..."dai diamanti non nasce nienteMr.White ha scritto:...creando una montagna di sterco.
dal letame nascono i fior."
Fabrizio De Andre
Via del Campo
Vediamola in positivo, dai

..."dai diamanti non nasce nienteMr.White ha scritto:...creando una montagna di sterco.
Massimo ha scritto:Più che stressante era una scelta. Una volta fatta come lo metti lo togli.
Qui si tratta di qualcosa che è parte della moto.
Senza dubbio per molti è una grande comodità.
Però tanto si è aggiunto e tanto si è perso.
Il tema di fondo è qualcosa che via via sta sparendo.
Almeno questa é la sensazione che ho io.
Per il biker che non deve chiedere mai!stein ha scritto:Esiste una app sul tuo smartphone chiamata solveproblemsforbikers ti colleghi wifi col bluetooth e fai un check, poi su youtube guardi il tutorial...haha
Delirio.
Io non saprei riparare manco l'elastico delle mutande figurarsi il cavo del gas.
stein ha scritto:Esiste una app sul tuo smartphone chiamata solveproblemsforbikers ti colleghi wifi col bluetooth e fai un check, poi su youtube guardi il tutorial...haha
Delirio.
Io non saprei riparare manco l'elastico delle mutande figurarsi il cavo del gas.
Mau ha scritto:Massimo ha scritto:Più che stressante era una scelta. Una volta fatta come lo metti lo togli.
Qui si tratta di qualcosa che è parte della moto.
Senza dubbio per molti è una grande comodità.
Però tanto si è aggiunto e tanto si è perso.
Il tema di fondo è qualcosa che via via sta sparendo.
Almeno questa é la sensazione che ho io.
Ciao Massimo,
credo che la tecnologia un po spersonalizzi e tolga quell'aspetto romantico pero è anche il prezzo da pagare.
Banalizzando la cosa prova a pensare a quanto fosse romantico (e scomodo ovviamente) girare in sella ad un cavallo rispetto al sedersi sopra un auto.
Banalizzando ancora di più penso che nessuno oggi sarebbe disposto a fare la fila davanti ad una cabina con una moneta in metallo per poter fare una telefonata.
Vero è che HD del 1930 è diversa da hd del 1940 e tutte queste evoluzioni, forse, anche ai tempi, sono state prese un po come spersonalizzanti.
Credo sia inevitabile associare hd ad un file e chissa cosa ci riservera il futuro.
Al tempo stesso penso che il segreto possa essere di mantenere un'aura romantica associata ad una tecnologia attuale che però non prevarichi.
Odio le aziende che aggiungono un piccolo pezzettino l'anno cosi da far sembrare vecchio il modello precedente.
La trovo una pratica brutalmente commerciale e consumistica figlia dei giorni nostri.
Se anche le fabbriche, nei loro prodotti, mettessero un po più cuore e meno "commercio da mercato del pesce" forse le vendite non ne risentirebbero mantenendo quell'aura che rende quel prodotto unico.
Come mi spiegavi tempo fa il mito HD in Italia è frutto di un genio del marketing.
Mi piacerebbe sapere da Morris se questo mito c'è anche negli USA oppure se è stata una bellissima e brillantissima intuizione Talamiana
Tamarindo ha scritto:tendenzialmente non sono luddista, non ho preconcetti verso le nuove tecnologie, purchè siano affidabili ed utili.
Quando presi il softail, appena arrivato in conce, il titolare ci ha messo 30 secondi a spiegarmi le 3 cavolate dellla moto, e mezz'ora per spiegarmi il funzionamento dell'allarme. Ecco, questo non ha senso.
senza considerare che la mia usciva con quella genialata che dopo che avevi spento il quadro in 30 secondi si attivava l'antifurto, una gioia per fare rifornitmento.
per fortuna smanettando su internet trovai come disabilitarlo... ( il conce o non lo sapevo, o non aveva voglia di farlo...)
Insomma, bene la tecnologia, ma che sia sensata ( io onestamente per esempio capisco poco il senso della radio su una moto...ma vabbè son cose personali...)