SERT/SEST e interazione tra tabelle

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
befaleg
Messaggi: 315
Iscritto il: 17/02/2013, 21:26
Modello: heritage 105th
Località: Olgiate Olona (Va)

SERT/SEST e interazione tra tabelle

Messaggio da befaleg »

Ciao A tutti
Sto approcciando al complicato ma affascinante mondo delle centraline e in particolare del sert.
Ovvimente non per farne una professione o elaborare la moto in chissà quale maniera ma solo per sete di sapere ovvero voglio capire come funziona la centralina, senza particolari altre pretese.
Mi sono letto tutto il manuale del sert nonchè alcuni commenti/articoli trovati qua e la ... e ora come sempre quando si studia qualcosa di nuovo ho mille domande ???
Quello che stento a capire maggiormente è il rapporto funzionale che c'è tra le tabelle del sert ed in particolare tra la tabella del rapporto aria combustibile "AFR" e le tabelle di efficienza volumetrica "VE" di ogni cilindro ovvero nel manuale del sert trovo che per ritoccare la carburazione si può agire sia sulle tabelle AFR che sulle tabelle VE (come avviene all'interno del sert con la funzione smart tuning) ma quello che stento a capire è proprio il rapporto tra le due tabelle e sopratutto l'interazione che hanno le tabelle VE nella tabella AFR.
Come potete vedere ho poche idee molto confuse ... qualcuno di voi mi sa spiegare come funzionano queste tabelle oppure indicarni qualche libro o qualche pubblicazione al riguardo .....
.... Vi prego non massacratemi .....
Avatar utente
Alfredo
Messaggi: 5871
Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
Modello: Sportster 1200Custom 2013
Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom

Re: R: SERT/SEST e interazione tra tabelle

Messaggio da Alfredo »

Vai vins tocca te.[emoji1]
Cerca La Serenità, E troverai Anche Il Coraggio, è Nascosto Appena Dietro Di Lei

Sportster 1200 Custom
Immagine
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: SERT/SEST e interazione tra tabelle

Messaggio da Mechano »

La tabella VE è in percentuale e dice quanto efficiente è a riempirsi il cilindro a quel regime/apertura gas o MAP.

I valori possono anche superare il 100% se lo scarico viene ad avere una risonanza talmente efficiente da avere un ottimo lavaggio della camera e relativo riempimento.

Se la mappa VE è correttamente compilata grazie ai diagnostici e le sonde del diagnostico o l'autotuning, allora poi la centralina sarà in grado di ottenere il relativo rapporto stechiometrico facendo un calcolo matematico che coinvolge anche la portata degli iniettori.
Immagine
Avatar utente
befaleg
Messaggi: 315
Iscritto il: 17/02/2013, 21:26
Modello: heritage 105th
Località: Olgiate Olona (Va)

Re: SERT/SEST e interazione tra tabelle

Messaggio da befaleg »

Grazie Mechano sei come sempre gentile .... se non ho capito male quindi le correzioni si fanno solo sulle due mappe VE mentre si lascia sempre invariata la mappa con i rapporti stechiometrici questo perchè la centralina sulla base della percentuale di riempimento del cilindro calcola quanta benzina deve iniettare per raggiungere il rapporto stechiometrico indicato nella mappa afr.
Ma non c'è modo di controllare il rapporto contrario (un po come fare la prova del 9) ovvero controllare se la mappa con i rapporti stechiometrici è efficiente e corretta?

ciao Fabio
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: SERT/SEST e interazione tra tabelle

Messaggio da ghira75 »

Befaleg,

la mappa AFR e' la mappa che indica i valori di AFR che vogliamo ottenere. Diciamo e' la mappa "desiderata" e i vari valori AFR vengono cambiati a seconda del tipo di configurazione scarico/motore/filtro aria camme etc..
Queste mappe AFR infatti hanno valori identici su larghe zone, tipo se vuoi 13,6 lo trovi non su una cella sola ma su un gruppo di celle contiguo ed esteso , cosi' anche per altri valori.

Le mappe VE invece, in soldoni, "comandano" agli iniettori quanta benzina devono aggiungere ad ogni momento e condizione affinche' si possa raggiungere il valore di AFR indicato nella tabella AFR allo stesso punto corrispondente di rpm/apetura gas/pressione della mappa.

Quindi prima si decide che mappa AFR si vuole (grassa/magra e dove) , poi si fa "tuning" per far si che modificando i valori nella VE si raggiungano i valori nella mappa AFR.
Immagine
Avatar utente
befaleg
Messaggi: 315
Iscritto il: 17/02/2013, 21:26
Modello: heritage 105th
Località: Olgiate Olona (Va)

Re: SERT/SEST e interazione tra tabelle

Messaggio da befaleg »

ghira75 ha scritto: ....
Quindi prima si decide che mappa AFR si vuole (grassa/magra e dove) , poi si fa "tuning" per far si che modificando i valori nella VE si raggiungano i valori nella mappa AFR...
Visto che per fare una mappa AFR non si possono mettere valori a caso quello che non capisco è proprio come costruire una mappa AFR adeguata alle mie aspettative, ci sono delle regole matematiche o basate su qualche rapporto particolare ... ad esempio per avere una mappa desiderata che mi permetta una buona risposta ai bassi quali regole devo seguire per stabilire l'esatto valore da immettere in ogni casellina o nei gruppi di caselle contigue?


Ti ringrazio in anticipo per la risposta
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: SERT/SEST e interazione tra tabelle

Messaggio da ghira75 »

befaleg ha scritto:
ghira75 ha scritto: ....
Quindi prima si decide che mappa AFR si vuole (grassa/magra e dove) , poi si fa "tuning" per far si che modificando i valori nella VE si raggiungano i valori nella mappa AFR...
Visto che per fare una mappa AFR non si possono mettere valori a caso quello che non capisco è proprio come costruire una mappa AFR adeguata alle mie aspettative, ci sono delle regole matematiche o basate su qualche rapporto particolare ... ad esempio per avere una mappa desiderata che mi permetta una buona risposta ai bassi quali regole devo seguire per stabilire l'esatto valore da immettere in ogni casellina o nei gruppi di caselle contigue?


Ti ringrazio in anticipo per la risposta

Bisogna vedere un po' che prestazioni si vogliono... e come si comporta (com'e' il grafico della coppia) il motore ai vari regimi a causa del tipo di scarico e camme che ha, e tenere in considerazioni le temperature che si vanno a generare con la potenza. Avrai infatti notato come agli alti i valori di AFR sono bassi, solitamente sotto i 13.
Qui, io francamente ti consiglierei di prendere una mappa AFR gia' fatta e "tunarla" bene con le tabelle VE. Poi senti come va la moto e magari varia un po' di celle AFR (ritunando le VE) e vedere se si ottengono miglioramenti o peggioramenti.
A meno che uno non cerchi proprio di estrarre l'ultimo decimo di cavallo possibile dal motore, una volta che hai una mappa AFR ben supportata da una corretta mappa VE vedrai che la moto andra' bene alla grande.

Dipende cosa vuoi fare, se vuoi prontezza la puoi tenere un po' magra ma magra scalda e non fa bene. A volte serve grassa.

hai gia' comprato il sert ?
Immagine
Avatar utente
befaleg
Messaggi: 315
Iscritto il: 17/02/2013, 21:26
Modello: heritage 105th
Località: Olgiate Olona (Va)

Re: SERT/SEST e interazione tra tabelle

Messaggio da befaleg »

ghira75 ha scritto:
befaleg ha scritto:
ghira75 ha scritto: .....

hai gia' comprato il sert ?
Si ho già da un po' il sert e in un primo momento e mi prefiggevo di ingrassare la carburazione in generale (visto che ho le candele color fantasma) e in secondo luogo di evitare gli scoppi in rilascio.

Ho già fatto delle elaborazioni delle tabelle VE con lo smart tuning ma ho ancora l'impressione di non riuscire ad ottenere il risultato sperato senza modificare o controllare la tabella AFR ed è proprio per questo che chiedevo se esiste un modello o un calcolo matematico da seguire per la modifica oppure bisogna andare per tentativi.

Rilevazioni tabella VE https://drive.google.com/file/d/0B9mRsI ... sp=sharing
Tabella AFR BAse sert https://drive.google.com/file/d/0B9mRsI ... sp=sharing

a proposito dove trovo il dato della curva di coppia con il sert?

grazie Fabio
Avatar utente
manrico1
Messaggi: 553
Iscritto il: 18/06/2014, 11:23
Modello: Iron 2014

Re: SERT/SEST e interazione tra tabelle

Messaggio da manrico1 »

Credo che per il dato della curva di coppia serva un banco prova
Iron 2014
The Man Who Never Lived and Will Never Die
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: SERT/SEST e interazione tra tabelle

Messaggio da ghira75 »

manrico1 ha scritto:Credo che per il dato della curva di coppia serva un banco prova
Senz'altro. Piu' che un dato , viene prodotta tutta la curva con i valori ai differenti regimi
Immagine
Rispondi