Il primo ha una camera di risonanza all'inizio del silenziatore. Ed un solo fondello.

La seconda immagine prevede 2 fondelli ed una camera al centro del silenziatore.

Il primo schema da un suono più profondo.
Ovviamente i gas devono trovare un tappo sul tubo principale e devono girarci intorno aspandendosi nella camera di risonanza.
La posizione del tappo determina l'accordatura. A seconda di quanto più vicino o lontano è dal collettore da dove entrano i gas, si accorderà la potenza ai bassi o agli alti regimi. Cioè l'onda sonora che si scontra col fondello e torna indietro, se quando torna arriva al momento giusto di incrocio delle valvole favorisce l'efficienza volumetrica e il rendimento complessivo dello scarico.
Attenzione il fondello non blocca i gas, sono delle ciambelle che contengono al centro il tubo mitrato e separano i gas tra camera di risonanza e fonoassorbente. Ed ovviamente tengono al centro di tutta la marmitta il tubo mitrato.
La contropressione invece, e quindi la coppia, la decidono il diametro dei grandi fori che si fanno per fare passare i gas quando sono costretti a comprimersi dentro la camera di risonanza.
E variano a seconda della cilindrata e regime di rotazione del motore.
Più grandi si fanno meno contropressione c'è quindi la coppia si sposta in alto come regime. Se si fanno piccoli, c'è molta coppia ai bassi, ma agli alti mura e non sale di potenza.
Un altro parametro è il diametro del tubo mitrato, che normalmente si fa uguale al collettore, ma se il motore è di grossa cilindrata si può fare più grosso. Ovviamente più grosso, più corposo è il suono, ma anche più si perde di coppia perché i gas si espandono e perdono pressione.
Su un 125cc lo farei piccolino, intorno ai 36mm.
Il materiale fonoassorbente che da il rombo più profondo è la lana d'acciaio inox.
Fare degli scarichi così in modo artigianale non è facile, ci vuole maestria e buone conoscenze anche della teoria di base perché siano anche efficienti.
Quelli per i motori 4 cilindri sono molto più semplici. Un tubo mitrato a deflusso diretto e niente altro.
Ti ci vorranno 5-6 prototipi diversi prima di capire come reagisce il tuo motore alle variazioni di posizione dei fondelli o di diametro dei fori, per trovare un buon guadagno.
Ed ovviamente anche un buon suono. Che però ti garantisco che il primo schema come lo fai fai, da uno dei suoni più bassi e profondi che si possano avere. Specie se usi lana d'acciaio inox come fonoassorbente.