisti che dopo anni di stradali, trial o cross, con l'aumento dell'età e della ragionevolezza nonché della panza (se ne sono sentiti tanti dire "ho esagerato troppe volte, ora sono padre, ora mi voglio godere il panorama, etc" ) si rivolgeranno ad un motociclismo più contemplativo, rilassante e magari anche fattivo (vedasi chi sa mettere le mani sulla moto).
Dimentichiamoci il ricambio generazionale, sara' frammentato ma per fortuna anche consapevole.
Un benvenuto quindi ai convertiti al verbo del custom provenienti da altre parrocchie.
“Ma che è questo schifo? Che c@zzo di musica suonano quei pezzi di merd@?”
(Astante al “Bob's Country Bunker”)
Immagine
_________________________________
"Veritas odium parit; obsequium amicos"
Avatar utente
mrmarcocecchi
Messaggi: 379
Iscritto il: 30/12/2015, 4:04
Modello: HD883Sporster
Località: South Side Garda Lake

Re: C'è futuro per il custom?

Messaggio da mrmarcocecchi »

Stein mi sa che hai proprio ragione. I 17enni di oggi non vogliono prendersi il fredoo, l'acqua, lo smog....al massimo mettono il sedere sullo scooter, le marce sono già troppo complicate per chi normalmente è abituato solo a cliccare schermi touch. Quello che vedo nella nuova generazione e la mancanza di tempo e di voglia nello sporcarsi le mani di grasso, nel viaggiare con il brivido delle due viti che ti sono avanzate rimontando e, ad ogni curva, ti chiedi da dove cavolo venissero. Ci sono troppi aperitivi, troppe app da scaricare, troppi like su facebook da mettere per poter scendere in garage o per prendere in mano un manuale di meccanica o anche solo per prendere a martellate il vecchio 125 del babbo lasciato a marcire in box. :saggio: :saggio: Certo, non tutti sono ridotti così, ci sono casi di ragazzi e ragazzini che già ai 14 sono malati di vespe vintage o NSR125 ma son rari, son delle pecore nere.
Ho tanto l'idea che la nostra (parlo dei nati nei 70's) sia una delle ultime generazioni che ama i motori termici solo per il gusto di amarli o per un indefinito desiderio che però permea le giornate in sella.
Sarà che siamo cresciuti con miti strani: cartoni animati dove i motociclisti si lanciavano da una rupe e si trasformavano in robot, dove le assistenti nel combattere i meganoidi erano una bionda e una mora con vestitini succinti etc etc. Magari siamo una generazione sbagliata, avremo sbagliato molto, oppure ci siamo disinteressati molto a cose a cui dovevamo tenere di più (leggi l'ambiente) ma alla fine siamo quelli che riescono a dare un'anima ad un oggetto di metallo... :scooter: :scooter: :)
Immagine
Se gommo tiene io vince gara. Se gommo no tiene io come bomba dentro montagna!!!
Avatar utente
Alfredo
Messaggi: 5871
Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
Modello: Sportster 1200Custom 2013
Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom

Re: C'è futuro per il custom?

Messaggio da Alfredo »

Bravo.
Cerca La Serenità, E troverai Anche Il Coraggio, è Nascosto Appena Dietro Di Lei

Sportster 1200 Custom
Immagine
Avatar utente
Piero67
Messaggi: 909
Iscritto il: 17/07/2012, 21:22
Modello:
Località: Pesaro

Re: C'è futuro per il custom?

Messaggio da Piero67 »

...quelli della mia generazione ( quasi 50) sapranno certamente che una volta la cosa più ambita era il proprio motorino, il mezzo per scoprire il mondo ed andare all'avventura, e' spesso, come nel mio caso, era già vecchio perché passatomi da mio fratello maggiore, e se non andava ero costretto a sporcarmi le mani, visto che i soldini me li dava papà, e con molta riluttanza, oggi siamo passati all'era digitale, ma questi ragazzi che ci sono nati non hanno bisogno di aggrapparsi ad un pezzo di ferro vecchio di 20 anni per scoprire il mondo, i mezzi che hanno a disposizione si sono centuplicati insieme ai fini che possono raggiungere, vedo i figli dei miei amici che girano le capitali europee con due soldi in tasca, usano il blablacar per arrivare all'areoporto e con 50€ sono a Londra, sono nati in questi tempi ed e' logico che sfruttino tutto ciò che questi tempi offrono, la nuova generazione e le custom? Non c'è da stupirsi che questo binomio sia in calo...
Avatar utente
HDsaster
Messaggi: 2108
Iscritto il: 23/07/2014, 16:03
Modello:
Località: Alto Adige

Re: C'è futuro per il custom?

Messaggio da HDsaster »

rotto la moto, che sfortuna....

vedo nei giovani d'oggi (fascia 18-23 anni) sempre meno interesse per le moto e, almeno dalle mie parti distinguerei tre categorie:

1) chi usa lo scooter per motivi di mobilità;
2) chi usa la moto da cross per passione;
3) chi usa lo scrambler per andare al bar.
Rispondi