SERT/SEST e interazione tra tabelle

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
befaleg
Messaggi: 315
Iscritto il: 17/02/2013, 21:26
Modello: heritage 105th
Località: Olgiate Olona (Va)

Re: SERT/SEST e interazione tra tabelle

Messaggio da befaleg »

mannaggia quindi è un dato che non posso verificare a casa purtroppo
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: SERT/SEST e interazione tra tabelle

Messaggio da Mechano »

befaleg ha scritto:Grazie Mechano sei come sempre gentile .... se non ho capito male quindi le correzioni si fanno solo sulle due mappe VE mentre si lascia sempre invariata la mappa con i rapporti stechiometrici questo perchè la centralina sulla base della percentuale di riempimento del cilindro calcola quanta benzina deve iniettare per raggiungere il rapporto stechiometrico indicato nella mappa afr.
Ma non c'è modo di controllare il rapporto contrario (un po come fare la prova del 9) ovvero controllare se la mappa con i rapporti stechiometrici è efficiente e corretta?

ciao Fabio
La mappa stechiometrica è una mappa ideale per il motore.
E dipende anche dallo stile di guida. C'è chi la vuole più grassa per guida più regolare, chi più magra per guida più sportiva.
Per cui non c'è una mappa AFR unica, ma questa può essere diversa a seconda dell'uso.
Anche i tuner hanno ognuno la mappa AFR che preferiscono affinata in anni di lavoro per fare al cliente una moto più reattiva e che produce il miglior risultato.

Creata la mappa AFR che si vuole, questa non va messa solo nel SERT, ma va anche usata uguale nei sistemi diagnostici che sta usando il tuner per creare poi le mappe VE finali.

Perché poi se la mappa VE è precisa, allora la mappa AFR qualsiasi valore tu metta la centralina sarà in grado di calcolare bene quanto aprire gli iniettori per ottenere quel valore AFR.
Immagine
Avatar utente
befaleg
Messaggi: 315
Iscritto il: 17/02/2013, 21:26
Modello: heritage 105th
Località: Olgiate Olona (Va)

Re: SERT/SEST e interazione tra tabelle

Messaggio da befaleg »

Grazie Mechano ... con molta difficoltà ma sto arrivando a capire ... alla mia età non è facile hahaha ... sto anche facendo qualche prova direttamente sul campo e ora molte cose mi sono un po' più chiare anche se ovviamente sono conscio che non è possibile inventarsi maghi del tuning in pochi giorni ma occorrono bensì molti anni di esperienza.
In ogni caso che tu sappia esiste qualche manuale in italiano sull'argomento per poter approfondire meglio tutti i vari aspetti di questo mondo per me così interessante.
Grazie
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: SERT/SEST e interazione tra tabelle

Messaggio da Mechano »

befaleg ha scritto:Grazie Mechano ... con molta difficoltà ma sto arrivando a capire ... alla mia età non è facile hahaha ... sto anche facendo qualche prova direttamente sul campo e ora molte cose mi sono un po' più chiare anche se ovviamente sono conscio che non è possibile inventarsi maghi del tuning in pochi giorni ma occorrono bensì molti anni di esperienza.
In ogni caso che tu sappia esiste qualche manuale in italiano sull'argomento per poter approfondire meglio tutti i vari aspetti di questo mondo per me così interessante.
Grazie
Non c'è quasi nulla di specifico. Devi fare capo ai rispettivi manuali dei prodotti di tuning.

Io volevo scrivere un libro sul tuning delle Harley, da fare pubblicare a qualche casa editrice, ma tra figlio e problemi vari non faccio che rimandarlo...
Immagine
Rispondi