Quale olio usare
- vins
- Messaggi: 2224
- Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
- Modello: fxdc
- Località: Marche, San Benedetto del Tronto
Re: Quale olio usare
Il semisintetico è una miscela tra minerale e sintetico (detto volgarmente) secondo una percentuale X.
Oltre questa percentuale X un olio può essere dichiarato sint, anche solo per 'poche gocce' in piu.
Un vero sintetico non avra mai una gradazione 20w50.
Quindi da cio io deduco che un sint 20w50 in realta è un semisint....ma sempre e comunque un buon olio.
Alcuni, poi, non sanno ancora che Spectro è l'unico olio riconosciuto dalla casa madre che puo essere utilizzato anche durante la garanzia del mezzo appena acquistato nuovo.
Oltre questa percentuale X un olio può essere dichiarato sint, anche solo per 'poche gocce' in piu.
Un vero sintetico non avra mai una gradazione 20w50.
Quindi da cio io deduco che un sint 20w50 in realta è un semisint....ma sempre e comunque un buon olio.
Alcuni, poi, non sanno ancora che Spectro è l'unico olio riconosciuto dalla casa madre che puo essere utilizzato anche durante la garanzia del mezzo appena acquistato nuovo.
Ultima modifica di vins il 17/03/2015, 10:24, modificato 1 volta in totale.
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Re: Quale olio usare
Ah ok, si la cosa è risaputa dei giochini dei produttori. Anche con l'olio d'oliva extravergine fanno lo stesso hahaha
Ad ogni modo ricordo che nel '93 col monster di allora avevo un discreto consumo d'olio con quello "da tagliando) dell'ordine dei 300/350cc ogni 1000km, cambiato olio e messo il Bardhal xtc c60 e di olio ne consumava 50cc per 1000km. E mi ricordo anche che già all'epoca si parlava di oli semisintetico perché il sintetico vero (che allepoca potevi trovare senza problemi) oltre a costare una cifra esagerata, andava bene solo per uso gara perché essendo corrosivo lo si doveva togliere e lavare il motore ogni 400km...
Ad ogni modo ricordo che nel '93 col monster di allora avevo un discreto consumo d'olio con quello "da tagliando) dell'ordine dei 300/350cc ogni 1000km, cambiato olio e messo il Bardhal xtc c60 e di olio ne consumava 50cc per 1000km. E mi ricordo anche che già all'epoca si parlava di oli semisintetico perché il sintetico vero (che allepoca potevi trovare senza problemi) oltre a costare una cifra esagerata, andava bene solo per uso gara perché essendo corrosivo lo si doveva togliere e lavare il motore ogni 400km...
Più strada e meno pippe...
- vins
- Messaggi: 2224
- Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
- Modello: fxdc
- Località: Marche, San Benedetto del Tronto
Re: Quale olio usare
Inserisco il link riportante una tabella con specifiche per olio HD in base alle motorizzazioni
http://www.spectro-oils.com/wp-content/ ... -Chart.pdf
http://www.spectro-oils.com/wp-content/ ... -Chart.pdf
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Re: Quale olio usare
se posso, aggiungerei qualche info interessante che ho trovato su un sito tedesco:
SAE50 è ogni olio che a 100° sta tra i 16,3 mm²/s ed i 21,9 mm²/s. c'è un bel 30% di differenza.
questa differenza di densità ha chiaramente risvolti anche sulla pressione dell'olio.
pertanto 20w50 non è uguale 20w50
mi pare che la MoCo richieda oli con una viscosità superiore ai 19mm²/s, tipica degli oli minerali
la seconda cifra '50' è quella decisiva. questa ci dice che l'olio a 100° ha la densità di un olio SAE50. La viscosità viene misurata in mm²/s, questo è il valore della viscosità cinematica. più alto il valore, più denso l'olio.Die zweite Zahl "50" ist die entscheidende. Die sagt uns, dass das Öl bei 100° so dünnflüssig ist wie ein SAE50 Öl. Die Viskosität wird gemessen in mm²/s, das ist der Wert der kinematischen Viskosität. Je höher der Wert, desto dickflüssiger das Öl.
SAE50 ist jedes Öl, dass bei 100° zwischen 16,3 mm²/s und 21,9 mm²/s liegt. Das ist eine ganz ordentliche Streuung von fast 30%. (...)
_http://g-homeserver.com/harley-davidson/118-harley-nockenwellen-06-motor%C3%B6l-%C3%96lanalyse-megol-shell-fuchs-motul.html
SAE50 è ogni olio che a 100° sta tra i 16,3 mm²/s ed i 21,9 mm²/s. c'è un bel 30% di differenza.
questa differenza di densità ha chiaramente risvolti anche sulla pressione dell'olio.
pertanto 20w50 non è uguale 20w50
mi pare che la MoCo richieda oli con una viscosità superiore ai 19mm²/s, tipica degli oli minerali
Castrol Power 1 10W-50 17,0 mm²/s (VI 165)
Ravenol Motobike 4-T Ester SAE 10W-50 17,1 mm²/s (VI 143)
Motul 300V 4T 15W-50 17,1 mm²/s (VI 161)
PanAm (W&W Eigenmarke) 20W-50 17,5 mm²/s (VI 128)
Motul 7100 20W-50 17.7 mm²/s (VI 158)
BMW Super Synthetic 15W-50 17,8 mm²/s
Liqui Moly Racing Synth 4T 10W-50 18mm²/s (VI 165)
Fouke 4T 20W-50 18,4 mm²/s (VI 124)
Motul 3000 4T 20W-50 (mineralisches Öl) 19,0 mm²/s (VI 148)
Procycle (Louis) 20W-50 (mineralisches Öl) 19,2 mm²/s (VI124)
Castrol V-Twin 20W-50 19,5 mm²/s (mineralisches Öl) (VI 125)
Ravenol Motobike 4-T Mineral SAE 20W-50 19,3 mm²/s (mineralisches Öl) (VI 129)
Shell Advance 4T Ultra 15W-50 19,1 mm²/s (VI 184)
Shell Advance VSX 4 15W-50 19.5 mm²/s (Teilsynthetisch) (VI 157)
Addinol 20W-50 PP 19,5 mm²/s
Agip Formula Moto Racing 4T 20W-50 19,7 mm²/s (VI 149)
Harley 20W-50 Syn3 20,3 mm²/s
Harley 20W-50 HD360 20,3 mm²/s
Mobil 1 V-Twin 20W-50 20,8 mm²/s (VI 142)
Amsoil 20W-50 20,4 mm²/s (VI 150)
Sunoco Energy Racing 20W-50 21,3 mm²/s
Castrol Edge FST 10W-60 22,7 mm²/s (VI 173) (Autoöl, kein JASO-MA)
Megol Racer 10W-60 VS 24 mm²/s (VI 172)
Fuchs Silkolene Pro 4 plus 10W-60 23,7 mm²/s (VI 175)
Motul 7100 4T 10W-60 24 mm²/s (VI 186)
Re: Quale olio usare
Molti parlano benissimo del Putoline...conoscete?
http://www.putoline.com/nl/catalogus/mo ... w-50/2059/
http://www.putoline.com/nl/catalogus/mo ... e-50/2061/
http://www.putoline.com/nl/catalogus/mo ... w-50/2059/
http://www.putoline.com/nl/catalogus/mo ... e-50/2061/
MODERATORE FORUM
Re: Quale olio usare
Ho ordinato l'olio originale HD 20w50 dal mio solito fornitore, ma mentre mi aspettavo che arrivasse come sempre nel flacone di plastica, mi è arrivato in lattina e mi è sorto il dubbio se ci siano differenze di contenuto oltre che di confezione. Voi ne avete idea?
Non ho più i vecchi flaconi per fare un confronto!
Non ho più i vecchi flaconi per fare un confronto!
Re: Quale olio usare
Schmerz ha scritto:se posso, aggiungerei qualche info interessante che ho trovato su un sito tedesco:
la seconda cifra '50' è quella decisiva. questa ci dice che l'olio a 100° ha la densità di un olio SAE50. La viscosità viene misurata in mm²/s, questo è il valore della viscosità cinematica. più alto il valore, più denso l'olio.Die zweite Zahl "50" ist die entscheidende. Die sagt uns, dass das Öl bei 100° so dünnflüssig ist wie ein SAE50 Öl. Die Viskosität wird gemessen in mm²/s, das ist der Wert der kinematischen Viskosität. Je höher der Wert, desto dickflüssiger das Öl.
SAE50 ist jedes Öl, dass bei 100° zwischen 16,3 mm²/s und 21,9 mm²/s liegt. Das ist eine ganz ordentliche Streuung von fast 30%. (...)
_http://g-homeserver.com/harley-davidson/118-harley-nockenwellen-06-motor%C3%B6l-%C3%96lanalyse-megol-shell-fuchs-motul.html
SAE50 è ogni olio che a 100° sta tra i 16,3 mm²/s ed i 21,9 mm²/s. c'è un bel 30% di differenza.
questa differenza di densità ha chiaramente risvolti anche sulla pressione dell'olio.
pertanto 20w50 non è uguale 20w50
mi pare che la MoCo richieda oli con una viscosità superiore ai 19mm²/s, tipica degli oli minerali
Castrol Power 1 10W-50 17,0 mm²/s (VI 165)
Ravenol Motobike 4-T Ester SAE 10W-50 17,1 mm²/s (VI 143)
Motul 300V 4T 15W-50 17,1 mm²/s (VI 161)
PanAm (W&W Eigenmarke) 20W-50 17,5 mm²/s (VI 128)
Motul 7100 20W-50 17.7 mm²/s (VI 158)
BMW Super Synthetic 15W-50 17,8 mm²/s
Liqui Moly Racing Synth 4T 10W-50 18mm²/s (VI 165)
Fouke 4T 20W-50 18,4 mm²/s (VI 124)
Motul 3000 4T 20W-50 (mineralisches Öl) 19,0 mm²/s (VI 148)
Procycle (Louis) 20W-50 (mineralisches Öl) 19,2 mm²/s (VI124)
Castrol V-Twin 20W-50 19,5 mm²/s (mineralisches Öl) (VI 125)
Ravenol Motobike 4-T Mineral SAE 20W-50 19,3 mm²/s (mineralisches Öl) (VI 129)
Shell Advance 4T Ultra 15W-50 19,1 mm²/s (VI 184)
Shell Advance VSX 4 15W-50 19.5 mm²/s (Teilsynthetisch) (VI 157)
Addinol 20W-50 PP 19,5 mm²/s
Agip Formula Moto Racing 4T 20W-50 19,7 mm²/s (VI 149)
Harley 20W-50 Syn3 20,3 mm²/s
Harley 20W-50 HD360 20,3 mm²/s
Mobil 1 V-Twin 20W-50 20,8 mm²/s (VI 142)
Amsoil 20W-50 20,4 mm²/s (VI 150)
Sunoco Energy Racing 20W-50 21,3 mm²/s
Castrol Edge FST 10W-60 22,7 mm²/s (VI 173) (Autoöl, kein JASO-MA)
Megol Racer 10W-60 VS 24 mm²/s (VI 172)
Fuchs Silkolene Pro 4 plus 10W-60 23,7 mm²/s (VI 175)
Motul 7100 4T 10W-60 24 mm²/s (VI 186)
Molto molto interessante!
Intanto si vede che Amsoil e Mobil1 che sono largamente considerati i migliori oli per le nostre moto, si pareggiano e stanno sopra i 20, e il diffusissimo Motul (di cui molti guarda caso lamentano un eccessivo rumore delle punterie) è di 17..
Non si riesce a trovare il dato per lo Spectro platinum?
Re: Quale olio usare
i heavy duty della spectro dovrebbero fare al caso nostro
http://www.spectro-oils.com/wp-content/ ... ricant.pdf
http://www.spectro-oils.com/wp-content/ ... ricant.pdf
Re: Quale olio usare
Ottimo grazie!Schmerz ha scritto:i heavy duty della spectro dovrebbero fare al caso nostro
http://www.spectro-oils.com/wp-content/ ... ricant.pdf
Questo per me è un dato importante, e sarei curioso di fare una bella statistica di chi, passando al sintetico, ha avuto problemi di trafilaggio e aumento del rumore delle punterie.
Se tanto mi da tanto, questo potrebbe essere da attribuire proprio ad oli sintetici che ad una certa temperatura diventano TROPPO liquidi per i nostri motori, causando questo tipo di problema.
Quindi tanto per non saper ne leggere ne scrivere, al motore solo Amsoil, Mobile1 o Spectro platinum.
E' la volta buona che mi sono chiarito una volta per tutte come sta la faccenda dell'olio.
Al tagliando vado di Spectro, trovato su internet a 16 euro al litro, neanche tanto.