Rimessaggio invernale

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
manrico1
Messaggi: 553
Iscritto il: 18/06/2014, 11:23
Modello: Iron 2014

Re: Rimessaggio invernale

Messaggio da manrico1 »

Grazie
In effetti stavo pensando ad una soluzione del genere, devo vedere se la proprietaria del box è d'accordo e se poi il gancio non da troppo fastidio quando la moto non c'è, in pratica non vorrei che ci inciampasse nessuno vist che d'estate la moto sta da un'altra parte e quel garage è usato per rimessaggio attrezzi per il giardino/orto
Iron 2014
The Man Who Never Lived and Will Never Die
fred
Messaggi: 12
Iscritto il: 27/10/2014, 12:00
Modello:

Re: Rimessaggio invernale

Messaggio da fred »

Io assicuro tutti i miei mezzi per i primi 5 anni, anche se dove risiedo i furti ancora non sono un gran problema come in italia, ma per non trovarmi male assicuro tutto, ho anche assicurato la ka di mia moglie.
mozzo
Messaggi: 23
Iscritto il: 15/10/2014, 12:51
Modello: Forty Eight
Località: Brianza

Re: Rimessaggio invernale

Messaggio da mozzo »

manrico1 ha scritto:Grazie
In effetti stavo pensando ad una soluzione del genere, devo vedere se la proprietaria del box è d'accordo e se poi il gancio non da troppo fastidio quando la moto non c'è, in pratica non vorrei che ci inciampasse nessuno vist che d'estate la moto sta da un'altra parte e quel garage è usato per rimessaggio attrezzi per il giardino/orto
Io l'assicuro con Genialloyd assicurazione free la sospendi ma il furto rimane attivo costa solo 50 € circa in più
Avatar utente
Dingo
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23/06/2014, 14:51
Modello: FXSB
Località: Zurich

Re: Rimessaggio invernale

Messaggio da Dingo »

Buongiorno

Se tengo le targhe tutto l'anno ricevo un grandissimo sconto, il nome dell'assicurazione inizia per A e finisce per A.

Per quanto riguarda il letargo della Baby, personalmente la metto in un locale possibilmente non umido, la lavo con accuratezza (possibilmente a mano) e la copro con il copri materasso (elastici). Un polo della batteria viene staccato e prima di dargli il bacio della buon letargo le racconto una bella favola.

Come mai non si puo accenderla ogni tanto durante l'inverno? Ho sentito che le fa bene, in tutti i casi non bisogna dar gas.

Buona settimana
Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: R: Rimessaggio invernale

Messaggio da Massimo »

Meglio lasciarla sotto mantenitore. La batteria dura di più.
Avviare senza far girare anche il cambio non è consigliabile.
E ai fini pratici non è di nessuna utilità.
MODERATORE FORUM
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: Rimessaggio invernale

Messaggio da ghira75 »

Il motivo e' che si forma condensa all'interno del motore, e se fai girare il motore per un paio di minuti non fai altro che mescolare l'olio con l'acqua e mandarla in circolo. poi ti rsta un'olio che non e' piu' buono... Ha senso metterla in moto se ti fai un giro tanto da portarla in temperatura (~20min) piu' un po' di tempo per far si che col calore l'acqua della condensa evapori e venga sfiatata via.
Accenderal solo due minuti d'inverno non ha nessuna utilita' anzi...

Anche la batteria, che senso ha staccarla? Sicuramente mantenitore se puoi o almeno riportala a 100% una volta al mese.
Immagine
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Rimessaggio invernale

Messaggio da berry »

Vedo che sei della Brianza, un'altro consiglio oltre a quelli che ti hanno dato e di usarla!!! Tienila sempre pronta, dalle nostre parti capitano ogni tanto delle tiepide giornate di sole, quei giorni sono un toccasana x lo spirito!! 10 minuti in moto di danno la soddisfazione paragonabile a quella di un intero fine settimana in moto!
harley's don't leak oil
they mark their territory
Avatar utente
Alfredo
Messaggi: 5871
Iscritto il: 06/10/2013, 22:15
Modello: Sportster 1200Custom 2013
Località: Montesilvano PE Sportster 1200 custom

Re: R: Rimessaggio invernale

Messaggio da Alfredo »

berry ha scritto:Vedo che sei della Brianza, un'altro consiglio oltre a quelli che ti hanno dato e di usarla!!! Tienila sempre pronta, dalle nostre parti capitano ogni tanto delle tiepide giornate di sole, quei giorni sono un toccasana x lo spirito!! 10 minuti in moto di danno la soddisfazione paragonabile a quella di un intero fine settimana in moto!
Se fossimo su fb avrei messo un "like" grosso come una casa.[emoji106]
Cerca La Serenità, E troverai Anche Il Coraggio, è Nascosto Appena Dietro Di Lei

Sportster 1200 Custom
Immagine
Avatar utente
Dingo
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23/06/2014, 14:51
Modello: FXSB
Località: Zurich

Re: Rimessaggio invernale

Messaggio da Dingo »

:brindiamo:
Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino
Avatar utente
Mr.White
Messaggi: 2281
Iscritto il: 15/02/2014, 13:07
Modello:
Località: Verona

Re: R: Rimessaggio invernale

Messaggio da Mr.White »

ghira75 ha scritto:Il motivo e' che si forma condensa all'interno del motore, e se fai girare il motore per un paio di minuti non fai altro che mescolare l'olio con l'acqua e mandarla in circolo. poi ti rsta un'olio che non e' piu' buono... Ha senso metterla in moto se ti fai un giro tanto da portarla in temperatura (~20min) piu' un po' di tempo per far si che col calore l'acqua della condensa evapori e venga sfiatata via.
Accenderal solo due minuti d'inverno non ha nessuna utilita' anzi...

Anche la batteria, che senso ha staccarla? Sicuramente mantenitore se puoi o almeno riportala a 100% una volta al mese.
Quoto ghira (tanto per cambiare...) e aggiungo che per un motore di norma è più salutare girare per parecchio tempo e andare ben oltre la fase di riscaldamento, questo perché il motore non si scalda tutto insieme, le parti vicino alla camera di scoppio si scaldano subito mentre le zone vicine al basamento ci mettono molto di più e questo ovviamente soprattutto in inverno. Alla lunga a causa di questa differenza di temperatura, se si fanno anche percorsi molto brevi dell'ordine dei 3/4km, il riscaldamento parziale e il suo successivo rafreddamento (soprattutto in inverno) può formare micro cricche nella struttura, motivo per cui si consiglia di scaldare SEMPRE il motore in movimento e non da fermo in quanto si partirebbe con le testate molto calde e un basamento appena tiepido, e il trasferimento di calore sarebbe improvviso.

Questo succede in tutti i motori ma soprattutto nei liquid cooled e nei motori Diesel (ok abbiamo un Harley.....)

Inoltre gli accoppiamenti del motore sono studiati per funzionare a caldo e quindi finché il motore non entra in temperatura c'è molto più gioco tra i vari accoppiamenti (tanto per dire, il pistone da freddo non è cilindrico ma tronco conico) quindi funzionando maggiormente sotto sforzo hanno un usura maggiore e questo influisce negativamente sulla durata del motore.

In sostanza meglio 20/30km una volta alla settimana che 4km tutti i giorni.
Più strada e meno pippe...
Rispondi