Credo proprio che ci farò un pensiero...metallico ha scritto:lassà stà che ho già spanato viti a sufficenza
ci mancan solo i bulloni del carter...
li ho trovati su ebay, se oggi non li trovo li comprerò on line!
cambio olio freni
- Silverpearl
- Messaggi: 2304
- Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
- Modello:
- Località: Telese Terme (BN)
Re: cambio olio freni

Re: cambio olio freni
Sul manuale d'uso per lo sportster si parla di utilizzare LIQUIDO PER FRENI IDRAULICI AL SILICONE D.O.T. 5 (N° codice 99902-77).
Coma mai la maggior parte dei bikers utilizza il D.O.T. 4 per lo sportster???
Coma mai la maggior parte dei bikers utilizza il D.O.T. 4 per lo sportster???
- metallico
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 08/06/2010, 16:29
- Modello: sportster custom
- Località: oltrepò pavese (pavia)
Re: cambio olio freni
a dir il vero il mio sporty del 2007 vuole DOT 4
”Beh, quando sono in giro sulla mia moto, allora lì mi sento libero davvero.A patto che non abbia una meta precisa.”
"voglio essere al di fuori delle etichette. non voglio che tutta la mia vita sia compressa in un'unica parola.
"voglio essere al di fuori delle etichette. non voglio che tutta la mia vita sia compressa in un'unica parola.
Re: cambio olio freni
Il DOT5 è a base siliconica non di esteri. Resiste di più al surriscaldamento ma gli o-ring devono essere compatibili altrimenti li rovina.
Il DOT5.1 è il più resistente, ma essendo fortemente igroscopico (assorbe umidità) va cambiato una volta l'anno.
Col DOT5.1 non succede che scendendo dai monti e pestando parecchio sul freno posteriore questo vada a fondo e smetta di frenare per il surriscaldamento.
C'è un DOT4 che però ha doti simili ai DOT 5 e 5.1 ed è il Motul RBF 660.
Io consiglio di usare quello riportato sulla pompa e sul manuale, perché si rischia che gli o-ring dell'impianto non siano compatibili.
Il DOT5.1 è il più resistente, ma essendo fortemente igroscopico (assorbe umidità) va cambiato una volta l'anno.
Col DOT5.1 non succede che scendendo dai monti e pestando parecchio sul freno posteriore questo vada a fondo e smetta di frenare per il surriscaldamento.
C'è un DOT4 che però ha doti simili ai DOT 5 e 5.1 ed è il Motul RBF 660.
Io consiglio di usare quello riportato sulla pompa e sul manuale, perché si rischia che gli o-ring dell'impianto non siano compatibili.
- Silverpearl
- Messaggi: 2304
- Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
- Modello:
- Località: Telese Terme (BN)
Re: cambio olio freni
Mechano ha scritto:Il DOT5 è a base siliconica non di esteri. Resiste di più al surriscaldamento ma gli o-ring devono essere compatibili altrimenti li rovina.
Il DOT5.1 è il più resistente, ma essendo fortemente igroscopico (assorbe umidità) va cambiato una volta l'anno.
Col DOT5.1 non succede che scendendo dai monti e pestando parecchio sul freno posteriore questo vada a fondo e smetta di frenare per il surriscaldamento.
C'è un DOT4 che però ha doti simili ai DOT 5 e 5.1 ed è il Motul RBF 660.
Io consiglio di usare quello riportato sulla pompa e sul manuale, perché si rischia che gli o-ring dell'impianto non siano compatibili.
Ma porca mignotta, maledetta lunatica impecorita!!!! A me sto ragazzo mi da proprio ai nervi!!!!

Re: cambio olio freni
È roba che dovrebbe fare parte del bagaglio culturale di ogni motociclista.Silverpearl ha scritto: Ma porca mignotta, maledetta lunatica impecorita!!!! A me sto ragazzo mi da proprio ai nervi!!!!Ma è possibile che deve mettere becco su ogni cosa!!!! Poni un quesito,e così come un lampo a ciel sereno :tuona: compare lui... e al 90% ti da le risposte che hai bisogno!!!
Ma ca%%o!!! Mi spiegate dove cavolo trova il tempo per sapere tutto quello sà!!!!!! (
di certo non tromba
)
- Silverpearl
- Messaggi: 2304
- Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
- Modello:
- Località: Telese Terme (BN)
Re: cambio olio freni
Ecco fatto.... gira e rigira che il cetriolo finisce sempre in cu*o all'ortolano!!!! 

