Il tempo dedicato alla moto...

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
rumenigge
Messaggi: 2064
Iscritto il: 20/01/2015, 21:13
Modello: Triumph Rochet 3
Località: Ragogna ( UD ) - TRIUMPH ROCKET 3

Re: Il tempo dedicato alla moto...

Messaggio da rumenigge »

Piero67 ha scritto:
Massi ha scritto:Rumme che intendi per carena? Mica ho un r6! Lo metto su parafanghi e serbatoio e plastiche verniciate?
...plastiche verniciate? Le Harley sono di ferro...
se lucidano la carrozzeria delle Ferrari non sara' mica tutta plastica !!! : Anche nelle concessionarie di moto lo usano , poca spesa tanta resa !!! Va bene su tutto !!! anche sulle cromature , e fanali credimi :ditav:
Immagine
Avatar utente
Massi
Messaggi: 1936
Iscritto il: 27/05/2015, 20:35
Modello: Harley Davidson Forty Eight 2015
Località: Padova - HD Fortyeight 2015

Re: Il tempo dedicato alla moto...

Messaggio da Massi »

Per Piero: chiedo scusa hai ragione anche quelle due fasce sono in ferro quindi la mia 48 e' decisamente harley... Per Rumme: comprato e usato oggi il pronto legno vivo... Fantastico!! Sembrava appena uscita da un concessionario!! Grazie!!
American Art: metallo su tela "forty-eight"
Avatar utente
rumenigge
Messaggi: 2064
Iscritto il: 20/01/2015, 21:13
Modello: Triumph Rochet 3
Località: Ragogna ( UD ) - TRIUMPH ROCKET 3

Re: Il tempo dedicato alla moto...

Messaggio da rumenigge »

Massi ha scritto:Per Piero: chiedo scusa hai ragione anche quelle due fasce sono in ferro quindi la mia 48 e' decisamente harley... Per Rumme: comprato e usato oggi il pronto legno vivo... Fantastico!! Sembrava appena uscita da un concessionario!! Grazie!!
De nada !! :ditav:
Immagine
ElectraDenis
Messaggi: 1045
Iscritto il: 06/08/2014, 20:42
Modello: Electra glide ultra classic
Località: Ravenna

Re: Il tempo dedicato alla moto...

Messaggio da ElectraDenis »

paoloharleyxx ha scritto:
ElectraDenis ha scritto:io la lavo al lavaggio cpn la lancia arrivi in posti troppo difficili da arrivarci normalmente ...
poi l'asciugo con la pelle vado a casa ,,,.. e la lucido col "pronto"
ma non la lavo troppo spesso
Se ci tieni alla moto Denis evita l'uso della lancia ad alta pressione poichè alla lunga provoca innumerevoli danni particolarmente ai cuscinetti per non parlare delle parti elettriche. Meglio una moto un po più sporca ma "sana" che una HD pulita (da pigri) ma rovinata.
:occhiolino: sono d'accordo solo in parte ,...Paolo
cominciamo da qui..
gli autolavaggi oggi non hanno più lance ad alta pressione almeno quelli moderni, sono tarati a 20 bar (sembrano tanti) ma sono considerati alla "bocca" a 10 cm sono già la metà,..
basta restare a 30/40 cm o oltre blocchetti e cruscotto anche ad un metro,..
le moto sono progettate viaggiare sotto la pioggia,..
sono convinto che (anche se non sono un patito della lucidatura), sia meglio andare a togliere certe polveri che si depositano negli angoli più nascosti piuttosto che lasciarli depositati, che poi trattengono umidità,sali, acidi,..(le emissioni dei veicoli che ti precedono) ,..
dopo un ora sotto pioggia battente l'acqua è arrivata in posti inimmaginabili,..
i cuscinetti sono tutti stagni devono trattenere il suo grasso all'interno altrimenti si vedrebbe la fuoriuscita dello stesso,..
il discorso del calore non è da considerare, pensa se dopo un tirata a moto rovente incontri un temporale improvviso,... la temperatura massima è alla bocca dei collettori sono circa 450/600° a motore acceso con alto numero di giri, essendo di acciaio inox e di spessore sottile appena spento scendono rapidamente a tem. umane,..., l'olio non supera i 200°230° altrimenti si carbonizza,..le parti esterne del" blocco" sono inferiori a queste temp.

lo shock termico avviene a partire da circa 300°,...
quando lavo la moto,...non vedo mai l'acqua,,..bollire sui blocco,..se poi è calda è meglio lo"shock" è comunque minore , che se, ad acqua fredda,

molti motociclisti sostengono che d'inverno (x via del sale sulle strade) non bisogna lavare la moto e l'auto..con acqua calda ,perchè scioglie il sale ,..
ma invece è proprio quello che "bisogna" fare se vuoi toglierlo,.. del tutto
è già arrivato disciolto nell'acqua nebulizzata,.. che x via del calore evapora e lascia il sale depositarsi creando un strato secco se non lo sciogli rimane a contatto li dove si è depositato,..

:) :) :) come sempre senza polemiche ,.. io dico solo quello penso,... :occhiolino:

approposito io uso il "Pronto,... spray" x lucidarla dopo
il viaggio è la mia meta non la destinazione.
non piu appiedato ... ora sopra una stupenda.Electra limited Blu
Avatar utente
Massi
Messaggi: 1936
Iscritto il: 27/05/2015, 20:35
Modello: Harley Davidson Forty Eight 2015
Località: Padova - HD Fortyeight 2015

Re: Il tempo dedicato alla moto...

Messaggio da Massi »

Vabbeh ognuno la lava come gli pare... secondo me la moto calda che passa sotto ad un temporale non si raffredda molto... Una moto calda e spenta che prende acqua da una lancia per me è' diverso... Io l'ho fatto una sola volta e ha fatto un vapore della madonna sembrava friggesse tutto e di son macchiati i copriteste e me li son dovuti passare col polis per un ora perché si levassero le macchie... Io uso il pronto in crema e lo spalmo con un vestitino in cotone di mia morosa :ditav:
American Art: metallo su tela "forty-eight"
Avatar utente
Pinde
Messaggi: 87
Iscritto il: 17/05/2015, 23:16
Modello: Sportster XL 1200 Nightster
Località: CERRETO GUIDI (FI)

Re: Il tempo dedicato alla moto...

Messaggio da Pinde »

Io la lavo con le lance a circa un metro di distanza e non mi è successo niente, per adesso!
Poi dopo lavaggio passo cera arexons su serbatoio, fianchi e parafanghi e pasta per cromature sempre arexons sulle parti cromate.
In entrambi i casi applico il tutto con i dischetti di cotone che usa mia moglie per struccarsi...lascio agire e poi tolgo il tutto con panno in micro fibra (uno per la carrozzeria e uno per le cromature).
Sui cerchi invece passo solo scottex imbevuto d'acqua e poi asciugo con panno di cotone (ma avendo i cerchi neri non si notano eventuali imperfezioni...). Diciamo che in tutto ci metterò una quarantina di minuti, una volta ogni due settimane o più spesso in base alle uscite.
Avatar utente
appleseed
Messaggi: 115
Iscritto il: 25/06/2014, 0:21
Modello:
Località: Cuneo

Re: Il tempo dedicato alla moto...

Messaggio da appleseed »

Ciao a tutti, mai provato questo? Immagine

Lavaggio senz'acqua, uno spettacolo!
Avatar utente
Massi
Messaggi: 1936
Iscritto il: 27/05/2015, 20:35
Modello: Harley Davidson Forty Eight 2015
Località: Padova - HD Fortyeight 2015

Re: Il tempo dedicato alla moto...

Messaggio da Massi »

Senza acqua?? Come si applica? Illumina!!
American Art: metallo su tela "forty-eight"
Avatar utente
ivanoman
Messaggi: 463
Iscritto il: 05/09/2012, 23:01
Modello:

Re: Il tempo dedicato alla moto...

Messaggio da ivanoman »

Ma il pronto lo usate anche per le verniciature opache ?
Avatar utente
rumenigge
Messaggi: 2064
Iscritto il: 20/01/2015, 21:13
Modello: Triumph Rochet 3
Località: Ragogna ( UD ) - TRIUMPH ROCKET 3

Re: Il tempo dedicato alla moto...

Messaggio da rumenigge »

Massi ha scritto:Senza acqua?? Come si applica? Illumina!!
.. io ho usato il Synpol Crema quasi dappertutto sulla moto (escludendo motore e scarichi), e sulle parti satinate come manubrio e specchietti mi sembra che la lucentezza sia aumentata, e non di poco. Il Synpol esiste attualmente in due versioni, entrambe non abrasive:

Synpol Crema : http://www.synpol.it/it/prodotti/synpol-crema

Synpol Deluxe http://www.synpol.it/it/prodotti/synpol-deluxe

Poi c'è il Finish, che in effetti è abrasivo, ed è l'unico ad esserlo: http://www.synpol.it/it/prodotti/finish :ditav:
Ultima modifica di rumenigge il 05/08/2015, 12:46, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Rispondi