Esperienza Cinghia, Catena Primaria e Tendicatena
Re: Esperienza Cinghia, Catena Primaria e Tendicatena
...non dimentichiamoci che hd ancora monta i minerali nei motori nuovi...
- HD Morris
- Messaggi: 3537
- Iscritto il: 21/09/2015, 0:42
- Modello: Low Rider
- Località: Mansfield, Texas
Re: Esperienza Cinghia, Catena Primaria e Tendicatena
Ecco, ci siamo!!
Ho il KING in concessionaria per il tagliando delle 105k miglia. Stamattina mi chiamano dal dealer dicendomi che hanno trovato la cinghia danneggiata e che consigliano la sostituzione! Prima gli ho detto "buon Natale anche a voi!" e poi gli ho dato l'ok alla sostituzione! Speriamo non trovino nient'altro quando tireranno giu' tutta la primaria e la frizione!

Ho il KING in concessionaria per il tagliando delle 105k miglia. Stamattina mi chiamano dal dealer dicendomi che hanno trovato la cinghia danneggiata e che consigliano la sostituzione! Prima gli ho detto "buon Natale anche a voi!" e poi gli ho dato l'ok alla sostituzione! Speriamo non trovino nient'altro quando tireranno giu' tutta la primaria e la frizione!



-
- Messaggi: 858
- Iscritto il: 15/05/2015, 20:52
- Modello: Electra Glide Ultra - Dyna Super Glide Sport
- Località: Bagno di Romagna
Re: Esperienza Cinghia, Catena Primaria e Tendicatena
Chiaramente ti auguro che questo non succeda...ma visto il "migliaggio" (nel tuo caso non si può usare il termine KMmetraggio..
) se succedesse non ne farei un dramma. Non sono a conoscenza di lavori a questi organi meccanici effettuati da te prima .... ma se così non fosse "qualcosina" da sostituire credo che ci stia... 


Se c'è rimedio perchè preoccuparsi....se non c'è rimedio perchè preoccuparsi!
- HD Morris
- Messaggi: 3537
- Iscritto il: 21/09/2015, 0:42
- Modello: Low Rider
- Località: Mansfield, Texas
Re: Esperienza Cinghia, Catena Primaria e Tendicatena
Altra telefonata dal dealer...parte della frizione da sostituire!!




- rumenigge
- Messaggi: 2064
- Iscritto il: 20/01/2015, 21:13
- Modello: Triumph Rochet 3
- Località: Ragogna ( UD ) - TRIUMPH ROCKET 3
Re: Esperienza Cinghia, Catena Primaria e Tendicatena
Una cinghia in kevlar può fare come minimo 80.000 km. . Piuttosto controlla che non sia troppo tesa ..Stiamo parlando di una cinghia di trasmissione fatta con fili di kevlar resistente quanto o più di una catena la rottura avviene , per eccessiva tensione o normale usura come per una catena. Spesso chi cambia gli ammortizzatori non la regola o non lo fa adeguatamente e questa è la principale causa di rottura prematura, stessa cosa per chi ha un certo peso e magari viaggia spesso in coppia e non si è mai preoccupato di regolarla o di farla regolare. 

- HD Morris
- Messaggi: 3537
- Iscritto il: 21/09/2015, 0:42
- Modello: Low Rider
- Località: Mansfield, Texas
Re: Esperienza Cinghia, Catena Primaria e Tendicatena
Oggi uscito dal lavoro sono passato in concessionaria.
La cinghia presenta due solchi che corrono in maniera uniforme su tutta la lunghezza del lato esterno della cinghia!
Il più grosso dei solchi è profondo circa due mm.
Sarei proprio curioso di sapere cosa ho tirato su!!
La parte rotta della frizione è l'hub assy che il componente che ospita i dischi della frizione (numero 10 della figura). Alcuni denti della spline del foro centrale erano sbeccati o rotti del tutto. Il meccanico mi ha detto di aver visto moto con 30k miglia il cui hub assy era conciato molto peggio del mio.
Ho visto il tendicatena della primaria ed era ancora in ottimo stato!


La cinghia presenta due solchi che corrono in maniera uniforme su tutta la lunghezza del lato esterno della cinghia!
Il più grosso dei solchi è profondo circa due mm.
Sarei proprio curioso di sapere cosa ho tirato su!!
La parte rotta della frizione è l'hub assy che il componente che ospita i dischi della frizione (numero 10 della figura). Alcuni denti della spline del foro centrale erano sbeccati o rotti del tutto. Il meccanico mi ha detto di aver visto moto con 30k miglia il cui hub assy era conciato molto peggio del mio.
Ho visto il tendicatena della primaria ed era ancora in ottimo stato!


Re: Esperienza Cinghia, Catena Primaria e Tendicatena
Eh già, la cinghia sembrerebbe proprio da sostituire...HD Morris ha scritto:Oggi uscito dal lavoro sono passato in concessionaria.
La cinghia presenta due solchi che corrono in maniera uniforme su tutta la lunghezza del lato esterno della cinghia!
Il più grosso dei solchi è profondo circa due mm.
Sarei proprio curioso di sapere cosa ho tirato su!!
La parte rotta della frizione è l'hub assy che il componente che ospita i dischi della frizione (numero 10 della figura).

La frizione unvece mi stupisce, rotture dei denti sulla campana ancora non ne avevo viste (che mi ricordo...), non è che frequenti molti meccanici però, ma sembra un po' anomala come cosa...
Ultima modifica di Mr.White il 24/12/2015, 9:11, modificato 1 volta in totale.
Più strada e meno pippe...
- Benito1976
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 21/12/2010, 19:32
- Modello: Electra Glide standard 2005
- Località: East Rome
Re: Esperienza Cinghia, Catena Primaria e Tendicatena
I denti interni della campana della frizione rovinati???? Sei il secondo a cui succede, ma al primo è successo per un cattivo intervento di un meccanico nel rifaciemento dello statore...la cinghia così logora mi fa pensare a un qualcosa che ci ha strusciato sopra e per diverso tempo...hai controllato il maxi fusibile??? Cmq il chilometraggio che hai è importante e richiederà una serie di interventi nel tempo
cmq ho visto una HD con 1,5 milioni di chilometri e il motore interamente rifatto una decina di volte...è ancora lì e il proprietario non la cambierebbe con nulla al mondo (ha possibilità economiche infinite, ma ama la sua electra 1450 del 2000 e inoltre non deve lavorare
)







Recte semper ac fortiter!!!!
-
- Messaggi: 858
- Iscritto il: 15/05/2015, 20:52
- Modello: Electra Glide Ultra - Dyna Super Glide Sport
- Località: Bagno di Romagna
Re: Esperienza Cinghia, Catena Primaria e Tendicatena
Io ho sostituito lo stesso componente a 30.000 km per l'identica rottura delle flange di calettamento del mozzo interno frizione. Danno scoperto per caso aprendo il carter esterno per cambiare il compensatore parastrappi originale con il modello Screamin Eagle. Secondo il Dealer al quale mi sono rivolto per reperire il ricambio (uso effettuare i "lavori" da solo) detto danno e' provocato nello stringere il componente usando la pistola pneumatica...."e' un classico"..hanno aggiunto....Avendo comperato la moto usata non posso pronunciarmi se tale arnese sia stato usato o meno...sono altresi perplesso che il suo uso possa provocare la rottura del calettamento....In questo Benito puo' darci una mano.
Se c'è rimedio perchè preoccuparsi....se non c'è rimedio perchè preoccuparsi!
- Benito1976
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 21/12/2010, 19:32
- Modello: Electra Glide standard 2005
- Località: East Rome
Re: Esperienza Cinghia, Catena Primaria e Tendicatena
paoloharleyxx ha scritto:Io ho sostituito lo stesso componente a 30.000 km per l'identica rottura delle flange di calettamento del mozzo interno frizione. Danno scoperto per caso aprendo il carter esterno per cambiare il compensatore parastrappi originale con il modello Screamin Eagle. Secondo il Dealer al quale mi sono rivolto per reperire il ricambio (uso effettuare i "lavori" da solo) detto danno e' provocato nello stringere il componente usando la pistola pneumatica...."e' un classico"..hanno aggiunto....Avendo comperato la moto usata non posso pronunciarmi se tale arnese sia stato usato o meno...sono altresi perplesso che il suo uso possa provocare la rottura del calettamento....In questo Benito puo' darci una mano.
La pistola pneumatica provoca degli impulsi e delle vibrazioni feroci e concentrate in un punto (spezza e crepa gli inserti in acciaio non appositi che è una bellezza)...per svitare va bene, anzi benissimo, ma per avvitare assolutamente no...per avvitare vado a mano sempre fin dove riesco (pulisco le filettature a dovere e dove posso ci passo la filiera) poi a seconda del contato o meno col calore uso le dinamometriche...ne ho 4 diverse per i diversi scopi per cui le ho comprate...mostro chiave da camion per compensatore primaria e dado frizione, più piccole per i diversi scopi (teste, carter vari etc...)




Recte semper ac fortiter!!!!