Consigli gestione peso

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: Consigli gestione peso

Messaggio da Massimo »

http://www.pianetariders.it/varie/super ... iosi/16378


Un po' di teoria da leggere non guasta. ;-)
MODERATORE FORUM
Avatar utente
gskatex
Messaggi: 182
Iscritto il: 15/03/2014, 0:18
Modello: Dyna
Località: Roma/Lamezia Terme

Re: Consigli gestione peso

Messaggio da gskatex »

Bella dispensa, ben fatta :ok:
attila9

Re: Consigli gestione peso

Messaggio da attila9 »

Vero
Avatar utente
bulldog79
Messaggi: 330
Iscritto il: 24/03/2014, 10:54
Modello: Softail breakout 2014
Località: Rogeno - LC

Re: Consigli gestione peso

Messaggio da bulldog79 »

Una delle prime cose che mi disse ai tempi della patente l'istruttore fu di non poggiare entrambi i piedi a terra quando mi fermo (cosa che comunque non ho mai fatto),perchè è facile cadere... ti basta calcolare male i tempi o spostare la moto leggermente avanti e dover rifrenare che ti trovi entrambi i piedi troppo indietro e non recuperi più... siccome hai parlato di piedi a terra, magari ti è utile...
Softail breakout '14 - Stage I (x adesso...)
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: Consigli gestione peso

Messaggio da Massimo »

Entrambi i piedi li metto giù solo quando sono già fermo e non sempre, ma solo quando mi devo sgranchire un po' le gambe.
Fermo al semaforo per esempio, mi appoggio in prevalenza con la gamba destra. Moto leggermente inclinata a destra ma di poco.
Piede sulla pedana sinistra pronto a partire e frizione disinserita.
Il discorso frizione e soggettivo. Molti preferiscono fermarsi e rimanere con la frizione inserita, ma per abitudine con Harley ho sempre preferito di no.
Molte invece preferiscono fare il contrario per essere pronti a partire a sparo,oppure nel caso dovesse capitare,evitare di farsi tamponare se ci si accorge in tempo.
Un buon modo per capire il punto di non ritorno del proprio mezzo è quello di farsi aiutare da un amico.
Spostare la moto a sinistra o a destra fino a quando si sente che il peso sta per prendere il sopravvento.
Ovviamente l'amico in questo momento ci sta aiutando a tenerla su.
Arrivato al punto di non ritorno osservare attentamente l'inclinazione che ha la moto in quel momento e cercare di memorizzarla.
Un esercizio che facevo da ragazzino per allenare l'equilibrio, era quello di rimanere il più a lungo possibile in piedi sulla moto a motore spento.
Questa è una cosa che si può fare tranquillamente dentro al box. Così che in caso di perdita di equilibrio ci si può appoggiare al muro con una mano.
Nel caso di una custom si rimane tranquillamente seduti tirando su i piedi e cercando di rimanere in quella posizione il più a lungo possibile.
Le prime volte vi potete far dare una mano. Qualcuno che stia lì con voi nel caso doveste sbilanciarvi troppo.
L'equilibrio a moto spenta è la cosa peggiore perché non essendoci masse in movimento, non c'è modo di riequilibrare con il classico colpetto di gas.
Per cui tutto si concentra sulla vostra capacità di mantenere quella posizione.
Se per alcuni queste cose possono sembrare strane o addirittura esagerate, consiglio di provarle. Ci si può fare anche due risate in compagnia.
MODERATORE FORUM
Schmerz
Messaggi: 287
Iscritto il: 10/03/2014, 11:56
Modello:

Re: R: Consigli gestione peso

Messaggio da Schmerz »

Massimo ha scritto:Bisogna fare alcune premesse. Guidare una moto è una cosa di per se semplice.
Due ruote,un motore ecc ecc.
Invece nessuno fa mai riferimento alla connessione che c è tra l uomo e la macchina.
Nella disciplina del Trial questa connessione è portata ai suoi massimi estremi. Questo vale anche per altri sport motociclistici ecc,ma li perlopiù si parla in termini di velocità legata ad un controllo essenziale del mezzo.
Il motore è il fulcro dell'equilibrio di una moto.
Le masse in movimento al suo interno contribuiscono enormemente al mantenimento di quest ultimo.
Un ottimo esercizio da eseguire con la propria moto,è quello di percorrere a passo d uomo un percorso in linea retta. Cercando il più possibile di mantenere la moto su questa linea.
Fin qui nulla di che.
Bisogna rifare il percorso cercando di andare il più piano possibile e con l aiuto della frizione e del freno arrivare quasi a fermarsi.
Senza mettere mai i piedi a terra.
Nei momenti in cui si è quasi fermi,dosare freno e frizione dando anche un breve colpo di gas.
l aumento repentino dei giri motore riequilibra il mezzo. Così facendo si può evitare di mettere i piedi a terra.
Ci si può anche fermare. Frizione tirata,gioco di freno anteriore e posteriore e colpi di gas ben dosati per rimettere il tutto in equilibrio.
Questo lo si può fare anche in salita e discesa.
Con il passeggero. A patto che quest ultimo sia consapevole di ciò che si sta facendo e quindi,pronto a mettere i piedi a terra in qualsiasi momento.
importante è usare il freno posteriore quando si è a basse velocità. se sei sterzato e freni con l'anteriore c'è il rischio che la moto ti tiri giù (non lo sto dicendo a te Massimo, è solo per integrare :occhiolino: )

questi usano solo il posteriore
Avatar utente
bulldog79
Messaggi: 330
Iscritto il: 24/03/2014, 10:54
Modello: Softail breakout 2014
Località: Rogeno - LC

Re: Consigli gestione peso

Messaggio da bulldog79 »

Se sei sterzato e freni con l'anteriore cadi con i freni a tamburo che o non frenano o bloccano... i dischi sono ben più modulabili, a meno di non essere un contadino nom dovrebbe succedere niente... il posteriore serve adaccompagnare la frenata, quando freni il peso si sposta tutto avanti e se freni solo col posteriore hai voglia a fermarti... per forza poi tutti dicono che le harley non frenano niente...
Softail breakout '14 - Stage I (x adesso...)
Avatar utente
bulldog79
Messaggi: 330
Iscritto il: 24/03/2014, 10:54
Modello: Softail breakout 2014
Località: Rogeno - LC

Re: Consigli gestione peso

Messaggio da bulldog79 »

Che manico però il tipo nel video
Softail breakout '14 - Stage I (x adesso...)
Schmerz
Messaggi: 287
Iscritto il: 10/03/2014, 11:56
Modello:

Re: Consigli gestione peso

Messaggio da Schmerz »

Io sto parlando di basse velocità, e li si usa il posteriore, contadino o no. Nei corsi di Palladino (vai sul sito ridelikeapro), ex poliziotto in Harley, queste cose vengono spiegate per bene
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: Consigli gestione peso

Messaggio da Massimo »

Attenzione però che nelle gare di agility si fa largo uso dell'appoggio sulle pedane della moto.
Difatti se notate nei video mentre percorrono il cerchio, grattano la parte sottostante delle pedane usandola anche come punto di appoggio. Nel viaggiare quotidiano questo accade di rado e può anche essere pericoloso.
MODERATORE FORUM
Rispondi